• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiDAL MONDOEuropaPane, pizza e torte salate

Pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen (Anime sveve)

di Miria Onesta 1 Novembre 2022
interno delle anime sveve, il pane dei morti tedesco
383

Il pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen (Anime sveve) pane tipico tedesco per la festa di Ognissanti con semi di cumino e sale.
Nuovo appuntamento con la rubrica Alla mensa coi Santi, questo mese di novembre, io Simona e Monica, abbiamo deciso di proporvi dei pani tradizionali, preparati in occasione della commemorazione dei defunti. Simona ci porterà in Messico, Monica in Polonia e io in Germania.
La ricetta che vi propongo arriva dall’Alta Svevia, è un pane croccante fuori e morbido dentro, aromatizzato con il cumino.

Indice dei contenuti
  • Commemorazione dei defunti in Germania
    • Schwäbische Seelen (Anime sveve)
  • Ricetta
  • Alla mensa coi Santi
    • Le ricette del Team
    • Scarica il planner di Settembre
    • Mappa interattiva
Frustine di pane al cumino e sale

Commemorazione dei defunti in Germania
( torna all’indice )

Anche nella Germania cattolica, il 1 novembre è la giornata dedicata alla celebrazione di tutti i Santi, in tedesco questa festività si chiama Allerheiligen seguita dal 2 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti. Le famiglia si riuniscono la mattina ci si reca in chiesa per ricordare i defunti e alla sera è usanza recarsi in precessione al cimitero per accendere candele sulle tombe dei propri cari defunti.
Si cena insieme ascoltando il suono delle campane, si dice che le anime camminino finché dura il suono delle campane.

Schwäbische Seelen (Anime sveve)
( torna all’indice )

Schwäbische Seelen (Anime sveve) è un pane tipico del periodo di Ognissanti. È un pane tradizionale dell’Algovia- Alta Svevia, dalla forma allungata di piccole dimensioni. Prodotti ormai solo da pochi fornai con il metodo tradizionale, che richiede lunghi tempi di lavorazione, fino a 24 ore. Ha un impasto molto umido, lavorato e piegato a mano per molte volte, prima di essere infornato. Si prepara con farina di grano e farina di farro, ha una bella alveolatura interna e una crosta croccante aromatizzata con cumino e sale grosso.
In passato il giorno dei defunti era usanza portare il pane delle anime al cimitero per donarlo ai poveri.

Fonte
Slow Food Deutschland
Viaggiamo.it

Pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen (Anime sveve)

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Pane
Porzioni: 8 pani

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 8-10 ore
Cottura: 15-20 minuti

Ingredienti

  • 400 g di farina di farro
  • 200 g di farina 0
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 12 g di sale
  • 350 + 50 ml di acqua fredda

Per completare

  • Sale grosso
  • Semi di cumino

Preparazione del pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen (Anime sveve)

  1. Setacciate le farine nella planetaria, unite il sale, il lievito e 350 ml di acqua, impastate con il gancio per 5 minuti poi unire i restanti 50 ml di acqua e impastate ancora 5 minuti, se l’impasto è troppo umido unire poca farina.
  2. Coprite la ciotola e far riposare in frigo per una notte.
  3. Il mattino seguente rovesciate l’impasto su un piano da lavoro bagnato con acqua fredda.
  4. Schiacciate l’impasto in un rettangolo di circa 20 x 30 cm.
  5. Bagnate le mani e staccate 8 parti d’impasto, partendo dal lato corto del rettangolo.
  6. Sistemate le “anime” in una teglia rivestita di carta forno, lasciate riposare 45 minuti.
  7. Preriscaldate il forno a 225 gradi.
  8. Cospargete le “anime” con il sale e il cumino.
teglie con pane dei morti tedesco
  1. Infornate per circa 20 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare su una griglia.

Note: La forma delle Anime sveve è irregolare una volta diviso l’impasto con le mani, non va modellato ma metto così nella teglia.
La ricetta originale arriva dal sito Die Rezeptschachtel dove troverete anche un video con la fasi di lavorazione.

vassoio con pane dei morti della Germania
Pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen (Anime sveve)

Alla mensa coi Santi
( torna all’indice )

Le ricette del Team
( torna all’indice )

Simona: Pan de yema de Oaxaca

Monica: Pane dell’anima polacco

Miria: Pane dei morti della Svevia – Schwäbische Seelen
( vai alla ricetta )

Scarica il planner di Novembre
( torna all’indice )

Mappa interattiva
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

GermaniaSpezie
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata alla confettura di mele cotogne e amaretti
Post successivo
Pane al Sagrantino e cipolla rossa di Cannara

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

1 commento

simona milani 1 Novembre 2022 - 11:11

Miria hai creato un pane stupendo, ed è bello come sempre scoprire tante usanze e tradizioni relative al culto dei defunti nei vari paesi <3
Buona giornata, un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web