• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Bicchierini di Rape Rosse

di Miria Onesta 20 Ottobre 2012
456
Buongiorno, oggi un’idea per un aperitivo, dei bicchierini
di rape rosse e patate, con una nota piccante data dal tabasco e accompagnati
da crostini fatti saltare in padella con olio e peperoncino. Questo passato è
adatto per la pausa pranzo, buono anche freddo, se poi si ha la possibilità di
scaldarlo meglio ancora.
Ingredienti:
135 g di rape rosse già cotte
75 g di patate lesse
100 g di latte
Sale 
2-3 gocce di tabasco
10 g di burro
10 g di parmigiano
Pane raffermo
Olio d’oliva 
Peperoncino
Preparazione:
Con un
frullatore ad immersione riducete le rape e le patate in purea, aiutatevi con
un po’ d’acqua. Versate tutto in un pentolino, unite il latte e il burro,
regolate di sale e fate cuocere per 5-10 minuti. Nel frattempo tagliate il pane
a dadini e fatelo soffriggere in padella con olio e peperoncino finché sarà
bello croccante. Unite al passato il parmigiano e mescolate bene. Fate freddare
leggermente e versate nei bicchierini decorate con i crostini di pane piccanti.
Potete prepararli in anticipo, sono buonissimi anche freddi. Se invece volete
portarvi questo passato a lavoro, versatelo in un contenitore a chiusura
ermetica e se avete la possibilità, scaldatelo, unite all’ultimo i crostini
preparati a casa.

Con questa ricetta partecipo al contest Colora il tuo autunno

Finger foodVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti di farro e noci con crema nocina
Post successivo
Muffin al caffè con crema tiramisù

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

28 commenti

SQUISITO 20 Ottobre 2012 - 8:49

ma questi bicchierini "piccanti" sono una vera chiccheria!!!! serviti come aperitivo fanno un figurone!
bravissima!
felice we

Rispondi
giulia 20 Ottobre 2012 - 11:14

particolarissima questa preparazione! mi piace

Rispondi
Sara Drilli 20 Ottobre 2012 - 12:29

…CHE BEL COLORE!!!!!!

Rispondi
cri 4 chocolate chips 20 Ottobre 2012 - 13:01

che meraviglia questa ricetta. mi piace tanto.
baci baci

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2012 - 16:14

@ Squisito
@ Giulia
@ Sara Drilli
@ cri
grazie ragazze, buon fine settimana

Rispondi
Donaflor 20 Ottobre 2012 - 13:17

ma che raffinatezza…un aperitivo di tutto rispetto!!!
bravissime ragazze!
bacioni e buona domenica

Rispondi
giovanna 20 Ottobre 2012 - 13:18

Molto carini questi bicchierini, presentati in midi fantastico.Complimenti.

Rispondi
Le Torte di Gessica 20 Ottobre 2012 - 13:57

Ricetta presentata egregiamente. Complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2012 - 16:15

@ Donaflor
@ Giovanna
@ Gessica
grazie un bacio e felice weekend

Rispondi
Cinzia 20 Ottobre 2012 - 14:51

Bellissime foto e che ricetta particolare ragazze.. Complimenti :-) un abbraccio e buon fine settimana

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2012 - 16:16

grazie, i complimenti per le foto ci fanno molto piacere, baci e buon weekend

Rispondi
carmencook 20 Ottobre 2012 - 15:11

Ma che bella idea!!!
Complimenti per la vostra fantasia!!!
Un bacio e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2012 - 16:17

grazie cara, un buon fine settimana anche a te

Rispondi
edvige 20 Ottobre 2012 - 15:20

Le rapre non mi piacciono le trovo troppo dolci ma questo aperitivo con patate e tabsco ecc. mi attira molto voglio provarlo primapossibile ciaooo e buona doemnica

Rispondi
dueamicheincucina 20 Ottobre 2012 - 16:17

non piacciono molto neanche a me, ma così sono tutta un'altra cosa, felice weekend

Rispondi
Dory_Mary 20 Ottobre 2012 - 16:50

troppo belli questi bicchierini,una buonissima idea bravissime come sempre!!

Rispondi
Una Pasticciona in Cucina 20 Ottobre 2012 - 17:26

una squisitezza complimenti, ciao

Rispondi
i5mondi 20 Ottobre 2012 - 20:11

bicchierini adattissimi anche per le feste!!
baci

Rispondi
Licia 20 Ottobre 2012 - 20:34

bellissimi,devono essere di una bontà!Buon Weekend…

Rispondi
Giulia - Parole di Zucchero 21 Ottobre 2012 - 4:51

pero'! che idea stuzzicante! buona idea davvero.
buon w.e.
Giulia

Rispondi
elly 21 Ottobre 2012 - 6:08

Mimì, e questa sì che è una bella idea! E anche una novità per me!! Buona domenica!

Rispondi
renata 21 Ottobre 2012 - 8:53

Complimenti ragazze
Sempre ricette originali e bellissime!!!!!!!!!!!!!!
e complimenti anche per i premi meritatissimi!!!!!!!!!
Buona Domenica

Rispondi
pamelina 21 Ottobre 2012 - 9:10

mi piace da morire perchè è sano ma anche bellissimo visto il colore decisamente vivace :)

Rispondi
Artù 21 Ottobre 2012 - 9:57

Ma che bella ricetta! Un modo insolito per usare le rape rosse! Prendo nota! Grazie e buona domenica!

Rispondi
Batù 21 Ottobre 2012 - 9:58

bellissimi questi bicchierini, e poi le rape rosse sono buone ma si vedono poche ricette con questo ingrediente quindi brave e complimenti!

Rispondi
Milady 21 Ottobre 2012 - 15:11

splendida mise en place e splendida foto!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 22 Ottobre 2012 - 15:48

Ma ragazze che ricetta! e che bel colore che hanno i vostri bicchierini, complimenti davvero!!!
bacioni

Rispondi
Ely Valsecchi 24 Ottobre 2012 - 16:33

Un colore meraviglioso!!!! Davvero gustosi e particolari questi bicchierini! Baci inserita!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web