Il charoset del Suriname è preparato con 7 frutti, ed è un piatto ebraico per il seder di Pesach, da accompagnare con pane azzimo e erbe amare. Questo mese per la rubrica Il giro del Mondo con i dolci alle mele, ho scelto di preparare una ricetta tipica della Pasqua ebraica, il charoset. Ne avevo già preparate altre 2 versioni in passato, la ricetta del charoset turco e la ricetta del charoset yemenita, oggi invece vi propongo la ricetta del charoset del Suriname.
Che cos’è il charoset e come si prepara
I charoset è un dolce ebraico, che è parte del piatto del Seder di Pesach. Ha un valore simbolico, il colore e la consistenza ricordano la malta che usavano gli schiavi nell’antico Egitto per produrre mattoni.
Il charoset si preparato con frutta fresca come mele, pere e banane, frutta secca e spezie, una ricetta che varia a seconda del luogo di origine. Ci sono molte varianti, in Marocco si crea l’impasto con datteri e frutta secca e poi si formano delle palline. In Iran si utilizzano mele, pere, pistacchi, zenzero e spezie. Ci sono anche alcune varianti italiane, piemontese, con mandorle, mele e uova sode, a Padova invece si aggiungono castagne, mele, frutta secca e cannella.
C’è poi la versione del Suriname, Stato indipendente dell’America Meridionale, che prevede tra gli ingredienti anche il cocco. Si prepara con 7 frutti, infatti è anche chiamato charoset 7 frutti. Gli ingredienti principali sono cocco, mele, prugne, albicocche, ciliegie, mandorle e uvetta, il tutto cotto nel vino rosso dolce e aromatizzato con cannella.
È una vera delizia, ottimo con pane azzimo, si conserva in frigo per 3 – 4 giorni, ma se vi avanza, potete anche utilizzarlo per farcire biscotti o crostate.
Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach
Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo: 1 notte
Cottura: 10 – 15 minuti
Ingredienti del charoset del Suriname
- 80 g di uvetta
- 70 g di prugne secche
- 70 g di albicocche secche
- 30 g di mele disidratate
- 50 g di cocco disidratato
- 100 g di mandorle tritate
- 20 g di zucchero
- 100 ml di vino rosso dolce
- 100 g di confettura di ciliegie
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione
- La sera precedente mettete le prugne, le albicocche, le mele e l’uvetta in una ciotola, coprite con acqua e mettete in frigo a riposare per tutta la notte.
- Il mattino seguente tritate finemente tutta la frutta e filtrate l’eventuale acqua rimasta nella ciotola, tenendola da parte.
- Versate il vino in un tegame, fate scaldare a fuoco lieve, unite il cocco e mescolate bene.
- Unite lo zucchero e le mandorle, lasciate cuocere finché lo zucchero non si sarà sciolto.
- Unite anche la frutta ammollata e lasciate cuocere per un paio di minuti, se il composto è troppo asciutto, unite un po’ dell’acqua dove avete fatto ammollare la frutta secca.
- Infine unite anche la confettura di ciliegie e la cannella, amalgamate bene e allontanate dal fuoco.
Ricette originale di Jamie Geller
Il giro del Mondo con i dolci alle mele
Le ricette del team
Mary – Torta di mele al sidro del New England
Miria – Charoset del Suriname – Piatto ebraico di Pesach
Simona – Charoset di mele e noci Ebrei Ashkenaziti dell’Europa orientale
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
3 commenti
Ricetta molto interessante, così come le informazioni che ci hai regalato! Bravissima Miria!
Baci,
Mary
Meravigliosa anche questa tua versione di Charoset amica mia!
Ti abbraccio <3
mi ispirano da matti queste ricette con tanta frutta, spezie e frutta secca. In effetti appena l’ho visto mi ha fatto venire in mente il ripieno di biscotti natalizi