• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDOSenza uova

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

di Miria Onesta 24 Giugno 2022
biscotti uzbeki, tazza di caffè e lattiera
2,7K

I biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar sono dei dolcetti di finta sfoglia, senza uova facili e veloci, farciti con ciliegie fresche.
Eh si orma ci ho preso gusto, preparare in casa i biscotti uzbeki alla ricotta (tvorog per essere precisi) è diventata una golosa abitudine. Ogni volta che ho del kefir in esubero, mi diverto a preparare in casa il tvorog e questi biscotti che in uzbeko si chiamano tvorogli pechenyelar, (biscotti al tvorog).
Dopo la prima versione, sono arrivati i biscotti uzbeki alle albicocche, farciti con confettura, oggi invece vi propongo una versione con frutta fresca, i biscotti uzbeki alle ciliegie e gocce di cioccolato.
L’impasto è il solito, troppo buono per modificarlo, solo tvorog, burro, farina, lievito e lo zucchero da cospargere sopra.
Questi biscotti sono perfetti per la colazione, la merenda, uno spuntino veloce, ma anche per un dopo cena, accompagnando i tvorogli pechenyelar con un bicchierino di liquore, in questo caso sarebbe perfetto il liquore alle visciole, oppure al cioccolato fondente.
Provate anche:
Biscotti uzbeki alla ricotta (tvorog) nella versione tradizionale

biscotti uzbeki alla ricotta farciti con ciliegie, tazza di caffè e lattiera

Biscotti uzbeki alle ciliegie – Tvorogli pechenyelar

Portata: Dolci
Porzioni: 12 biscotti

Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1 – 2 ore
Cottura: 10 – 12 minuti

Ingredienti

  • 100 g di tvorog (oppure ricotta)
  • 50 g di burro morbido
  • 75 g di farina 00
  • 6 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • 6 ciliegie
  • Gocce di cioccolato fondente
  • Zucchero semolato

Preparazione

  1. Versate il tvorog, (o la ricotta) in una ciotola sbriciolatelo con una forchetta, unite il burro a temperatura ambiente e amalgamateli.
  2. Unite il sale, la vaniglia e la farina setacciata con il lievito.
  3. Impastate finché non si forma un impasto liscio e omogeneo, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per un paio di ore.
  4. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno. Versate 7 – 8 cucchiai di zucchero in una ciotola.
  5. Lavate le ciliegie, eliminate picciolo e nocciolo e tagliatele in 4 parti.
  6. Riprendete la pasta dal frigo, stendetela fino ad uno spessore di 2 – 3 mm, tagliate dei dischi di pasta con un taglia biscotti di circa 8 cm di diametro.
  7. Passate i cerchi di pasta nello zucchero, da tutti e due i lati.
  8. Sistemate 2 pezzi di ciliegia su un metà del cerchio di pasta, unite anche 2 gocce di cioccolato nell’incavo di ogni pezzo di ciliegia, piegate a meta a coprire le ciliegie, pigiate leggermente al centro e poi piegate ancora a metà.
passaggi per preparare i biscotti uzbeki alla ricotta
  1. Sistemate i biscotti nella teglia e infornate per circa 10- 12 minuti.
  2. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
piattino di biscotti uzberki alle ciliegie con tazza di caffè e latte

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ciliegie
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata
Post successivo
Insalata di riso patate e cozze con peperoni

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web