• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiBiscottiDAL MONDORicette di Pasqua dal MondoSenza glutineSenza lattosio

Resurrection cookies – Biscotti della storia di Pasqua

di Miria Onesta 1 Aprile 2023
piatto con biscotti della storia di Pasqua con la Bibbia
624

I Resurrection cookies o biscotti della storia di Pasqua, sono preparati con una ricetta che insegna ai bambini il significato della Pasqua.
Nuovo appuntamento con la rubrica Alla mensa coi Santi, questo mese in vista della Pasqua, voglio proporvi una ricetta che mi ha colpito subito, appena l’ho letta. Hanno un valore simbolico e sono perfetti da fare con i bambini. Questi biscotti si chiamano Resurrection cookies, ma vediamo cosa sono e come si preparano.

resurrection cookes i biscotti che raccontano la storia della Pasqua e Bibbia
Indice dei contenuti
  • Resurrection cookies – Biscotti della resurrezione
    • Biscotti per spiegare la Pasqua ai bambini
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Mappa interattiva
biscotti della storia di Pasqua

Resurrection cookies – Biscotti della Resurrezione
( torna all’indice )

Easter Story Cookies

I resurrection cookies sono preparati con pochi e semplici ingredienti, albumi, zucchero, aceto, sale e noci pecan, ognuno di questi ingredienti ha un suo significato, che viene spiegato ai bambini durante la preparazione. Non è stato facile trovare la fonte iniziale di questi biscotti, ma alla fine cercando e leggendo numerosi siti sono riuscita a risalire alla creatrice di questa ricetta.
Sono arrivata al sito Beneath My Heart e ho scoperto che questi biscotti sono stati creati negli anni ’90 da Cathy Strickland, food editor della rivista Home Food Magazine dal 1993 al 1996. Una ricetta pubblicata sulla rivista con il nome di Easter Story Cookies. Da allora questi biscotti di origine statunitense, si sono diffusi rapidamente, anche con nomi diversi dall’originale, Resurrection cookies (biscotti della resurrezione), o Empity tomb cookies (biscotti della tomba vuota).
In rete non ho trovato ricette in italiano, quindi ho pensato che sarebbe stato bello far conoscere questi biscotti anche in Italia.

Biscotti per spiegare la Pasqua ai bambini
( torna all’indice )

In fondo la ricetta degli Easter Story Cookies è semplice, dei biscotti di meringa alle noci, ma la particolarità sta nella preparazione e nel significato che ogni ingrediente ha. Durante la preparazione, da fare con i bambini, che impareranno divertendosi, ad ogni passaggio si darà la spiegazione di cosa rappresenta e si leggeranno dei versetti della Bibbia.
I biscotti vanno preparati la sera del Sabato Santo e lasciati in forno per tutta la notte, il mattino seguente si sforneranno e il loro interno sarà vuoto, come la tomba di Gesù dopo la resurrezione.

La simbologia degli ingredienti dei Resurrection Cookies

Le noci pecan
Si inizierà mettendo le noci in un sacchetto e lasciare che i bambini ci picchino sopra con un cucchiaio di legno, spiegherete loro che anche Gesù venne picchiato prima di essere crocefisso.
Aceto
Offerto a Gesù quando chiese da bere perché aveva sete
Le uova
Rappresentano la nuova vita
Il sale
Le lacrime versate per la morte di Gesù
Lo zucchero

La salvezza per mezzo della resurrezione
Il forno
La tomba di Gesù, trovata vuota la mattina di Pasqua

dolci di Pasqua americani resurrection cookies

Resurrection cookies – Biscotti della storia di Pasqua

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Dolci
Porzioni: 20 circa

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 notte in forno spento

Ingredienti

  • 3 albumi
  • 200 g di zucchero semolato
  • 100 g di noci pecan
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di aceto

Preparazione dei resurrection cookies

Per prima cosa preriscaldate il fono a 150 gradi e rivestite 1 teglia con la carta forno.

  1. Mettete le noci pecan in un sacchetto e lasciate che i bambini picchino con un cucchiaio di legno per tritarle.
    Spiegate loro, che Gesù fu picchiato dai soldati dopo essere stato arrestato.

Leggete Giovanni 19: 1-3

Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare. Si avvicinavano a lui e dicevano: “Salve o Re dei Giudei”. E lo prendevano a schiaffi.

  1. Fate annusare ad ogni bambino l’aceto, spiegate che quando Gesù ebbe sete sulla croce, gli venne dato da bere l’aceto.

Leggete Giovanni 19: 28-30

Dopo ciò, sapendo Gesù che già tutto era compiuto, affinché si adempisse la scrittura disse:” Ho sete”. C’era la un vaso pieno di aceto. Fissata dunque una spugna imbevuta in un ramo di issopo, glielo accostarono alla bocca. Quando ebbe preso l’aceto, Gesù disse:” Tutto è compiuto”; e chinato il capo, rese lo spirito.

  1. Mettete gli albumi in una ciotola e unite l’aceto.
    Gli albumi rappresentano la vita, spiegate che Gesù ha dato la vita per noi.

Leggete Giovanni 10: 10-11

Il ladro non entra che per rubare, sgozzare e distruggere. Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in sovrabbondanza.
Io sono il buon pastore. Il buon pastore da la vita per le sue pecore.

