• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Baccelli di fave al prosciutto

di Miria Onesta 21 Giugno 2012
848
Buongiorno, in questi tempi di crisi non bisogna buttare niente, tanto meno il cibo che non va mai buttato, anche in tempi più favorevoli.  Pensiamo sempre a cosa portare in tavola spendendo il meno possibile, così c’è tornato in mente quando la nonna ci diceva che ai suoi tempi, durante la guerra, mangiavano anche i baccelli delle fave. Allora un po’ per curiosità, (abbiamo visto anche in tv alcune preparazioni) un po’ per utilizzare il cibo al 100%, abbiamo pensato di provare. La nonna li mangiava lessati, noi abbiamo deciso di aggiungere un po’ di cipolla e prosciutto per aggiungere un po’ di sapore. Con le fave abbiamo preparato un passato che posteremo a breve, così utilizzate le fave al 100%.
baccelli di fave lessi con prosciutto
Ingredienti:
Baccelli di fave
Prosciutto
Olio d’oliva
Cipolla
Sale  Marino Verde delle Hawaii

Preparazione:
Dopo aver sbucciato le fave, togliere i “fili” laterali dai baccelli, lavarli cercando ti togliere il “peletto” che c’è all’interno, cuocere in abbondante acqua salata. Far soffriggere la cipolla con il prosciutto, unire i baccelli lessati, aggiungere un pizzico di sale verde e di pepe. Far insaporire per 10 minuti.
Baccelli lessati
LegumiRicette antisprecoSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plum cake menta e cioccolato
Post successivo
Topolino di Melone e Prosciutto

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

28 commenti

giovanna 21 Giugno 2012 - 6:11

Risparmiare senza rinunciare al gusto, questa deve essere la filosofia di questo periodo.Ricette come questa, sono da tenere in molta considerazione.Brave.

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:53

risparmiare si, ma no sul gusto, baci

Rispondi
sandra 21 Giugno 2012 - 6:12

Meraviglia delle meraviglie! Piatto di recupero anti-sperpero come piace a me!! Chissà che meraviglia!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:53

anche a noi non piace sprecare, a presto

Rispondi
Enza 21 Giugno 2012 - 6:51

sapevo si consumassero anche le bucce delle fave..ma mai mi sono cimentata
una ricetta la vs davvero invitante…complimenti!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:54

anche per noi è la prima volta, e ne siamo soddisfatte, a presto

Rispondi
renata 21 Giugno 2012 - 7:13

Mai pensato di usare le bucce delle fave
Ragazze ricetta geniale!!!!!!E immagino molto saporita
Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:55

abbiamo voluto provare, si può rifare, sono buone e delicate, bacioni

Rispondi
isaporidelmediterraneo 21 Giugno 2012 - 8:37

Credevo che erano indigeste le bucce di fave…..
Dobbiamo assolutamente provare…..
A Presto

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:55

no, invece sono molto delicate, si cuociono in pochi minuti, baci

Rispondi
Kappa in cucina 21 Giugno 2012 - 8:38

Riciclo intelligente e gustosissimo! bravissime! buona giornata

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:56

grazie, bacioni

Rispondi
elly 21 Giugno 2012 - 8:53

Ah… troppo forte!! Vostra nonna diceva bene, mai buttare niente. E di questi tempi è bene farne tesoro!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:56

siamo tornati ai tempi della nonna, bacioni

Rispondi
Cristina 21 Giugno 2012 - 9:11

Che bel piatto estivo ^_^ brave!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Giugno 2012 - 12:56

grazie, bacioni

Rispondi
carmencook 21 Giugno 2012 - 12:57

Non sapervo che i baccelli delle fave fossero commestibili!!
Gran bella ricetta!!
Complimenti e un bacio Carmen

Rispondi
Giovanna 21 Giugno 2012 - 13:57

ottimi e leggeri

Rispondi
in cucina con lety 21 Giugno 2012 - 13:59

davvero un bel piatto estivo…brave ^_^

Rispondi
Fullina 21 Giugno 2012 - 14:08

Delizioso piatto!
Un bacio al volo!!!

Rispondi
La pasticciona 21 Giugno 2012 - 14:21

bellissima e buona questa ricetta , ciao

Rispondi
Any 21 Giugno 2012 - 14:43

Che buono questo piatto!

Rispondi
Lory B. 21 Giugno 2012 - 14:55

I baccelli piccoli e teneri li lesso anch'io!!!! Anche quelli dei piselli!!!
Bravissime!!!!!
Un abbraccio e a presto!!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 21 Giugno 2012 - 19:14

Un suggerimento preziosissimo, anche per fare i fagiolini e i piattoni! Grazie amiche a presto

Rispondi
Licia 21 Giugno 2012 - 21:04

Sono molto titubante,ma mai dire mai!!

Rispondi
Giada V. 21 Giugno 2012 - 21:54

E quando il "non si butta via niente" dona delle ricette così, lo si segue ancora più volentieri!!!!! :)

Rispondi
Chiara Natascha 22 Giugno 2012 - 15:41

purtroppo non mangio le fave, ma ricordo i nonni che le mangiavano contentissimi!

Rispondi
Artù 24 Giugno 2012 - 21:09

Avevo letto che si possono mangiare, mi incuriosisce molto questa ricetta, molto insolita!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web