• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiAustriaDolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Kardinalschnitte (Tagli cardinali) – Ricetta del tradizionale dolce austriaco

di Miria Onesta 1 Maggio 2022
dolce al cucchiaio con panna e fragole
2,8K

Il kardinalschnitte (Tagli cardinali) è un dolce tipico della pasticceria austriaca con meringa, pan di spagna, confettura e panna. Oggi vi porto in Austria, alla scoperta di un dolce al cucchiaio golosissimo. Quando l’ho visto in rete me ne sono innamorata subito e infatti in una settimana l’ho fatto bene 2 volte. Sarà che amo le fragole con la panna, i dolci morbidi che si sciolgono in bocca. Mi hanno colpito i suoi colori delicati e la sua eleganza, beh insomma ho capito subito che quel dolce, visto per caso in rete, sarebbe diventato il mio dolce preferito. È la mia proposta per la rubrica Alla mensa coi Santi, che ogni mese curo con le mie amiche blogger Simona e Monica. Non è un dolce dedicato ad un Santo, ma il suo ideatore, lo ha creato per un’occasione religiosa particolare e anche i colori hanno un loro significato.
Vediamo meglio cos’è il Kardinalschnitte (Tagli cardinali), come è nato e cosa rappresenta.

Kardinalschnitte (Tagli cardinali) dolce soffice a strati con pan di spagna, meringa, confettura e panna

Cos’è il kardinalschnitte (Tagli cardinali)

Il Kardinalschnitte che tradotto diventa tagli cardinali , è un dolce inventato nel 1933 dalla pasticceria L. Heiner in occasione della Giornata Cattolica. Per commemorare questa giornata, il suo inventore per la base ha scelto il bianco e il giallo, che sono i colori del Vaticano e una confettura rossa, come gli abiti cardinali.
I dolce è composto da due strati di torta, formata da strisce alternate di meringa e pan di spagna, che una volta cotta viene spalmata con una confettura rossa, ribes o fragole, al centro abbondante panna montata. Per finire una spolverata di zucchero a velo.
Da allora questo strepitoso dolce fa parte dei dolci tipici di Vienna.
Con il tempo si sono aggiunge varianti alla ricetta tradizionale del Kardinalschnitte (Tagli cardinali), ci sono versioni con confetture di ogni tipo, ma anche versioni al caffè o la cioccolato.
Beh quella al caffè devo dire che m’incuriosisce molto e che sicuramente sarà la prossima che proverò.
Ma vediamo come si prepara, non fatevi spaventare è molto più facile di quanto possa sembrare.

Giornata Cattolica – Katholikentag

La Giornata Cattolica è il raduno con cadenza pluriennale dei giovani cattolici, di Germania, Austria e Svizzera, In Austria la prima Giornata cattolica fu nel 1877 e l’ultima nel 1983. In Germania è un evento che si tiene ancora oggi ogni due anni, il prossimo si terrà dal 25 al 29 Maggio 20220 a Stoccarda.

Piatto con dolce Kardinalschnitte di meringa e pan di spagna farcito con panna e fragole

Kardinalschnitte (Tagli cardinali) – Ricetta del tradizionale dolce austriaco

Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 30 Minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

Per la meringa (parte bianca)

  • 5 albumi
  • 100 g di zucchero semolato
  • Un pizzico di sale

Per la pasta biscotto (parte gialla)

  • 5 tuorli
  • 1 uovo intero
  • 60 g di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di aroma vaniglia
  • 50 g di farina 00
  • 1 pizzico di sale

Farcitura e la decorazione

  • 250 g di confettura di fragole
  • 300 g di panna montata
  • Zucchero a velo
  • Fragole fresche

Preparazione

  1. Foderate uno stampo da 30 x 40 cm con la carta forno, io per praticità ho fatto due strisce da 30 x 15 cm.
  2. Preriscaldate il forno a 170 gradi modalità ventilato.
  3. Versate gli albumi in una ciotola, unite il sale e lo zucchero e montate a neve ben ferma.
  4. Trasferite la meringa in una sacca da pasticceria senza beccuccio e con un beccuccio liscio grande. Formate 3 strisce su ogni pezzo di carta forno e sempre con la meringa, chiudete le estremità, così il composto giallo non colerà via.
  5. Versate nella ciotola dove avete montato gli albumi i tuorli, l’uovo intero, il sale, lo zucchero e montate finché le uova non saranno gonfie e spumose.
  6. Unite la vaniglia e la farina, incorporando con una spatola per non smontare il composto.
  7. Mettete l’impasto in una sacca da pasticceria pulita e riempite lo spazio tra una striscia di meringa e l’altra.
  8. Infornate per circa 20 minuti.
Strisce di meringa e pan di spagna per la torta cardinal
  1. Sfornate e lasciate raffreddare.
  2. Girate le due parti ed eliminate delicatamente la carta forno.
Le 2 basi per la torta a strisce austriaca il Kardinalschnitte (Tagli cardinali)
  1. Spalmate i due rettangoli con la confettura.
  2. Montate la panna e spalmatela su una delle due parti, coprite con seconda e fate aderire pressando delicatamente.

Pasta della torta cardinal con confettura e panna
  1. Cospargete con zucchero a velo e decorate a piacere con fragole fresche.
Dolce al cucchiaio con confettura e panna, il Kardinalschnitte (Tagli cardinali)

Note

Non preoccupatevi se le righe di meringa e biscotto non saranno perfette, anche le mie non lo erano, ma il risultato finale è stato buono. Se una delle due parti è più bella dell’altra, lasciatela per la parte sopra, che sarà visibile.
Potete preparare il dolce anche con un po’ in anticipo, avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo fino al momento di servire,
io l’ho preparato anche il giorno prima di servirlo ed era perfetto.

Ho seguito la ricetta di Polsen kocht pannonisch s ́ Beste, ho solo sostituito la confettura di ribes con confettura di fragole e aumento un po’ la quantità di panna e confettura.

fetta di dolce Kardinalschnitte con fragole e panna

Alla mensa coi Santi

Le ricette del team

Miria: Kardinalschnitte (Tagli cardinali)

Monica: Rosette di Santa Rita

Simona: Riso e latte per l’Ascensione

Scarica il planner di Maggio

Mappa interattiva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette con le fragole
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Grissini al farro e cipolla di Cannara
Post successivo
Hummus di cicerchie con grissini al farro e cipolla

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

1 commento

simona milani 2 Maggio 2022 - 11:17

un dolce favoloso! Complimenti!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web