• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Plumcake salato con pomodori secchi e pancetta

di Miria Onesta 14 Marzo 2013
709

Torta salata ai pomodori secchie e pancetta con lievito istantaneo

Buongiorno, oggi plumcake salato con pomodori secchi e pancetta, invece della solita versione dolce, una versione salata e saporita, ottimo da mangiare da solo, ma anche con formaggi  o come accompagnamento ad una bella insalata mista. Ottimo anche da mettere nel cestino in vista delle prossime scampagnate di Pasqua.

La ricetta l’ho trovata sfogliando un vecchio numero di Vero Cucina.
 
Plumcake salato con pomodori secchi e pancetta, ricetta facile

Plumcake salato con pomodori secchi e pancetta

Portata: Torta salata
Porzioni:  4 – 6 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 150 g di farina
  • 3 uova
  • 100 g di pomodori sott’olio
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 40 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di pancetta dolce a cubetti
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Scolate i pomodori e tagliateli a pezzetti, fondete il burro e lasciate raffreddare.
  3. In una ciotola versare le uova, unire la farina setacciata con il lievito, poi burro, sale e pepe, mescolate bene.
  4. Unite anche i pomodori, i formaggi e la pancetta, mescolate ancora un po’.
  5. Foderate uno stampo da plumcake con cartaforno bagnata e strizzata, versate il composto e cuocete per 45 minuti.
  6. Far freddare leggermente, togliere dallo stampo e servire a fette, accompagnato con quello che più vi piace, a voi la scelta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

SalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti di Semolino all’Arancia con Pinoli e Uvetta
Post successivo
Rifatte Senza Glutine: Apple Pear Crisp

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

18 commenti

La casa sulla scogliera 14 Marzo 2013 - 10:50

Deve essere davvero buonissimo!
Baci
Elli

Rispondi
In cucina da Eva 14 Marzo 2013 - 10:53

ma è favoloso! mi sta venendo fame a vederlo!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 14 Marzo 2013 - 11:07

mi piacciono i plumcake salati perche' con un insalatina ti fanno fare un bel pasto completo!!!
baciotti

Rispondi
Marco in cucina 14 Marzo 2013 - 11:14

io i pomodori secchi non li uso quasi mai, preferisco i confit!!! questi qui per capirci =) http://laricettadimarco.blogspot.it/2013/02/pomodori-confit-1000-e-1-modo-di.html

Rispondi
Cinzia 14 Marzo 2013 - 11:51

Molto buono!!! Complimenti :-) davvero sfizioso :-) bacione

Rispondi
Mariangela Circosta 14 Marzo 2013 - 12:28

Il plumcake salato in genere è buonissimo ma i tuoi ingredienti daranno un sapore unico, i pomodori secchi sono la mia passione!!!

Rispondi
Nicoletta Pizzutilo 14 Marzo 2013 - 12:36

Sarebbe fantastico poterne avere una fettina ;)

Rispondi
Daniela 14 Marzo 2013 - 13:36

Favoloso :) Speriamo che la primavera arrivi presto e poterci godere questa prelibatezza all'aperto.

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 14 Marzo 2013 - 14:03

Complimenti per il premio e per il plumcake salato, ho da poco scoperto io quanto sia buono così come i muffins salati!

Rispondi
Chicca 14 Marzo 2013 - 14:14

Favoloso!! complimenti per la ricetta

Rispondi
Il Mondo di Milla 14 Marzo 2013 - 18:30

Ciao, il pdf della mia raccolta è pronto passa a scaricarlo!!

Rispondi
EMI 14 Marzo 2013 - 20:00

Ha un bellissimo aspetto..immagino il sapore ^^ ciaoo

Rispondi
elena 14 Marzo 2013 - 21:45

delizioso un ottimo antipasto… baci

Rispondi
carmencook 14 Marzo 2013 - 22:02

Molto molto invitante, da provare!!
Un bacione grande e a presto
Carmen

Rispondi
Anonimo 15 Marzo 2013 - 7:48

Quante uova occorrono? Grazie! Cmq bella ricetta Rosa

Rispondi
dueamicheincucina 15 Marzo 2013 - 8:21

grazie Rosa, non mi ero accorta di aver dimenticato le uova, ne occorrono 3,

Rispondi
muffins 15 Marzo 2013 - 8:02

Davvero una bella ricetta, complimenti!

Rispondi
Elisa 15 Marzo 2013 - 23:54

il plum cake salato è davvero gustoso, anche i biscottini di semolino mi piacciono!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web