• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDODOLCILievitati

Pane alle mele brasiliano – Pão de maçã Peruibe

di Miria Onesta 20 Ottobre 2020
Pane dolce alle mele e uvetta, ricetta tipica brasiliana
1,6K

Pane alle mele brasiliano o Pão de maçã Peruibe, è un panino dolce lievitato, farcito con mele e uvetta, ottimo per la colazione o la merenda. Come ormai da quasi due anni, il 20 del mese è dedicato alla rubrica Il giro del mondo coni dolci alle mele, dedicata ai dolci con le mele più buoni del mondo. Questo mese la mia ricetta arriva dal Brasile, Mary ci propone una applesauce, la composta di mele americana, Simona ci porta in Russia con kisél russo di mele.

panini dolci farciti alle mele e uvetta, ricetta tipica brasiliana

Pão de maçã Peruibe, il pane alle mele brasiliano

Il pão de maçã, o pane alle mele, è un prodotto da forno tipico di Peruibe, un comune brasiliano nello stato di San Paolo. In città c’è un forno artigianale che produce questo delizioso pane alle mele, oltre ad altri prodotti da forno, come pane e dolci.
Vediamo come si prepara il Pão de maçã Peruibe, la ricetta l’ho trovata sul sito Gshow

Pane alle mele brasiliano soffice, perfetto per la colazione

Pane alle mele brasiliano – Pão de maçã Peruibe

Portata: Dolce
Porzioni: 10 panini

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 4 – 5 ore
Cottura: 15 – 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per l’impasto lievitato

  • 140 g di acqua tiepida
  • 15 g di lievito
  • 80 g di zucchero semolato
  • 2,5 g di sale
  • 15 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 380 g di farina

La farcitura

  • 20 g di burro fuso freddo
  • 150 g di mele al netto dello scarto
  • 70 g di uvetta

Per la glassa

  • 150 g di zucchero a velo
  • 50 – 60 g di kefir

Preparazione

  1. Versate l’acqua nella planetaria, unite i lievito e fatelo sciogliere. Unite lo zucchero, il burro, l’uovo e infine la farina e il sale. Fate impastare per circa 10 minuti, poi coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Pasta dolce lievitata per i panini alle mele brasiliani
  1. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili.
  2. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili.
  3. Stendete l’impasto con il mattarello, ad uno spessore di circa 0,5 cm.
Come stendere la pasta lievitata per il pao de maca
  1. Tagliate la sfoglia in 10 parti e spennellatela con il burro fuso.
Come preparare il pao de maca del peruibe
  1. Mettete le mele e l’uvetta sui rettangoli di pasta, poi avvolgete per formare dei panini.
come farcire i panini alle mele brasiliani
  1. sistemate i panini in una teglia distanziandoli e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Infornate i panini per circa 10- 15 minuti.
Panini alle mele, prima e dopo la lievitazione
  1. Preparate la glassa mescolando zucchero a velo e kefir.
  2. Sfornate i panini quando saranno bel dorati.
  3. Lasciate intiepidire e coprire con la glassa, fate freddare e servite.
Glassatura del pane alle mele brasiliano

Mele selvatiche rosse

Per il mio pane alle mele, ho utilizzato delle piccole mele selvatiche rosse, che crescono spontaneamente nella campagna umbra. Sono piccole, croccanti e dolci, perfette per la preparazione di dolci. Ne ho raccolte un bel po’, magari arriverà anche una confettura, o qualche altra idea per conservarle per l’inverno.

Piccole mele rosse spontanee
Interno del pane alle mele brasiliano
Pane alle mele brasiliano – Pão de maçã Peruibe

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Il giro del mondo con i dolci alle mele

Dolci con le mele da ogni parte del mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleMela SelvaticaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di polenta con more e lamponi
Post successivo
Risotto alla zucca e bacon servito nella zucca

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

6 commenti

Daniela 20 Ottobre 2020 - 10:40

Ma che buoni!!!!

Rispondi
saltandoinpadella 20 Ottobre 2020 - 11:08

<Questi paninetti mi ispirano da matti. Non ho mai fatto dei panini con le mele dentro. Spesso con l'uvetta ma non avevo mai pensato alla mela dentro

Rispondi
LaRicciaInCucina 20 Ottobre 2020 - 13:54

Da provare subito!!

Rispondi
Mary Vischetti 20 Ottobre 2020 - 19:50

Questi panini glassati mi fanno una gola Miria…Devono essere speciali! Da provare senza dubbio ;)
Un abbraccio,
Mary

Rispondi
Simona Milani 21 Ottobre 2020 - 18:07

Amica mia, che meraviglia…questi li farò sicuramente, sono proprio nelle mie corde e a casa mia li spazzoleranno di sicuro, eheheheh ;)
un bacio grande

Rispondi
Ipasticciditerry 27 Ottobre 2020 - 9:06

Mi ispirano un sacco Miria! Se non fossi a dieta sarei già corsa a impastare ahhhahh

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web