• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Grano saraceno con broccolo romano e olive nere

di Miria Onesta 20 Febbraio 2015
883

Anche oggi sulla mia tavola un altro ingrediente mai provato prima, il grano saraceno. Lo avevo utilizzato sotto forma di farina, ma mai in chicchi. Non ho voluto aggiungere carne, solo verdure, un bel broccolo romano e una manciata di olive nere, per insaporire, due filetti di acciughe, aglio e peperoncino. Il grano saraceno non contiene glutine, quindi adatto anche a chi ha problemi d’intolleranza. Questa ricetta per partecipare al 100% Gluten Free (Fri)Day,

grano saraceno con broccolo romano e olive nere

Grano saraceno con broccolo romano e olive nere


Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 45 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta: Primo piatto

Per persone: 2


Ingredienti
  • 150 g di grano saraceno in chicchi
  • 350 g di broccolo romano già lessato
  • 150 g di olive nere denocciolate
  • 4 filetti di alici sott’olio
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Aglio e peperoncino (io Ariosto)
  • Sale
Preparazione
  1. Fate cuocere il grano saraceno secondo le istruzioni sulla confezione, scolate e tenete da parte.
  2. In una padella fate soffriggere olio, aglio, peperoncino e alici.
  3. Quando le alici si saranno sciolte nell’olio aggiungete il broccolo e le olive, fate insaporire per 7-8 minuti.
  4. Aggiungete anche il grano saraceno e spadellate per 5 minuti, regolate di sale e servite.
    Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten Free (Fry)Day
    ilove-gffd
Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Smulicata per “L’Italia nel Piatto”- Contorno tipico umbro
Post successivo
Ciambella soffice alle mandorle e limone

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

20 commenti

mariagrazia di scrignodidelizieglutenfree 20 Febbraio 2015 - 17:15

In dispensa ho una confezione di grano saraceno Bio . . . lo testerò subito con questa ricetta :) !

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:05

grazie Mariagrazia, per me era la prima volta

Rispondi
Ketty Valenti 20 Febbraio 2015 - 17:32

Ma sai che devo proprio provarlo anch’io ?! ho usato solo la farina ma mai così e credo debba essere buonissimo,mi piace come lo hai accostato,ottima idea!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:05

si anche io sempre solo farina, ma lo amo di più in chicchi, baci

Rispondi
Laura&Sara Pancetta Bistrot 20 Febbraio 2015 - 19:11

Anche noi ne conosciamo solo la farina, che peraltro è utilizzata anche nei soba giapponesi :) Splendido questo piatto green e leggero, riusciranno le pancette a trovare il grano saraceno in chicchi?

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:07

ecco io i soba non so nemmeno cosa siano, penso che non sia difficile da trovare nei negozi di prodotti bio, baci

Rispondi
speedy70 21 Febbraio 2015 - 0:52

Un piatto salutare e delizioso, adoro il grano saraceno, complimenti!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:07

grazie Speedy70

Rispondi
valentina 21 Febbraio 2015 - 18:46

Volevo provarlo anche io ma ancora lo trovo…sembra buono…appena lo scovo lo cuociono e sarà mio!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Febbraio 2015 - 20:08

infatti anche io appena visto comprato subito, un bacio

Rispondi
Stefania FornoStar 23 Febbraio 2015 - 0:00

Io lo amo! Essendo celiaca lo so anche piuttosto spesso. E soprattutto è il perfetto sostituto nella pastiera napoletano che adoro!
La tua proposta è saporitissima e la proverò al più presto!
Grazie tesoro per averci pensate <3

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:13

infatti avevo immaginato che fosse adatto alla pastiera, proverò di sicuro a prepararla con il grano saracene, grazie a voi per ospitarmi

Rispondi
Sonia 23 Febbraio 2015 - 17:55

grazie Miria!! una partecipazione da leccarsi i baffi! un bacio

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:04

grazie a te Sonia, è sempre un piacere

Rispondi
Anna Lisa 24 Febbraio 2015 - 11:03

Questa te la rubo! Fantastica, spero di vederti ogni venerdì da noi :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:06

grazie, ci provo, un bacio

Rispondi
damiana 5 Marzo 2015 - 19:54

Non l’ho mai usato in chicchi neanch’io,ma rimedierò molto presto!Mi piacciono tantissimo questo tipo di piatti e il tuo è davvero invitante con quelle cimette di broccolo a rendere il tutto più appetitoso!Grazie,un bacio!

Rispondi
dueamicheincucina 12 Marzo 2015 - 21:56

grazie, per me è stata una bella scoperta

Rispondi
alessandra 3 Aprile 2015 - 15:20

Ciao! Ho inserito la tua ricetta in un post nel blog di cabbdesign.com spero ti faccia piacere
link: http://www.cabbdesign.com/pasqua-2015-piu-buona-con-il-menu-scelto-da-noi/
auguri e complimenti

alessandra

Rispondi
dueamicheincucina 3 Aprile 2015 - 16:01

Ciao Alessandra, ti ringrazio, certo che mi fa piacere.
Auguri anche a te

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web