• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOEuropaPane, pizza e torte salateSvizzera

Panini del 1° Agosto per la Festa Nazionale Svizzera

di Miria Onesta 15 Aprile 2021
panini svizzeri del 1àagosto per la festa nazionale svizzera, con incisione a croce sulla sommità e bandierina della Svizzera
2,K

I panini del 1° Agosto per la Festa Nazionale Svizzera – 1° Agosto Weggen – sono dei panini morbidi con una croce intagliata sulla sommità e decorati con piccole bandierine svizzere. Quando ho visto questi panini me ne sono subito innamorata, belli soffici e lievitati e con quella croce incisa, beh non ho resistito. In dispensa avevo quelle bandierine svizzere che mi hanno spinto anora di più a provare questi panini. E ho fatto bene a provarli, sono buonissimi, soffici e con un buon profiumo di latte e burro. Sono ottini per la colazione, con burro e marmellata, ma anche con cibi salati. Anche se sono tipici del 1° Agosto, penso che questi panini li preparerò spesso e in ogni periodo dell’anno.
Ho preparato questa ricetta per partecipare ad un evento sulla cucina svizzera, su Instagram, la ricetta arriva dal blog Citronelle and Cardamome di Silvie.
In passato avevo già preparato un lievitato svizzero, il dreikönigskuchen dolce dell’Epifania.

panini svizzeri al burro

1. – August-Weggen i panini svizzeri per la Festa Nazionale del 1° Agosto

I 1. – August-Weggen sono dei panini morbidi tipici della svizzera, vengono preparati in occasione della Festa Nazionale del 1° Agosto. Dei panini soffici al latte e burro, che prima di essere infornati vengono incisi con una croce sulla sommità, una volta cotti sono decorati con delle piccole bandierine svizzere. I panini del 1° Agosto sono stati inventati dall’Associazione Panettieri e Pasticceri  Svizzeri nel 1959, e da allora sono immancabili in occasione della Festa Nazionale.

pane per la festa nazionale svizzera

Ricetta dei panini del 1° Agosto – August Weggen – per la Festa Nazionale Svizzera

Portata: Pane
Porzioni: 12 panini

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 1 -2 ore
Cottura: 20-25 minuti

Ingredienti

  • 250 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 500 g di farina 00
  • 70 g di burro
  • 8 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 1 tuorlo

Per spennellare

  • 1 tuorlo

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito in 50 ml di latte.
  2. Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, far una fopssetta al centro e unire il lievito, mescolare con poca farina e far riposare per circa 30 minuti, o finchè il lievito non si sarà gonfiato.
  3. Scaldate il latte, unite il burro e fatelo sciogliere, unite anche lo zucchero e mescolate bene.
  4. Versate il latte al burro nella planetaria e impastate con il gancio, quando il latte sarà assorbito unite anche l’uovo e infine il sale, impastate per circa 10 minuti, finché no otterrete un impasto liscio e morbido.
  5. Coprite e fate lievitare fino al raddoppio.
  6. Quando l’impasto sarà lievitato impastate per 5 minuti, poi formate 12 palline e sistematele su una teglia rivestita di carta forno, lasciate riposare per 10 – 15 minuti senza coprire, deve asciugarsi leggermente la superficie.
  7. Nel frattempo preriscaldate il forno a 200 gradi.
  8. Trascorso il tempo di riposo, con le forbici incidete una croce sulla sommità dei panini.
  9. Battete leggermente il tuorlo e spennellate.
Come si incidoono i panini svizzeri del 1° agosto
  1. Infornate per circa 25-30 minuti, o finché i panini non saranno ben dorati.
  2. Sfornate e fate raffreddare su una griglia prima di servire.
Panini per la festa nazionale svizzera del 1° agosto
Panini svizzeri con croce incisa e bandierina svizzera

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Formaggi e latticini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Vignarola romana, il contorno tipico della primavera
Post successivo
Biscotti alle carote e arancia con nocciole e cannella

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web