• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Pomodorini ripieni di melanzane con cialde di parmigiano

di Miria Onesta 13 Luglio 2012
509

I pomodorini ripieni di melanzane sono una variante della parmigiana di melanzane classica in versione finger food. Il caldo non diminuisce e ho voglia di qualcosa di fresco e gustoso, così ho modificato un po’ la ricetta classica della parmigiana di melanzane, che mi piace tanto, ma che ogni volta che la preparo la cucina si scalda moltissimo. Ve ne propongo una versione finger food, fresca e sfiziosa, con i sapori di quella classica, ma in versione estiva.

piattino con pomodorini ripieni di melanzane e cialde di parmigiano

Pomodorini ripieni di melanzane con cialde di parmigiano

Portata: Antipasto
Porzioni: 20 pomodorini

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 500 g di melanzane
  • 120 g di pomodori maturi
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • Basilico
  • Sale 
  • Olio d’oliva
  • 20 pomodorini ciliegino
  • Grok Gusto Classico

Preparazione

  1. Tagliate le melanzane a pezzetti e mettetele in uno scolapasta, cospargendole di sale, lasciatele riposare per circa un’ora.
  2. In un tegame versate 2 cucchiai d’olio e soffriggete sedano e carota, unite le melanzane, fate cuocere per 10 minuti, unite i pomodori maturi a pezzi e una foglia di basilico, fate  cuocere finché le melanzane saranno molto morbide, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Frullate con un mixer ad immersione, unite il parmigiano e mescolate bene.
  4. Tagliate la parte superiore ai pomodorini, svuotateli e riempiteli con la crema di melanzane, al posto del pomodoro mancante, sistemate un Grok e servite.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Finger foodVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore alla menta glaciale
Post successivo
Panzanella, la ricetta della tradizione umbra

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

38 commenti

Chiara e Marco 13 Luglio 2012 - 11:10

Assolutamente da provare per gli aperitivi estivi!

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
Sara 13 Luglio 2012 - 11:33

Mica male questi pomodorini… anzi… è proprio una grande idea!

Rispondi
Rita 13 Luglio 2012 - 11:39

Ma che bella ricetta…questi pomodorini devono essere molto buoni…gnam…gnam!!!
Buon WE.

Rispondi
Nelly 13 Luglio 2012 - 12:23

Sfiziosissime! :) Sempre più brave e piene di simpatica fantasia! :)
Buon weekend ragazze!
Nelly

Rispondi
Luisa 13 Luglio 2012 - 12:25

Ragazze che buoni!! Sfiziosi e perfetti da antipastini finger.. Li adoro! Baciotti

Rispondi
Francy 13 Luglio 2012 - 12:37

Veramente un'ottima idea per gustarsi una parmigiana senza accendere il forno! bravissime!!!

Rispondi
renata 13 Luglio 2012 - 12:52

Devono essere saporitissimi e che bellissima presentazione
Una ricetta da provare assolutamente
Bravissime!!!!!!!!!!!Un bacione

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 13 Luglio 2012 - 13:10

Che bellissima idea, non ho mai visto i pomodorini ripieni di crema alle melanzane, con mille altre cose sì, ma così mai e poi troppo carino il grok sopra :) Bravissime ^.^

Rispondi
giovanna 13 Luglio 2012 - 13:14

Molto sfiziosi, mi incuriosiscono molto.Ottima idea, presentazione eccezionale.Bravissime.

Rispondi
nonna papera 13 Luglio 2012 - 13:18

belli con il cappellino!

Rispondi
Ilenia - senticheprofumino 13 Luglio 2012 - 13:41

…mmm che ideinna!!! e pensare che in frigo ho pomodori e melanzane dell'orto….quasi quasi….Brave!!!

Rispondi
Monique 13 Luglio 2012 - 14:01

Brave! bella idea originale:-)

Rispondi
CuciniAmo con Chicca 13 Luglio 2012 - 14:15

Complimenti che bella presentazione!!! che brave chef :))

Rispondi
merincucina 13 Luglio 2012 - 14:55

Trovo le melanzane talmente versatili che sono sempre alla ricerca di nuovi esperimenti!! Bel piatto, ma non poteva essere altrimenti leggendo questo blog!!!! baci marina

Rispondi
ISABELLA 13 Luglio 2012 - 16:17

Che idea brave baci ISA

Rispondi
edvige 13 Luglio 2012 - 16:18

Uffi avete delle idee sfiziose ma io a parte fritte con pane grattugggggggiato ecc, le melanzane non mi piacciono e quindi ci metterò le zucchette scusate.Ciaoooo

Rispondi
Milady 13 Luglio 2012 - 16:47

mi piace questa crema di melenzane, la vedo bene a ciuffetto su ogni grok o su una tartina!

