• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Senza glutineTorte, plum-cake e ciambelle

Rifatte Senza Glutine: Torta Amaretto

di Miria Onesta 15 Maggio 2013
375
Buongiorno, lo scorso mese ho saltato l’appuntamento con le Rifatte senza Glutine, questo mese non potevo mancare. La ricetta rifatta di questo mese è di La Gaia Celiaca , la sua Torta Amaretto è a dir poco stupenda, credo di aver sbagliato qualcosa, la sua era bella gialla e bianca, la mia gialla e marroncina, forse dovevo togliere la pellicina alle mandorle, ma non importa era comunque buonissima.

Controllate sempre che i prodotti che utilizzate siano inseriti nel prontuario AIC.


Ingredienti:
2 cucchiai di fecola di patate  (io 2 cucchiai di maizena) consentito
1 cucchiaio di fioretto di mais (io 2 cucchiai) consentito
1 cucchiaio di farina di riso + quella per infarinare la tortiera
200 g di mandorle sbucciate + 3 mandorle amare
200 g di zucchero semolato + 4 cucchiai
110 g di burro + quello per imburrare la tortiera
4 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
Montate i tuorli con i 4 cucchiai di zucchero, unite il burro fuso freddo e in ultimo le farine setacciate con il lievito. Versate in uno stampo da 28 cm di diametro. Frullate le mandorle ed unitele al resto dello zucchero, montate gli albumi ed unite alle mandorle, versate nella teglia sopra l’altro impasto. Infornate a 180 gradi per 30 minuti.
Rifatte senza Glutine
Vi aspettiamo il prossimo mese con Pasta sfiziosa

Frutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore nespolino, ricetta con i noccioli delle nespole
Post successivo
Rotolini di Pasta ai Carciofi e Prosciutto Cotto

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

29 commenti

Memole 15 Maggio 2013 - 7:10

Deliziosa!!!

Rispondi
Simo 15 Maggio 2013 - 7:20

davvero bella e buonissima, a me sembra perfetta…….

Rispondi
Nus 15 Maggio 2013 - 7:24

Le mandorle sono un'ottimo alleato per i dolci gluten free. Dovrò provare questa versione! Grazie.

Rispondi
elly 15 Maggio 2013 - 7:38

Strada facendo, mentre vado da elena zibaldona… mi fermo da te. Assaggio anche la tua e poi decido la versione che mi piace di più!!! Aspettatemi e non finitela!!!

Rispondi
Cinzia Ceccolin 15 Maggio 2013 - 7:40

Deve essere deliziosa!!! COmplimenti, un bacione

Rispondi
Erica Di Paolo 15 Maggio 2013 - 8:15

Wowww…..interessante!!

Rispondi
ricettesenzaglutine 15 Maggio 2013 - 9:43

Un bellissimo contrasto di colori, complimenti!
Bacione, Alessia

Rispondi
Rifatte senza glutine 15 Maggio 2013 - 10:30

può darsi siano stati le mandorle, ma l'importante era il sapore

buona? è piaicuta??

bene così allora!!!

grazie per aver partecipato alle Rifatte di questo mese

Rispondi
Isix 15 Maggio 2013 - 11:12

Bellissiam questa presentazione!
Che brave!

Rispondi
Beth 15 Maggio 2013 - 12:06

Hummmm je veux bien une part, elle est superbe
Bisous

Rispondi
Luana Carzedda 15 Maggio 2013 - 13:15

Bellissima e buonissima!! :)
Un Abbraccio**
Le Golose Creazioni di Luana

Rispondi
Raffaella Massa 15 Maggio 2013 - 16:16

anche in un altro blog ho visto le mandorle non spellate e mi è venuta voglia di provarla anche in questa versione, brava!

Rispondi
Natural Photography 15 Maggio 2013 - 16:36

bè, ovviamente da provare, complimenti :-)

Rispondi
Günther 15 Maggio 2013 - 18:36

nulla da invidiare all'originale molto buona da provare

Rispondi
Una cucina tutta per sé – Ricette senza glutine 15 Maggio 2013 - 18:45

Che bei colori che ha la vostra versione :)
Buona serata!

Rispondi
Cinzia 15 Maggio 2013 - 19:19

bellissima questa ricetta assolutamente da provare!!!

Rispondi
La Gaia Celiaca 15 Maggio 2013 - 21:08

a me piace molto anche più marroncina, io a volte la faccio con le mandorle sbucciate, e a volte no, e ovviamente i colori cambiano.
bravissime e grazie per aver partecipato!

Rispondi
Daniela 15 Maggio 2013 - 21:42

Io la trovo bellissima, il colore diverso non importa, il sapore deve essere delizioso :)
Un bacio.

Rispondi
edvige 16 Maggio 2013 - 16:52

Buono adoro l'amaretto va benissimo cosi non ha importanza il colore. Buona serata

Rispondi
elena 16 Maggio 2013 - 17:11

direi che le mandorle con la buccia le preferisco… ottima vero? bacioni!

Rispondi
Stefania 16 Maggio 2013 - 17:39

mamma mia quanta roba interessante trovo qui! Evviva. Vorrei passassi da me e che partecipassi ad una mia iniziativa. Ti aspetto;)

Rispondi
carmencook 16 Maggio 2013 - 17:53

Ottima anche nella versione gluten free!!
Bravissima come sempre!!
Un bacione e buona serata
Carmen

Rispondi
isaporidelmediterraneo 17 Maggio 2013 - 5:42

Spettacolare questa torta, io tra l'altro adoro gli amaretti.
A presto

Rispondi
Valeria Della Fina 17 Maggio 2013 - 13:41

Ho diverse amiche che soffrono di intolleranze al glutine, questa ricetta mi sarà molto utile ;))

Rispondi
Anto:o) 17 Maggio 2013 - 14:12

Sarà…ma a me fa gola anche color marroncino!! ;o)
Questa torta è buonissima sia con le mandorle pelate che con la buccia!!!!
Brava!
Anto:o)

Rispondi
Artù 17 Maggio 2013 - 20:56

Apprezzo moltissimo chi si cimenta in questo tipo di preparazioni! purtroppo con tutte queste intolleranze bisogna imparare ad affrontare anche ingredienti "permessi" ai celiaci per realizzare ricette perfette, anche per loro!!!

Rispondi
Michela di beteavon.it 19 Maggio 2013 - 7:10

Secondo me, ti è venuta perfetta. Ma quanto è buona questa torta?!!

Rispondi
Anna Lisa 19 Maggio 2013 - 16:36

Ma dove le trovi le mandorle amare???
Hai anche cambiato il mix…stai diventando un'esperta di cucina senza glutine ;)

Rispondi
dueamicheincucina 19 Maggio 2013 - 17:31

produzione propria, ha un albero mio padre, si ormai mi diverto a modificare le farine, una mia amica ha fatto questa torta, anche da lei un successone

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web