• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, schiacciate e torte salateUmbria - curiosità e tradizioni

Crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano

di Miria Onesta 22 Marzo 2023
crostello , pane di Pasqua umbro nel cestino con accanto tagliere di salumi umbri
1,1K

Il crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano è un’antica ricetta tipica di Città di Castello, pane povero ma ricco di gusto. Sono un’amante delle ricette della tradizione umbra, quando ne vedo una che non conosco, non posso resistere, devo provarla.
Questa volta ho voluto provare la ricetta del crostello, trovata sul libricino La Torta di Pasqua in Umbria, della Camera di Commercio di Perugia, interamente dedicato alle torte di Pasqua, sia dolci che salate. Sfogliando questo prezioso libricino, ho trovato la ricetta del crostello, che devo essere sincera non conoscevo affatto. Mi ha incuriosito la sua semplicità, a differenza delle altre torte di Pasqua, non contiene formaggio.

Crostello umbro, pane di Pasqua allo zafferano

Crostello, il pane di Pasqua umbro allo zafferano

Il crostello è un pane pasquale povero tipico di Città di Castello, arricchito con zafferano e lardo tritato. La preparazione del crostello è semplice, si parte dalla pasta di pane già lievitata, poi si aggiungono strutto, uova, lardo ben tritato, zafferano e pepe. Si formano dei pani, che possono essere dei filoncini o anche pagnotte rotonde, su ognuna si incide una croce, che attraversa tutta la superficie. Si coprono i pani con panni bianchi e si lasciano lievitare fino al raddoppio, una volta pronti si cuociono in forno fino a doratura. Una volta cotto, sulla superficie del crostello ancora caldo, si passa la cotica di maiale, così da ungerlo bene.
In passato si usava spezzare il crostello con le mani, lungo il segno della croce incisa prima della cottura e non veniva mai tagliato con il coltello.
Fino agli anni ’50 si usava mangiare il crostello da solo, poi si è iniziato ad accompagnare il crostello con i salumi.
È un’antica ricetta che ormai quasi più nessuno prepara, abbandonata per far posto alla classica torta di Pasqua al formaggio. Anche per questo motivo ho voluto provare a preparalo, è così buono che non deve essere dimenticato.

cestino con crostello, pane di Pasqua allo zafferano tipico della Pasqua umbra

Crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano

La ricetta è quella di Carla Ducci Galmacci, presente sul libro La torta di Pasqua in Umbria, ho solo dimezzato le dosi e non l’ho unto con la cotica il crostello dopo cotto.

Portata: Pane di Pasqua
Porzioni: 1 filoncino

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 10 – 12 ore
Cottura: 30 – 40 minuti

Ingredienti

  • 750 g circa di pasta di pane già lievitata
  • 125 g di lardo tritato molto finemente o pestato
  • 15 g di strutto
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di stimmi di zafferano purissimo (oppure una bustina)
  • 13 g di sale
  • 1 g di pepe nero macinato

Per la pasta di pane

  • 500 g di farina 0
  • 250 ml di acqua
  • 12 g di lievito

Preparazione

  1. La sera precedente preparate la pasta di pane, impastate la farina con il lievito sciolto nell’acqua, mettete in una ciotola infarinata, coprite e lasciate lievitare tutta la notte. Mettete anche gli stimmi di zafferano in una tazzina con dell’acqua e lasciate riposare anche loro per tutta la notte.
  2. Il mattino seguente sgonfiate la pasta lievitata e unite le uova, il lardo, lo zafferano, sale e pepe, impastate finché tutti gli ingredienti non saranno amalgamati, poi rovesciate su un piano da lavoro e impastate ancora finché non otterrete un impasto liscio ed elastico.
  3. Formate un filoncino o una pagnotta rotonda, incidete la superficie con una croce, coprite con un panno e lasciate lievitare fino al raddoppio.
lievitazione del crostello
  1. Preriscaldate il forno a 220 gradi modalità statico. Infornate per circa 30-40 minuti.
  2. Quando il crostello sarà ben dorato, sfornate e lasciate raffreddare prima di accompagnare con salumi misti e un buon bicchiere di vino.
cestino con crostello, pane di Pasqua umbro e tagliere di salumi
Cestino con antico pane pasquale umbro allo zafferano con tagliere di salumi e vino
Crostello – Pane di Pasqua umbro allo zafferano

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Pasqua in UmbriaZafferano
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach
Post successivo
Ravioli alla ricotta e erbe – 7 ricette da provare

Ti potrebbe anche interessare

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Torcolo di castagne per San Francesco d’Assisi

30 Settembre 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

1 commento

simona milani 22 Marzo 2023 - 9:42

Una golosa di pane come me, beh: come può resistere ad una bontà così?!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web