Rispondi
Claudia 13 Luglio 2012 - 18:55

Ottima idea, anche a noi piace la parmigiana ma così è davvero una idea sfiziosa.

Complimenti per il blog

Rispondi
elena 13 Luglio 2012 - 20:47

ma che bella foto!!!!
Il gusto di questi pomodorini deve essere speciale……complimenti

Rispondi
carmencook 13 Luglio 2012 - 21:46

Devono essere molto saporiti!!
Mi piace moltissimo l'idea!!
Baci e buon fine settimana Carmen

Rispondi
Giovanna 14 Luglio 2012 - 4:09

meravigliosiiiii passo per pranzooooo uno spettacolo

Rispondi
carla oliveira 14 Luglio 2012 - 5:44

hummmm, que bom, maravilhoso!!

Rispondi
Antonietta 14 Luglio 2012 - 7:14

Idea originalissima
Amo i finger food, i buffet e le cene fredde:ideali per arricchire la mia passione!

Rispondi
Yrma 14 Luglio 2012 - 8:56

Ragazze è un capolavoro!!!!Mi piace da matti il sapore, la presentazione..tutto!!!BRAVISSIME davvero!!!!Vi mando un grande abbraccio e vi auguro ottimo w.e!!!!

Rispondi
miracucina 14 Luglio 2012 - 13:07

Lo sapete che le vostre ricette sono una meglio dell'altra?
Mi piaceeeee!!!
Bravissime ^_^

Rispondi
isaporidelmediterraneo 14 Luglio 2012 - 14:56

Grandissima ricetta,da provare .
Complimenti

Rispondi
Loriana Casati 14 Luglio 2012 - 18:45

Devo assolutamente sperimentarle: forse così riuscirò a far assaggiare le melanzane a mio marito che le rifiuta solo a sentirne il nome!
Buon week end!

Rispondi
Daniela 14 Luglio 2012 - 20:06

Mi piacciono tantissimo le melanzane. ma all'interno dei pomodori non le ho mai assaggiate: devo provarle :)

Rispondi
pannifricius delicius 14 Luglio 2012 - 20:33

ciao ragazze avete avuto davvero un'ottima idea: avete mantenuto il gusto pur non accendendo il forno!!! ottima ricetta!!!

Rispondi
Alessandra 15 Luglio 2012 - 7:46

Fantastici, mi piacciono da matti!

Ciao
Alessandra

Rispondi
dueamicheincucina 15 Luglio 2012 - 8:57

grazie a tutti, buona domenica

Rispondi
Artù 15 Luglio 2012 - 12:03

Molto piacevole ed interessante questa ricetta adatta ad un buffet estivo!!! bravissime!!! ci vediamo domani!

Rispondi
Giulia 15 Luglio 2012 - 14:17

I vostri pomodori sono dei piccoli capolavori, molto invitanti e bellissimi!!! Buona domenica e un abbraccio :)

Rispondi
Mariabianca 15 Luglio 2012 - 15:56

Bellissima idea,mi piace.

Rispondi
Günther 15 Luglio 2012 - 17:58

è una ricetta molto bella estiva e creativa per un aperitivo o una cena estiva

Rispondi
Federica 16 Luglio 2012 - 5:23

Sfiziosissimi :) Quel ripieno alle melanzane è davvero orioginale e anche molto gustoso. Baci, buona settimana

Rispondi
la signorina pici e castagne 16 Luglio 2012 - 5:32

che meraviglia di idea!!!!!! altro che parmigiana.. io mangerei questi pomodorini ripieni tutta la vita!!!!!!!!!!
buona settimana!!!
smack :)

Rispondi
sabry 27 Luglio 2013 - 22:05

Mi fai allegria con questi meravigliosi colori. Sempre originale e sfiziosa!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web