• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore di foglie di visciole

di Miria Onesta 27 Giugno 2013
liquore di foglie di visciole
8,4K

Buongiorno, la ricetta del liquore di foglie di visciole l’ho rubata a mia zia, l’ho provato per la prima volta l’anno scorso, e quest’anno ho già consegnato le foglie a mia madre, che è più paziente di me, che si occuperà di tenere il vino con le foglie in infusione esposti al sole.
Il liquore che vedete nella foto è quello dello scorso anno, quello nuovo non è ancora pronto, un consiglio, la dose vi sembrerà eccessiva, anche a me, infatti la prima volta ho fatto 1/3 di tutto, ma quest’anno dose intera, è talmente buono che dura pochissimo.

Se vi  piace preparare i liquori in casa, leggete il post Liquori fatti in casa: 8 ricette facili

Liquore di foglie di visciole

Portata: Liquori

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 15 giorni
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 300 foglie di visciole
  • 3 litri di vino rosso
  • 1 litro di alcool
  • 1 kg di zucchero

Preparazione

  1. Lavate ed asciugate le foglie di visciole, mettetele in contenitore di vetro a chiusura ermetica insieme al vino ed esponete al sole per 10-15 giorni.
  2. Trascorso il tempo di riposo, filtrate il vino, versatelo in un tegame ed unite lo zucchero, mettete sul fuoco e mescolate finché lo zucchero non si sarà sciolto.
  3. Fate raffreddare ed unite l’alcool, imbottigliate.
  4. Servite ghiacciato.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette antispreco
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin alle Ciliegie e Cioccolato
Post successivo
Melanzane alla parmigiana con salmone fresco

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

9 commenti

marina riccitelli 27 Giugno 2013 - 7:51

buone le visciole! Mi ricordano quando ero piccola, anche mia nonna faceva il liquore e la crostata con le visciole!! bacioni

Rispondi
edvige 27 Giugno 2013 - 8:06

Qui da noi è sconosciuto e non si trova assaggio dalla bottiglia…meglio che niente :-)) buona giornata.

Rispondi
ISABELLA 27 Giugno 2013 - 9:18

Con le foglie !!!!tesoro sei fantastica !!!

Rispondi
Ilaria 27 Giugno 2013 - 11:28

Per preparare i liquori in casa ci vuole davvero tantissima pazienza. Lunghissimi tempi di attesa di solito accompagnano queste preparazioni.
Non conoscevo questo liquore, ma ammetto di non essere una grande esperta in materia visto che non bevo alcolici (se escludiamo qualche goccio di spumante…).

Rispondi
Daniela 27 Giugno 2013 - 11:52

Non conoscevo questo liquore. Particolare con le foglie, buono :)

Rispondi
elena 27 Giugno 2013 - 13:49

sai che questo liquore è tipico di Piacenza…e io non l'ho mai assaggiato… dovrò fare fure questo, sai che il nespolino è ottimo… dovrò pubblicarlo!!!con il tuo link naturalmente…

Rispondi
dueamicheincucina 27 Giugno 2013 - 15:31

non sapevo fosse tipico di Piacenza, sono felice che il nespolino ti sia piaciuto, pubblica pure, un bacio

Rispondi
Luna B 27 Giugno 2013 - 17:01

Ma tu sei un mito sai fare tutto :)

Rispondi
veronica 27 Giugno 2013 - 21:15

mannnacciaaaaaaaaa che le ho buttate tutte :(((((( uffa ma è fantastico e ora me ne pento

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web