• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Scaloppine ai funghi galletti o finferli

di Miria Onesta 30 Novembre 2012
scaloppine autunnali con funghi di bosco
1,4K

Le scaloppine ai funghi galletti o finferli sono un secondo piatto gustoso dai sapori autunnali.
In questo periodo andando per boschi ho fatto una bella scorta di funghi soprattutto di galletti e di trombette dei morti. I boschi umbri offrono innumerevoli varietà di funghi, ma per sicurezza, non essendo un’esperta, cucino soltanto quelli che conosco bene, e questi li conosco da sempre.
Oggi vi propongo una ricetta con i galletti, ottimi per preparare risotti, sughi per la pasta, per la polenta o per accompagnare scaloppine come quelle di oggi.
Una ricetta facilissima che renderà le vostre fettine saporite e sfiziose. Potete utilizzare sia fettina di vitello che di pollo, scegliete in base ai gusti dei vostri ospiti.
Se non avete a disposizione i funghi galletti, potete sostituirli con funghi champignon, facilmente reperibili al supermercato.

Provate anche la crema di fagioli, conchiglie e funghi galletti

Scaloppine ai funghi galletti o finferli

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10-12 minuti

Ingredienti

  • 200 g di fettine di vitello
  • Funghi galletti
  • Farina
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Versate un cucchiaio d’olio in una padella e lasciate scaldare a fuoco lieve.
  2. Infarinate le fettine e mettetele nella padella, dopo un paio di minuti giratele ed unite i funghi a fettine.
  3. Regolate di sale e di pepe, proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  4. Allontanate dal fuoco e servite subito.
fettine con funghi galletti

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Carne
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cupolette Integrali al Caffè
Post successivo
Tortine al cioccolato per festeggiare il primo compleanno del blog

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

12 commenti

CuorediSedano 30 Novembre 2012 - 9:17

Una buona vista e anche intenditrice di funghi!
Che bel cestino pieno :(
Le scaloppine rendono la carne più gustosa!
Buona giornata!

Rispondi
SQUISITO 30 Novembre 2012 - 10:14

connubio fra carne e funghi è uno dei miei preferiti…ottimo piattino davvero!
bacione

Rispondi
giuli 30 Novembre 2012 - 11:25

Semplice, veloce e gustosissimo: i funghi freschi danno sempre valore aggiunto ad ogni ricetta….bacione

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 30 Novembre 2012 - 11:35

Buonissime queste scaloppine ed attendiamo con ansia le trombette dei morti che ho visto proprio in questi giorni nel blog di un'amica!

Rispondi
Dory_Mary 30 Novembre 2012 - 12:47

semplice ma gustoso…mmmmmmm che bella ricetta è davvero deliziosa…complimenti baci cara

Rispondi
giovanna 30 Novembre 2012 - 12:57

Con pochi ingredienti avete fatto un secondo veramente gustoso. Complimenti

Rispondi
Caterina - La cucina di Tatina 30 Novembre 2012 - 13:49

Quel cestino pieno di funghi è fantastico, così come ottime sono le scaloppe!

Rispondi
vane 30 Novembre 2012 - 17:10

queste le devo fare….mi piace davvero al ricetta….sempre formidabili!!!

Rispondi
carmencook 30 Novembre 2012 - 17:48

Con quei bei funghetti le tue scaloppine saranno sicuramente succulente!!
Che bella cosa saper conoscere i funghi!!
Un bacione e buona serata
Carmen

Rispondi
Giovanna 30 Novembre 2012 - 20:04

le vostre idee sono sempre strepitose complimenti

Rispondi
Morena 30 Novembre 2012 - 22:28

Io non sono in grado di riconoscere i funghi, e mi fa paura l'idea di sbagliare e di rischiare!!! Mi fido però di chi li conosce bene e andrei volentieri x i boschi a cercarli!!! Magari la prossima volta vengo anch'io!!!!
Ottime le scaloppine!!! Buona serata e un bacione!

Rispondi
dueamicheincucina 3 Dicembre 2012 - 17:11

grazie a tutti

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web