• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Liquori

Liquore di corbezzoli, ricetta per farlo in casa

di Miria Onesta 15 Novembre 2012
6,6K

Buongiorno, un po’ di settimane fa vi avevo parlato dei corbezzoli e della gustosa marmellata che avevo preparato, una parte di quei succosi e dolcissimi frutti li avevo messo nell’alcool a macerare per una decina di giorni, questo è il risultato, un liquore dal colore bellissimo e dal sapore delicato e gradevole, ecco la mia ricetta.

bottiglia e bicchierini di liquore di corbezzoli

Liquore di corbezzoli

Portata: Liquori
Preparazione: 5 minuti
Riposo: 10 giorni

Ingredienti

  • 370 ml di alcool
  • 370 g di corbezzoli
  • 400 g di zucchero
  • 400 ml di acqua
  • Un pezzettino di stecca di cannella (circa 4 cm)

Preparazione

  1. In un barattolo a chiusura ermetica versate l’alcool e i corbezzoli, chiudete e lasciate riposare per circa 10 giorni.
  2. Trascorso il tempo di riposo, preparate uno sciroppo con acqua, zucchero e cannella, versando tutto in un tegamino e portando a bollore su fiamma moderata.
  3. Quando arriva a bollore spegnete e fate raffreddare. Versate l’alcool e i corbezzoli nello sciroppo, filtrate e imbottigliate.
  4. Ottimo bevuto freddo, usatelo per aromatizzare dolci e creme.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeFruttaFrutti dimenticati
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto alla zucca e fagioli
Post successivo
Rigatoni al Pesto di Pomodori Secchi

Ti potrebbe anche interessare

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Liquore crema di caffè e panna

21 Agosto 2023

Liquore crema di menta cioccolato

15 Agosto 2023

Liquori con gli scarti della frutta – 7...

28 Giugno 2023

Liquore ai noccioli di albicocca

5 Giugno 2023

Grappa alle sorbe e cannella

7 Novembre 2022

35 commenti

Donatella Clementi 15 Novembre 2012 - 9:29

Ma che meraviglia questo liquore non l'ho mai assaggiato! Mi piacciono moltissimo i corbezzoli…. Ne posso avere un bicchierino? Bravissime come sempre del resto ^^
Felice giornata :-*

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:54

prendi pure tutta la bottiglietta, un bacio

Rispondi
giovanna 15 Novembre 2012 - 9:40

Un colore stupendo e sicuramente anche il sapore sarà buonissimo. Complimenti anche per il premio.

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 15 Novembre 2012 - 10:02

O_O Cioè ..e' stupendo!!!! Che colorino superinvitante!!! :)

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:55

Giovanna
Morso di fame
grazie

Rispondi
Anna Lisa 15 Novembre 2012 - 10:18

ADORO i corbezzoli ma non li trovo mai in giro :(
Me ne spedite un assaggino? ;)
Vi andrebbe di partecipare alla nostra iniziativa "Rifatte senza glutine"?
Mi farebbe molto piacere, se vi va date un'occhiata qui
http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/
oppure sul mio blog
Un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:57

te lo porto di persona, così ci conosciamo, partecipiamo volentieri a rifatte senza glutine, baci

Rispondi
llimaverda* 15 Novembre 2012 - 10:24

precioso!!!

Rispondi
SQUISITO 15 Novembre 2012 - 11:37

questo non l'avevo mai sentito….dovrebbe essere una bontà!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:58

llimaverde
SQUISITO
grazie, un bacio

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 15 Novembre 2012 - 12:23

non ho mai assaggiato il liquore ai corbezzoli, wow, solo a vedere il colore però mi incuriosice molto! Bravissima!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:58

ha un gusto molto delicato, un bacio

Rispondi
elly 15 Novembre 2012 - 12:25

Corbezzoli Mimì!!! Mi sa che piacerebbe anche a me che non bevo molto gli alcoolici!!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 7:59

neanche io bevo, ma quelli fatti in casa si, un bacio

Rispondi
edvige 15 Novembre 2012 - 13:03

Peccato almeno qui da me i corbezzoli non si trovano più. Prendo nota però ciaooo e buona settimana.

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:00

da noi ancora ce ne sono, un bacio

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 15 Novembre 2012 - 16:40

Cioè no mi sono persa di quando parlavate dei Corbezzoli???
ed io che credevo che era solo una semplice esclamazione invece sono cose che si mangiano, e si ci può fare anche un bellissimo liquore!!!
ma bravissima!!!!!!!!! *_*
ed è di un colore così bello anche! direi cheè rosso adatto per il natale!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:01

no, invece sono frutti e si mangiano, sono dolcissimi, si a natale è perfetto, un bacio

Rispondi
Artù 15 Novembre 2012 - 17:59

Io amo solo i liquori homemade, quelli industriali non mi piacciono. Questa vostra delizia è davvero bellissima anche da vedere, colore stupendissimo!!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:01

anche io bevo solo quelli fatti da me, un bacione

Rispondi
Ely Valsecchi 15 Novembre 2012 - 20:20

Con questi corbezzoli voi mi avete conquistato!!!!!! Prima i dolcetti e ora???? Il liquore? Una meraviglia, che colore intenso che ha! Baci

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:02

grazie, poi arriverà anche una crostata, bacioni

Rispondi
carmencook 15 Novembre 2012 - 20:42

Non ho mai visto nè assaggiato i corbezzoli però il vostro liquore ha un aspetto veramente invitante!!
Bravissime!!!
Un bacione
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:03

io li conosco da quando ero bambina e quest'anno ho deciso di fare un liquorino, baci

Rispondi
Stefania 15 Novembre 2012 - 21:58

credo di non aver mai usato nè trovato i corbezzoli,il colore mi piace molto. un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:03

grazie, forse non si trovano in tutta Italia, non so, un bacione

Rispondi
Fico e Uva 15 Novembre 2012 - 22:40

wow chw colore meraviglioso!!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:04

grazie, a presto

Rispondi
Licia 15 Novembre 2012 - 22:48

Un'altra meraviglia.Il corbezzolo,non l'ho mai provato,ma dal colore e dall'aspetto deve essere molto buono.Poi delle vostre ricette mi fido!

Rispondi
dueamicheincucina 16 Novembre 2012 - 8:04

Grazie Licia, un bacione

Rispondi
♥ Memole ♥ 17 Novembre 2012 - 20:48

ciao… passa qui…c'è una cosa per te http://incucinaconmemole.blogspot.it/2012/11/premio-versatile-blogger.html

Rispondi
dueamicheincucina 17 Novembre 2012 - 21:32

sono passata, ma non ho trovato niente,m penso tu abbia sbagliato, a presto

Rispondi
Anonimo 10 Gennaio 2013 - 15:02

IL 7 gennaio 2013, mi sono preparato 2 litri di liquore di corbezzolo con la variante: aggiunta di scorza n°2 limoni.Colore e limpidezza sembrano uguali il gusto non sò.Qual'uno di voi ha assagiato con questa variante?Come mai i corbezzoli do quest'anno dopo la macerazione in alcol sono diventati duri.
GRAZIE. ANTO.

Rispondi
dueamicheincucina 10 Gennaio 2013 - 15:17

ciao, no io non ho provato con l'aggiunta della scorza dei limoni, ma penso che non ci stia male. Non so dirti il perchè, ma anche a me sono diventati duri e scoloriti, però mi succede anche con le scorze dei limoni quando faccio il limoncello, ciao e grazie a te

Rispondi
paola 26 Dicembre 2013 - 14:04

che bella idea, grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web