• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Muffin-Cupcake-Mug cake

Dolcetti soffici ai fiori di sambuco

di Miria Onesta 21 Giugno 2013
Dolcetti ai fiori di sambuco sofficissimi e profumati
3,1K

Tortine soffici al profumo di sambuco

Preparare in casa dei dolcetti soffici ai fiori di sambuco, perfetti per la colazione o la merenda.  Prima che il sambuco sfiorisca, voglio mostrarvi questi dolcetti soffici aromatizzati con uno sciroppo di fiori di sambuco. E’ la prima volta che uso il sambuco in cucina, ma le amiche di L’Italia nel Piatto, con le loro ricette e i loro consigli, mi hanno fatto venire voglia di provare.
Se vi piacciono i dolci con i fiori di sambuco ,provate anche la chiffon cake.

 
Dolcetti ai fiori di sambuco sofficissimi

Dolcetti soffici ai fiori di sambuco

Portata: Dolce
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 130 g di zucchero semolato
  • 65 g di burro fuso
  • 65 g di fecola di patate
  • 100 g di farina 00
  • 5 g di lievito per dolci
  • 100 ml di sciroppo ai fiori di sambuco
  • Stampo Charlotte Fancy e Function Silkomart

Per lo sciroppo ai fiori di sambuco:

  • 100 ml di acqua
  • 30 g di zucchero semolato
  • 25 g di fiori di sambuco

Preparazione:

  1. Per prima cosa preparate lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua e lo zucchero, togliete da fuoco ed unire i fiori di sambuco ben lavati, coprite e lasciate riposare per 3-4 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo filtrate lo sciroppo e tenete da parte. Preriscaldate il forno a 160 gradi.
  3. Montate le uova con lo zucchero, unite lo sciroppo al sambuco, poi farina, fecola e lievito setacciati.
  4. Unite il burro freddo e versate nello stampo, infornate per 15 minuti.
  5. Sfornate, fate raffreddare per 5 minuti nello stampo.
  6. Sformateli e fateli raffreddare completamente su una griglia.
  7. Cospargete con zucchero a velo e servite.
Pentolino BergHOFF
Stampo Charlotte Fancy e Function Slikomart
Fiori di sambuco
Fiori di sambuco
Tortine soffici ai fiori di sambuco

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Cucinare con fiori e erbe spontanee
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Trota in salsa verde – Cucina umbra
Post successivo
Zucchine ripiene di tonno, saporite e perfette per l’estate

Ti potrebbe anche interessare

Le camille, tortine con carote e mandorle, merendine...

8 Dicembre 2024

Muffin alle ciliegie e alloro

21 Maggio 2024

Muffin alla Nutella e nocciole per il World...

5 Febbraio 2024

Muffin al cioccolato gianduia

9 Ottobre 2022

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Muffin alle mele e violette

6 Marzo 2020

22 commenti

semplicementehariel 21 Giugno 2013 - 9:41

che meraviglia!
non conoscevo i fiori di sambuco.. conoscevo solo i prodotti con i fiori ma non li avevo mai visti…
:) invitanti questi dolcetti ^_^

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 21 Giugno 2013 - 10:26

Che spettacolo! Sono proprio curiosa di sentire il gusto :) I fiori di sambuco sono meravigliosi e molto odorosi!

Rispondi
Daniela 21 Giugno 2013 - 10:43

Con i fiori di sambuco essiccati io faccio i pan de mej, biscotti lombardi che a colazione sono ottimi. Non ho mai usato i fiori freschi, questi tuoi dolci devono essere mooolto profumati :)
Buon fine settimana.

Rispondi
Günther 21 Giugno 2013 - 11:38

è un ottimo mdo per aoperare lo sciroppo di sambuco ma quello che più mi piace è il profumo che dà

Rispondi
Mamma e figlia ai fornelli 21 Giugno 2013 - 12:24

sembrano veramente ottimi!e anche le altre ricette sono davvero golose.
se ti va vieni a trovarci, seguiamo con piacere il tuo blog :)
http://mammaefigliaaifornelli.blogspot.it/

Rispondi
elena 21 Giugno 2013 - 13:20

sembrano babà al sambuco…bellissimi e chissà che profumi!

Rispondi
in cucina con lety 21 Giugno 2013 - 14:12

sono davvero belli,chissa' che buoni…complimenti :)

Rispondi
Mary 21 Giugno 2013 - 14:53

BELLISSIMI OLTRE AD ESSERE GOLOSI!

Rispondi
Oggivicucinocosi 21 Giugno 2013 - 15:54

Buonissimi! Chissà che buon sapore! Belli e deliziosi.
Un abbraccio, ciao!

Rispondi
Una Fetta Di Paradiso 21 Giugno 2013 - 17:03

ma che bontà questi dolcetti!

Rispondi
Mary 21 Giugno 2013 - 20:49

Che bella idea usare il sambuco come hai fatto tu!
Nuova iscritta! Ti aspetto se ti va!

Rispondi
carmencook 21 Giugno 2013 - 21:53

Spettacolari!!!
Chisà che buoni, mi sanno di delicato!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
Cinzia 21 Giugno 2013 - 22:23

ma che belli che sono ,con questi stampini hai fatto dei capolavori…poi col sambuco bravissima

Rispondi
marina riccitelli 22 Giugno 2013 - 4:31

ma che meraviglia!!! Sono venuti graziosissimi!!!

Rispondi
Licia 22 Giugno 2013 - 6:55

Deliziosi, complimenti!!!!!

Rispondi
Monica 22 Giugno 2013 - 8:45

Ma che delizia!!!

Rispondi
Loredana 23 Giugno 2013 - 3:11

Bellissimi questi dolcetti e sicuramente profumatissimi, io ho ancora lo sciroppo preparato lo scorso anno, quaso quasi provo i tuoi dolcetti!! :)

Rispondi
monica 23 Giugno 2013 - 8:09

Brava Mimì, questi dolcetti mi ispirano tantissimo. dalle mie parti si usa fare le frittelle con i fiori di sambuco,anche se personalmente non le ho mai magiate nè, tantomeno, preparate!!!Buona domenica!!!!!

Rispondi
Cinzia Ceccolin 23 Giugno 2013 - 15:31

Golosissimi questi dolcetti Mimì!!! Bravissima :-) un abbraccio e perdona la latitanza..

Rispondi
i5mondi 6 Maggio 2014 - 20:08

non oso immaginare che profumo si sarà sprigionato in cucina!!! baci

Rispondi
Annalisa B 6 Maggio 2014 - 21:47

Buonissimi e romantici! Io faccio una ricetta simile, ma i fiori di sambuco sono davvero particolari!!
Un abbraccio

Rispondi
panelibrietnuvole 7 Maggio 2014 - 5:55

Che belli!!! Anche io in questi giorni mi sto dedicando ai fiori di sambuco! Ho già postato la composta e a breve metterò lo sciroppo. ..ma come è buono?! :-D
Questo è un ottimo modo per utilizzarlo…carinissime queste tortine!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web