• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiDAL MONDOSenza uova

Biscotti afghan della Nuova Zelanda con cacao e noci

di Miria Onesta 10 Gennaio 2021
Afghan, i biscotti della Nuova Zelanda con cacao, cereali e noci
2,8K

I biscotti afghan della Nuova Zelanda, sono dei biscotti golosi al cacao con cereali, glassa al cacao e noci. Primo appuntamento dell’anno con la rubrica Biscotti dal Mondo, questo mese vi porto lontano, andiamo in Nuova Zelanda, facciamo un volo di quasi 19.000 km, anche se solo con la fantasia. Quando cerco la nuova ricetta per la rubrica, vado a curiosare tra le ricette tipiche delle nazioni più distanti da noi, mi piace mangiare un biscotto pensando a paesi lontani.

Biscotti della Nuova Zelanda con cacao, noci e cereali

Afghan i biscotti tipici della Nuova Zelanda

Gli afghan neozelandesi, sono dei biscotti senza uova, un impasto burroso al cacao, con al suo interno anche corn flakes. Dei biscotti morbidi e croccanti allo stesso tempo, ricoperti di una golosa glassa al cioccolato e decorati con mezza noce. Non si conosce l’origine della ricetta, e nemmeno da dove derivi il nome, ma sono apparsi già nel 1908 nel libro Edmonds, ricettario di riferimento per i neozelandesi.
Tra le tante ricette trovate in rete, ho scelto quella di Tania’s kitchen, diminuendo solo leggermente le dosi, ma visto che son o finiti in un batter d’occhio, la prossima volta preparerò la dose intera.

 biscotti neozelandesi ai cereali e cacao

Ricetta dei biscotti afghan neozelandesi

Portata: Dolci
Porzioni: 16 biscotti

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

Per i biscotti:

  • 200 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero semolato
  • 200 g di farina
  • 25 g di cacao amaro
  • Un pizzico di sale
  • 6 g di lievito
  • 70 g di corn flakes

Per la glassa:

  • 200 g di zucchero a velo
  • 10 g di cacao amaro
  • 20 g di burro
  • 40 g di acqua bollente
  • Una punta di cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 16 mezze noci per decorare

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 150 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno.
  2. Con l’aiuto delle fruste elettriche, montate il burro con lo zucchero finché non sarà morbido e spumoso, unite la farina, il cacao, il lievito, il sale e continuate a mescolare con le fruste.
  3. Posate le fruste e prendete una spatola, unite i corn flakes e amalgamate all’impasto.
  4. Formate 15 – 16 palline e mettetele nella teglia, appiattitele leggermente e infornate per circa 20 minuti.
  5. Sfornate e fate riposare 10 minuti nella teglia, poi trasferite i biscotti su una griglia e fate raffreddare completamente.
  6. Per la glassa, mettere il burro a cubetti in una ciotola, unite il resto degli ingredienti e mescolare bene.
  7. Decorare i biscotti con la glassa e una mezza noce ognuno, fare asciugare la glassa prima di servire.
Biscotti tipici della Nuova Zelanda
I biscotti afghan, ricetta tipica della Nuova Zelanda

Le proposte di questo mese

Alida – Danish cookies – Danimarca
Imma- Chinsuko/Okinawa cookies – Giappone
Lucia – Biscotti cinesi alle noci – Cina
Miria – Biscotti afghan della Nuova Zelanda
Simona – Biscotti tahini di Gerusalemme – Israele
Sisty – Ghoriba – Marocco

Biscotti dal mondo, 6 ricette da provare

Se siete curiosi di scoprire tutte le ricette della rubrica, leggete la pagina Biscotti dal Mondo

Biscotti da ogni parte del mondo, un giro del mondo virtuale mangiando biscotti tra

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Biscotti dal MondoCioccolatoFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Sformato di pasta con broccolo e salsiccia
Post successivo
Focacce e focaccine – 10 ricette facili e golose

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

8 commenti

Lucia 10 Gennaio 2021 - 10:12

Miria che dire vanno provati e basta, devono essere golosissimi!

Rispondi
Daniela 10 Gennaio 2021 - 15:15

Ci credo che sia finiti subito ;)
Favolosi!

Rispondi
Mary Vischetti 10 Gennaio 2021 - 18:09

Oh mamma che golosi che sono! Complimenti Miria, sono stupendi!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
zia Consu 12 Gennaio 2021 - 20:53

Oddio Miria, questo mese più che mai mi prendi per la gola! Questi biscotti devono essere super golosi..non sai che darei per addentarne uno in questo momento..slurp!

Rispondi
Miria Onesta 14 Gennaio 2021 - 15:26

grazie Sisty, guarda sono una vera tentazione

Rispondi
saltandoinpadella 14 Gennaio 2021 - 15:18

Mi fanno una voglia, avrei tutto in casa tranne i cornflakes. Magari li ometto. Ma sul serio ci vogliono 200g di burro? tanto quanto la farina?

Rispondi
Miria Onesta 14 Gennaio 2021 - 15:25

eh si non sono molto leggeri in effetti, il burro è tanto, ma io direi di non omettere i cornflakes, donano un bel gusto croccante, che ci sta molto bene

Rispondi
Miria Onesta 14 Gennaio 2021 - 15:26

grazie Sisty, guarda sono una vera tentazione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web