• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiDAL MONDODolci di Natale dal MondoSenza uova

Oreshki le noci dolci russe ripiene di crema

di Miria Onesta 10 Dicembre 2020
Noci dolci, oreshki, i biscotti di Natale russi
4,8K

Gli oreshki le noci dolci russe ripiene di crema, sono dei biscotti tipici del Natale, due gusci croccanti racchiudono una crema al latte caramellato, burro e noci. da quando insieme alle mie amiche blogger, curo la rubrica Biscotti dal Mondo, sto scoprendo delle ricette molto golose e interessanti. Per questa uscita sono arrivata fino in Russia, eh si, ho un debole per i paesi dell’est. Cercando l’idea per la ricetta di dicembre, che visto il mese è Christmas Edition, ho trovato queste piccole delizie.

Oreshki i biscotti russi di Natale

Per preparare gli oreshki, serve uno stampo particolare, una pinza in metallo con le impronte a forma di noce. Io naturalmente non avevo quello stampo, ma una piastra elettrica per fare i waffle, presa da Lidl tempo fa, che ha anche lo stampo per le noci. Ho trovato un’ infinità di ricette, tante varianti, chi metteva le uova, chi no, chi aggiungeva anche maionese. Anche le farciture erano diverse, così alla fine ho scelto questa versione di oreshki senza uova e con crema al latte caramellato, burro e noci, da quanto sono riuscita a capire questa è la farcitura classica degli oreshki. Però da golosa irrecuperabile, ho farcito una parte di noci con la crema la latte e noci, una parte con Nutella e una parte con crema al pistacchio. La mia preferita? La crema al pistacchio.
Ricetta trovata su youtube

Noci dolci russe

Oreshki le noci dolci russe ripiene di crema

Portata: Dolce
Porzioni: 60 noci circa

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 – 40 minuti in totale

Ingredienti

Per i biscotti :

  • 290 g di farina 00
  • 165 g di burro
  • 90 g di zucchero semolato
  • 90 g di panna acida
  • 1/3 di cucchiaino di bicarbonato

Per la farcitura:

  • 80 g di latte caramellato (dulce de leche, io preparato in casa con latte condensato)
  • 30 g di burro
  • 35 g di noci
  • Nutella
  • Crema al pistacchio

Preparazione:

  1. Per prima cosa se non lo trovate preparate la crema al latte, versate un tubetto di latte condensato in un vasetto, chiudete ermeticamente e fate bollire in abbondante acqua per circa 2 ore. Fate freddare e la crema è pronta all’uso.
  2. iniziate dall’impasto, versate la farina e il burro in un mixer, azionate finché non si formano delle briciole, rovesciate in una ciotola e unite lo zucchero.
Preparazione dei biscotti russi di Natale
  1. Mettete il bicarbonato nella panna acida, mescolate ed unite al composto di farina, iniziate a mescolare prima con una forchetta, poi con le mani.
Impasto per oreshki, biscotti di Natale russi
  1. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formate delle palline da circa 5 grammi ciascuna.
Come formare le palline per preparare gli oreshki
  1. Scaldate la piastra e posizionate le palline nell’incavo, fate cuocere finché non saranno dorate. Eliminate le noci cotte, aiutandovi con una pinza, mettetele su un piatto e fate raffreddare. Continua così finché non avrete finito tutto l’impasto.
Piastra elettrica per la cottura delle noci dolci russe
  1. Mentre i gusci di noce si freddano, preparate la crema alle noci e latte. Mettete il burro e il latte caramellato in una ciotola, mescolate bene, poi unite le noci tritate e mescolate bene.
Crema al dulce de leche e noci per farcire gli oreshki
  1. Adesso avete tutto per assemblare, farcite le noci, una parte con la crema al latte caramellato, una parte con la Nutella, e altre con la crema di pistacchio, oppure scegliete voi il gusto che preferite.
Farcitura degli oreshki, i biscotti russi di natale
Oreshki biscotti russi a forma di noce, farciti con crema
Oreshki le noci dolci russe ripiene di crema

Ecco tutti i Biscotti dal Mondo, questo mese in Christmas Edition

Bisci di Natale dal mondo

Imma – Pepparkakor-Biscotti alle 4 spezie – Svezia
Alida – Snickerdoodless al cardamomo – Olanda
Lucia – Biscotti slovacchi – Slovacchia
Simona – Soetkoekies – Sudafrica
Sisty – Alfajores de maizena – Argentina
Miria – Oreshki le noci russe ripiene di crema – Russia

Trovate tuitte le ricette della rubrica alla pagina Biscotti dal Mondo

Biscotti da ogni parte del mondo, un giro del mondo virtuale mangiando biscotti tra

Biscotti dal MondoBiscotti di NataleCioccolatoDolci di NataleFrutta seccaNatale Capodanno EpifaniaRicette di Natale per bambiniRussia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore di mele con le bucce – Ricetta antispreco
Post successivo
Filetto di maiale con mele e pancetta al coriandolo

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

3 commenti

Daniela 10 Dicembre 2020 - 14:04

Golosissimi ^_^

Rispondi
Alida 10 Dicembre 2020 - 22:51

Ciao, carini questi biscotti. Un’ idea molto originale.

Rispondi
zia Consu 11 Dicembre 2020 - 16:52

Ma sai che queste le ho assaggiate proprio fatte dalla badante russa di mia nonna??? Non sapevo facessero parte della loro tradizione e adesso ho anche la ricetta perfetta per replicare O_O grazie Miria!!!
Bellissima uscita, sono proprio felice di far parte di questo progetto ^_^

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web