• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele con crema al marsala, uvetta e noci

di Miria Onesta 4 Novembre 2014
Ricetta della torta di mele e marsala, con uvetta e noci
1,8K

Ricetta della torta di mele con crema al marsala, uvetta e noci, guscio croccante e cuore morbido

L’autunno è la stagione delle mele, frutti dolcissimi che giungono a maturazione proprio in questo periodo, molto versatili in cucina sono perfette nei dolci ma anche in quelle ricette salate.  Qui le ho utilizzate in una delle preparazioni più classiche, la torta di mele con crema al marsala, uvetta e noci. Questa torta l’ho pensata per il contest La Melavigliosa di UIR, un guscio croccante di frolla, uno strato di crema al Marsala, uno soffice ripieno all’uvetta e per finire noci e mele.

 
 
 

Torta di mele al marsala, con uvetta e noci

 
Ingredienti
 
Per la frolla:
 
150 g di farina 00
30 g di zucchero a velo
55 g di burro freddo
2 tuorli
 
Per la crema al Marsala:
 
100 ml di panna
100 ml di latte intero
2 tuorli
25 g di zucchero
10 g di maizena
20 ml di Marsala
 
Per l’impasto interno:
 
75 g di burro a temperatura ambiente
75 g di zucchero
2 tuorli
75 g di farina 00
3 albumi
5 g di lievito
50 g di uvetta
Marsala
 
Per la decorazione:
4-5 noci tritate
2 mele Royal Gala
Zucchero a velo
 

Preparazione:

 

Iniziate dalla frolla

Versate in una ciotola la farina e lo zucchero a velo, unite il burro a cubetti e con la punta delle dita fate incorporare lo zucchero. Unite i tuorli ed impastate velocemente, avvolgete la frolla nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.

Preparate la crema

Versate il latte e la panna in un pentolino e fate scaldare. Battete i tuorli con lo zucchero, unite il Marsala poi la maizena, sempre mescolando. Aggiungete un mestolo di panna e latte, mescolate bene, versate il mix di uova e Marsala nel tegamino del latte, mescolate a fuoco bassissimo finché la crema non si addensa. Trasferite in una ciotola di vetro, coprite con la pellicola a contatto con la superficie della crema e fate raffreddare.

Preriscaldate il forno

a 180 gradi e imburrate uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro.

Ammollate 

l’uvetta nel Marsala per 10 minuti, strizzatela e passatela nella farina.

Impasto interno

Montate il burro con lo zucchero, aggiungete un tuorlo alla volta, poi la farina setacciata con il lievito. Montate gli albumi e incorporateli delicatamente al composto, aggiungete anche l’uvetta.

Completate la torta

Stendete la frolla e rivestire lo stampo, versate tutta la crema al Marsala sul fondo, con un cucchiaio aggiungete anche l’impasto con l’uvetta, cercando di coprire tutta la crema. Cospargete con le noci. Lavate bene le mele e tagliatele con una mandolina, dividete le fette a metà e decorate la superficie della torta, partendo dal centro cercando di formare un fiore, cospargete con lo zucchero a velo. Infornate per 45-50 minuti, spegnete il forno, aprite lo sportello e lasciate la torta ancora 5-10 minuti all’interno. Sfornate, fate freddare completamente e togliete lo stampo. Spolverate con altro zucchero a velo e servite.

Torta di mele con cre,ma al marsala, uvetta e noci, ricetta facile
 
 
 
Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR,
 UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.
 
 
 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestMela GalaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di cecere per “L’Italia nel Piatto”
Post successivo
Gnocchi di Patate con Cuore Filante al Gruyère DOP, con Crema di Zucca e Speck Croccante

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

20 commenti

michela 4 Novembre 2014 - 10:17

Mamma mia ….. deve essere squisita….. che darei per un pezzettino!!!!!!!

Rispondi
sorrisone 4 Novembre 2014 - 10:47

assolutamente fantastica!!! bellissima alta e sofficiosa, una fetta a me prego!
Coscina di pollo

Rispondi
Luna B 4 Novembre 2014 - 11:04

Mamma mia che spettacolone e fatemelo dire a gran voce :) E' un capolavoro e chiamarla Torta di mele è riduttivo!

Rispondi
Giulia Cappelli 4 Novembre 2014 - 11:18

Una torta meravigliosa!!! gnammy! un abbarccio!

Rispondi
Elisa Di Rienzo 4 Novembre 2014 - 11:49

che bontà!!!
mi dicono che sono una "crostata" ma per una torta di mele, così poi, potrei dare il massimo!!!!!!
ciao Miria

Rispondi
Cucina Teorica 4 Novembre 2014 - 11:52

Credo proprio che non resisterò a questa torta! Adoro il ripieno con la crema leggermente alcolica, le uvette e le noci. E poi complimenti per la presentazione!! Davvero bellissima
Ciao Isabel

Rispondi
Simo 4 Novembre 2014 - 12:20

…ma che trionfo di golosità….adoro le mele, ma impazzisco per il marsala…che dirti? Un capolavoro!!!!

Rispondi
Carmine Volpe 4 Novembre 2014 - 13:12

una magnfica torta di mele

Rispondi
Daniela 4 Novembre 2014 - 13:17

Che buona che deve essere….
La torta di mele per me è "La Torta", se poi aggiungiamo una golosa crema al Marsala, le noci e le uvette, il risultato non può non essere positivo :)
Un bacio

Rispondi
Milady 4 Novembre 2014 - 18:25

semplicemente superba!

Rispondi
Luisa Piva 4 Novembre 2014 - 18:29

alta, bella ripiena e ricca.. profumata, piena di frutta..
ovvero, la adoro!
brave

Rispondi
Beatrice Violino 4 Novembre 2014 - 19:52

sublime ,e ho detto tutto!!!

Rispondi
Unafettadiparadiso 5 Novembre 2014 - 11:17

una torta dalle tante consistenze come piace a me!super golosa!

Rispondi
Micol Cerruti 5 Novembre 2014 - 12:01

Confesso di avere un debole per le torte di mele….e un passione sfrenata per il Marsala…….se tu mi metti insieme le due cose…beh….decisamente ……tanta roba…..!!!!!Un bacione …Micol

Rispondi
Mariangela Circosta 5 Novembre 2014 - 17:24

Una torta molto originale, bella a vedersi e sicuramente buonissima!

Rispondi
LA CASA DE LALAINA 5 Novembre 2014 - 19:21

Excelente, ya no se puede pedir mas, y las fotos una maravilla.
Besos.

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 10 Novembre 2014 - 11:29

Miria, non solo è bellissima, ma davvero azzeccata come composizione e gusto. Mi piace, mi piace, mi piace!!!! Brava!!!!

Rispondi
manu ela 10 Novembre 2014 - 13:29

Ciao Miria. Sono Manuela. Una delle bloggalline. Sto andando finalmente a leggere tutte le ricette del contest … ma quante siamo! !! Mi piacciono molto le torte di mele. Di solito hanno un aspetto rustico e casalingo (che non è un difetto) ma la tua sembra uscita da una pasticceria.

Rispondi
Adriana 22 Aprile 2015 - 10:01

Buongiorno,posso usare una tortiera 24 cm.di diametro?
Le mele devono essere sbucciate?
Grazie

Rispondi
dueamicheincucina 23 Aprile 2015 - 16:16

Ciao Adriana, puoi usare uno stampo da 24 ma dovresti aumentare le dosi, soprattutto la frolla, le mele non sono sbucciate, lavale bene e affettale sottili con la mandolina.
Ciao

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web