• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
SecondiSecondi e contorni

Trippa alla Romana

di Miria Onesta 18 Gennaio 2013
1,K
Buon pomeriggio, ancora sotto la neve oggi vi offro un piatto della tradizione romana, perché vivo in umbria, ma sono pur sempre romana e con il freddo che fa si mangia ben volentieri. La ricetta è quella che prepara da sempre mia madre e che ora preparo anche io. 
Ingredienti:
½ kg di trippa
50 g di pancetta
½ spicchio d’aglio
Un cucchiaio di cipolla tritata
Olio d’oliva
Peperoncino
Menta romana
Una spruzzata di vino bianco
Sale 
Un bicchiere di passata
Parmigiano o pecorino a piacere
Preparazione:
Tagliate la
trippa a listarelle, immergetela in acqua bollente e lasciate bollire per 10-15
minuti. Nel frattempo fate soffriggere l’olio con la pancetta, l’aglio, la
cipolla, la menta e il
peperoncino, unite la trippa scolata e lasciate cuocere finché non si sarà
asciugata. Sfumate con il vino bianco, quando sarà evaporato unite la passata e
un bicchiere d’acqua, regolate di sale, lasciar cuocete per  circa un’ora e mezza. Servite cosparsa di
parmigiano o pecorino a piacere.
CarneQuinto quarto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frappe all’alchermes e zucchero semolato
Post successivo
Crostata con crema di zucca, mele, pinoli e uvetta

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

15 commenti

Silvia- Perle ai Porchy 18 Gennaio 2013 - 15:35

E pensare che ero convinta non mi piacesse!
L'ho assaggiata in un ristorante ad Albano.
BUONISSIMA!

Rispondi
dueamicheincucina 18 Gennaio 2013 - 16:04

non bisogna lasciarsi impressionare da cosa si mangia, sempre assaggiare, baci

Rispondi
matematicaecucina 18 Gennaio 2013 - 15:52

buonissima! io aggiungerei solo il peperoncino!

Rispondi
dueamicheincucina 18 Gennaio 2013 - 16:03

c'è il peperoncino, baci

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 18 Gennaio 2013 - 16:37

Un piatto leggero leggero vero? ahah
l'ideale per queste giornate freddissime!!
mi sa che dovrei assaggiarla, mi fa un pò "impressione" la trippa ma devo proprio superare quest'ostacolo!
bacii

Rispondi
Giovanna Bianco 18 Gennaio 2013 - 18:14

Mi piace tantissimo la trippa, alla romana la devo provare. Un abbraccio.

pastaenonsolo.blogspot.it

Rispondi
i5mondi 18 Gennaio 2013 - 18:30

buona la trippa allla romana che altro dire è da rifare!!!
baci

Rispondi
In cucina da Eva 18 Gennaio 2013 - 18:55

questa mio padre la divorerebbe in pochi minuti! ma anche i miei fratelli! invece a me non piace molto mi sa di pesce…non riesco a capire perché! però fa venire una fameee! è così invitante! che solo perché l'hai preparata te, la mangerei!

Rispondi
Semplicemente Buono 18 Gennaio 2013 - 19:09

Anche nella nostra famiglia, la trippa piace molto, proveremo questa versione alla romana, visto che la nostra veneta è molto diversa!!!
Un abbraccio

Rispondi
carmencook 18 Gennaio 2013 - 19:27

A dire il vero non ne vado pazza, però mi piacerebbe provare la tua versione!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
Mariangela Circosta 18 Gennaio 2013 - 21:45

Ma lo sai che la trippa è il piatto preferito di mio figlio????? La tua è buonissima buon fine settimana

Rispondi
Cinzia 19 Gennaio 2013 - 8:20

Da provare:-) un abbraccio e buon fine settimana

Rispondi
ILENIA MEONI 19 Gennaio 2013 - 9:59

Che ricetta interessante…qui da me la trippa naturalmente si fa "alla fiorentina" ma proverò anche la tua versione mi stuzzica molto!! Buon sabato

Rispondi
Miky 19 Gennaio 2013 - 11:02

Mia sorella adora la trippa, le farò leggere questa ricetta.
Buon weekend care!
Miky

Rispondi
Günther 20 Gennaio 2013 - 12:53

non ho mai mangiato la trippa ma devo dire mi incuriosci molto questo piatto

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web