  1. Mettete un pizzico di sulla mano di ogni bambino e lasciate che lo assaggino e poi dite loro di metterne un pizzico nella ciotola.
    Spiegate che il sale rappresenta le lacrime versate dai seguaci di Gesù per la sua morte.

Leggete Luca 23:27

Lo seguiva una gran moltitudine di popolo e di donne che si battevano il petto e piangevano per lui.

  1. Fate assaggiare ai bambini lo zucchero e versate il restante nella ciotola con gli albumi.
    Spiegate che la parte più dolce della storia, è che Gesù è morto perché ci ama.

Leggete Giovanni 3:16

Dio infatti ha tanto amato il mondo, che ha dato il Figlio suo Unigenito affinché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

  1. Montate gli albumi con le fruste elettriche per circa 15 minuti, o finché non si formano dei picchi bianchissimi.
    Spiegate che il bianco rappresenta la purezza di coloro i cuci peccati sono stati purificati da Gesù.

Leggete Isaia 1:18 e Giovanni 3:1-3

“Orsù, venite e discutiamo” dice il Signore: “anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve; se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana.

C’era tra i Farisei un uomo di nome Nicodemo, un capo dei Giudei. Questi venne da lui di notte e gli disse: “Rabbì, noi sappiamo che sei venuto da Dio come maestro. Nessuno infatti può può fare questi segni che tu fai se Dio non è con lui. Rispose Gesù: “In verità, in vertà di dico: se uno non è nato dall’alto, non può vedere il regno di Dio.

  1. Aggiungete le noci pecan tritate e amalgamate con delicatezza. Prendete l’impasto a cucchiaiate e lasciatelo cadere nella teglia rivestita con carta forno.
    Spiegate che ogni mucchietto grumoso d’impasto rappresenta la tomba rocciosa dove fu seppellito Gesù.

Leggete Matteo 27:57-60

Quando fu sera, venne un uomo ricco di Arimatea, di nome Giuseppe, il quale era anch’egli discepolo di Gesù; egli andò da Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. Pilato ordinò che gli fosse consegnato. Giuseppe quindi, preso il corpo, l’avvolse in una sindone pulita e lo depose nel proprio sepolcro, che da poco aveva scavato nella roccia. Rotolò una grossa pietra all’entrata del sepolcro e se ne andò.

  1. Mettete la teglia nel forno, chiudete lo sportello e spegnete il forno.
    Date ai bambini un pezzo di nastro adesivo e ditegli di sigillare lo sportello del forno. Spiegate loro che la tomba di Gesù fu sigillata.

Leggete Matteo 27:65-66

Rispose Pilato: ” Voi avete avete un corpo di guardia, andate e prendete le precauzioni che credete”. Essi andarono e assicurarono il sepolcro sigillando la pietra e mettendovi un corpo di guardia.

  1. Mandate i bambini a letto e spiegate loro che potrebbero sentirsi tristi e che anche i discepoli di Gesù erano disperati quando la toma fu sigillata.

Leggete Giovanni 16: 20-22

In verità, in verità vi dico: voi piangerete e gemerete, mentre il mondo si rallegrerà. Voi vi rattristerete, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna quando partorisce ha tristezza, perché è venuta la sua or. Ma quando ha partorito il bambino non si ricorda più della sofferenza per la gioia che è nato un uomo al mondo. Anche voi ora avete tristezza, ma vi vedrò di nuovo, il vostro cuore si rallegrerà e la vostra gioia nessuno ve la potrà rapire.

  1. La mattina seguente fate togliere il nastro dallo sportello, sfornate e biscotti e datene uno ciascuno. Ditegli di mordere il biscotto, che troveranno vuoto all’interno.
    Spiegate loro che i discepoli di Gesù, nel giorno della prima Pasqua, furono stupiti di trovare la tomba di Gesù aperta e vuota.

Leggete Matteo 28:1-9

Passato il sabato, al sorgere del primo giorno della settimana, venne Maria Maddalena con l’altra Maria a far visita al sepolcro.
Ed ecco, vi fu un grande terremoto: un Angelo del Signore, infatti, sceso dal cielo, si avvicinò, rotolò la pietra si mise a sedere su di essa.
Il suo aspetto era come la folgore e le sue vesti bianche come la neve.
Alla sua vista le guardie rimasero sconvolte e diventarono come morte.
L’Angelo disse alle donne: “Non temete, voi! So che cercate Gesù crocifisso, non è qui: è risorto, come aveva detto. Orsù osservate il luogo dove giaceva. E ora andate e dite ai suoi discepoli che egli è risorto dai morti e vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco ve l’ho detto”.
Esse subito lasciarono il sepolcro e, piene di gran timore e di gioia insieme, corsero a portare l’annuncio ai suoi discepoli.
Ed ecco: “Gesù andò loro incontro dicendo: “Rallegratevi!” Esse avvicinatesi, abbracciarono i suoi piedi e l’adorarono.

Resurrection cookies, biscotti di meringa per spiegare la Pasqua ai bambini

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Simona: Torta di San Zeno

Monica: Canestrelli della Domenica delle Palme

Miria: Resurrection cookies – Biscotti della resurrezione
( Vai alla ricetta )

Mappa Interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti dal MondoPasquaStati Uniti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Avocado e uova al forno con erba cipollina
Post successivo
Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web