• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Biscotti

Biscotti di Semolino all’Arancia con Pinoli e Uvetta

di Miria Onesta 13 Marzo 2013
scritto da Miria Onesta 17 commenti
Buongiorno, iniziamo la giornata con dei biscottini al semolino, aromatizzati all’arancia con pinoli e uvetta, delle palline ottime per la colazione.

Ingredienti:
200 g di semolino 
70 g di zucchero
1 uovo
60 g di burro
la buccia di un’arancia grattugiata
40 g di uvetta
40 g di pinoli
un cucchiaio di rum
1/2 cucchiaino di cremor tartaro

Preparazione:
Ammollate l’uvetta nel rum. Impastate tutti gli ingredienti (i pinoli solo 20 g), fate delle palline, cospargetele con i pinoli restanti, cuocete in forno a 180 gradi per 10-15 minuti.
FruttaFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cavolfiore in Salsa Equilibrio&Gusto-60 Ricette AIDAP
Post successivo
Plumcake salato con pomodori secchi e pancetta

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

17 commenti

Memole 13 Marzo 2013 - 8:37

Deliziosi!!!

Rispondi
Fashion Riddles 13 Marzo 2013 - 8:43

Me li immagino belli frolli… da provare!
V

Rispondi
SQUISITO 13 Marzo 2013 - 9:06

al semolino sono assolutamente da provare…hanno un ottimo aspetto!
bacione

Rispondi
marina riccitelli 13 Marzo 2013 - 9:20

belli!! proprio belli!! complimenti!

Rispondi
Ci pensa Mamma 13 Marzo 2013 - 9:43

Che buoni questi biscottini! Si presentano anche molto bene!

Rispondi
La casa sulla scogliera 13 Marzo 2013 - 10:26

Meravigliosi ed un po' diversi… una delizia!
Baci
Elli

Rispondi
Daniela 13 Marzo 2013 - 11:18

Che meraviglia! Non ho mai usato il semolino per i biscotti, devo provarli.
Bravissima :)

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 13 Marzo 2013 - 14:25

Ma tu hai la palla di vetro! Sei una maga :) Giusto oggi stavo pensando che volevo creare qulache delizia con il semolino ed ecco qui la ricetta….wow!

Rispondi
Donatella Clementi 13 Marzo 2013 - 15:08

Ma che buoni questi biscottini e cquanto sono leggri, buonissimi! Felice serata cara :*

Rispondi
Batù 13 Marzo 2013 - 15:16

buoni, buoni e buoni! e chissà che aroma fantastico! ne prenderei almeno un paio per l'ora del the!

Rispondi
Beth 13 Marzo 2013 - 16:21

Magnifique tes petits biscuits!

Bisous

Rispondi
Anna 13 Marzo 2013 - 17:03

ciao cara, hai un premio che ti aspetta sul mio blog!
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/2013/03/premio-dardos.html

Rispondi
paola 13 Marzo 2013 - 18:11

fantastici questi biscottini, mi piacciono tanto io toglierò i pinoli che anche se ci stanno bene non li preferisco

Rispondi
ISABELLA 13 Marzo 2013 - 18:48

buoni !

Rispondi
Mariangela Circosta 13 Marzo 2013 - 20:27

bellissima presentazione, curiosa anche l'idea di usare il semolino, da provare!!!!

Rispondi
Cinzia 13 Marzo 2013 - 22:30

ho proprio una confezione di semolino in casa ….quanto sono belli ciaoooo

Rispondi
Francesco Costanza 14 Marzo 2013 - 6:00

Devono essere proprio buoni, anche se mi incuriosisce il semolino, ma l'aspetto è veramente attraente….ciao mimì

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web