• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiPrimi piatti

Zuppa di San Prisco, la ricetta della bubbetella

di Miria Onesta 1 Maggio 2021
Zuppa di San Prisco, minestra di primavera con legumi e patate
2,3K

La zuppa di San Prisco, o bubbetella, è una ricetta tipica di Nocera Inferiore, preparata il giorno della ricorrenza del Santo Patrono. Per l’appuntamento di maggio della rubrica Alla mensa coi santi, ho scelto di preparare la zuppa di San Prisco, una ricetta tipica campana chiamata anche bubbetella. Questa semplice zuppa si prepara con verdure di primavera come piselli e fave, patate e pancetta e il cipollotto nocerino DOP, che naturalemente io non avevo, ma ho sostiutito con cipollotto fresco.
Insieme a me anche questo mese le mie amiche blogger, questo mese il nostro menù prevede:
Io – Primo -Zuppa di San Prisco
Simona – Secondo – Polpette uova e cacio per San Filippo Neri
Monica – Dolce – Anello di San Cataldo

Zuppa di San Prisco, la bubbetella minestra con verdure di primavera

San Prisco

San Prisco è vissuto nel III secolo d.C, fu il primo vescovo di Nocera e patrono di Nocera Inferiore, dove ancora oggi la ricorrenza del 9 maggio è festeggiata con un importante programma religioso e civile. Accusato di eresia, fu portato a Roma dal Papa per discolparsi. Una volta arrivato al cospetto del Papa, apparvero degli Angeli che discolparono Prisco, il Papa colpito dalla presenza degli Angeli perdonò il Santo facendogli dono di una fontanella , che Prisco portò fino a Nocera, con l’aiuto di due “vaccarelle”. Fu sepolto inizialmente nella necropoli nocerina, poi visto la crescente devozione, fu traslato in una abbazia benedettina, quella che ora è la Basilica Cattedrale di San Prisco.
Credit: Wikipedia

La bubbetella per festeggiare San Prisco

San Prisco è il patrono di Nocera Inferiore in provincia di Salerno. Le celebrazioni in onore del Santo, durano più di una settimana, il 9 Maggio, giorno della ricorrenza si celebra una Messa Solenne, presieduta dal Vescovo, e nel pomeriggio processione della statua del Santo per le vie della città. Nei giorni seguenti dopo la messa di ringraziamento, si può baciare la reliquia. Queste informazioni le ho trovate in rete e si riferiscono ai festeggiamenti in tempi pre-covid.
A Nocera Inferiore in occasione della festa di San Prisco, ancora oggi si prepara questa zuppa tradizionale.
Credit RTA Live.

Ricetta della zuppa di San Prisco, la bubbetella di Nocera Inferiore

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti

Ingredienti

  • 150 g di fave sgranate
  • 150 g di piselli
  • 200 g di patate
  • 75 g di pancetta
  • 50 g di cipollotto
  • Origano
  • Basilico
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva

Preparazione

  1. Versate in un tegame 23 cucchiai di olio, unite la pancetta e il cipollotto tritato, lasciate soffriggere finché la pancetta non sarà rosolata e la cipolla appassita.
  2. Unte le patate sbuicciate e tagkiate a cubetti, mescolate e fate cuocere per 5 minuti.
  3. Aggiungete le fave e 1/ bicchiere d’acqua, lasciate cuocere per circa 10 minuti, poi unite i piselli, e se necessario altra acqua calda.
  4. Regolate di sale, pepe e aggiungete un rametto di origano fresco, lasciate cuocere ancora per circa 10 -15 minuti.
  5. Versate la zuppa nei piatti, decorate con il basilico e un giro d’olio di oliva.

Ricetta dal sito di Luciano Pignataro

Bubbetella, la zuppa di Nocera Inferiore per il patrono

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Alla mensa coi Santi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

VerdureZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Charlotte tiramisù alle fragole e fiori di sambuco
Post successivo
Fojata – La torta salata umbra con erbe di campo

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

3 commenti

simona milani 1 Maggio 2021 - 9:18

Una zuppa questa davvero rustica ma ricca di sapore! Che bontà….
Buona giornata del primo maggio amica mia!

Rispondi
Monica 1 Maggio 2021 - 19:39

Amo questo tipi di zuppe, sono le mie preferite!!!

Un abbraccio grande
Moni

Rispondi
saltandoinpadella 3 Maggio 2021 - 15:57

Non avevo mai sentito nominare questa zuppa, che nome simpatico. Amo tanto le ricette come queste, che sanno davvero di tradizione. Di nonni, di campagna. Deve essere gustosissima e coccolosa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web