• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiBiscottiColazione - Merenda - Spuntino

Biscotti di San Gennaro – Ricetta tipica napoletana

di Miria Onesta 1 Settembre 2020
I biscotti di San Gennaro, dolcetti soffici farciti di confettura
4,3K

I biscotti di San Gennaro, sono dei dolcetti soffici farciti con confettura, tipici della tradizione napoletana, preparati in occasione della ricorrenza di San Gennaro, amatissimo Patrono di Napoli. Come ogni mese torna la rubrica “Alla mensa coi Santi” insieme a me Simona e Monica con le loro proposte, il nostro menù mensile si compone così:
Primo: Spaghetti alla Gennaro da Simona
Secondo: Peperonata gustosa di Padre Pio da Monica
Dolce: Biscotti di San Gennaro da me

Biscotti di San Gennaro con confettura

I biscotti delle suore per i malati

Questi deliziosi dolcetti, venivano preparati dalle suore dell’ Ospedale San Gennaro dei Poveri, nel Rione Sanità, il 19 Settembre, in occasione della ricorrenza di San Gennaro. Preparati battendo le uova con lo zucchero e aromatizzati con limone, questi biscotti venivano chiamati ‘o dolce ‘e San Gennaro. Erano soffici e adatti anche ai pazienti più deboli, e magari senza i denti. Questa antica ricetta è stata riscoperta da Leopoldo Infante, unica modifica apportata è l’aggiunta di confettura che unisce due biscotti, rendendo questi dolcetti ancora più golosi. La confettura di ciliegie vuole ricordare il fuoco del Vesuvio. Nella pasticceria di Leopoldo Infante si possono trovare i biscotti nella versione originale delle suore, ma anche una versione moderna, chiamati Gennarini dal suo inventore.

Biscotti di San Gennaro dolci soffici alla confettura

I biscotti di San Gennaro

Portata: Dolce
Porzioni: 10 biscotti circa

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 7-8 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 90 g di zucchero
  • 135 g di farina 00
  • La buccia di un limone
  • Una puntina di lievito (facoltativo)
  • Confettura di ciliegie (io visciole)
  • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi. Rivestite 2 teglie con la carta forno.
  2. Montate le uova con lo zucchero, aiutandovi con delle fruste elettriche.
  3. Aggiungete la buccia del limone e la farina setacciata con il lievito, incorporando delicatamente con una spatola.
  4. Formate dei biscotti con un cucchiaio o con una sacca da pasticceria.
  5. Infornate per circa 7-8 minuti.
  6. Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
  7. Farcite i biscotti e accoppiateli due a due. cospargete con lo zucchero a velo e servite.

La ricetta arriva dal sito Corriere di Napoli

Biscotti farciti con confettura tipici napoletani

San Gennaro

Gennaro nacque a Benevento nel 232, è venerato dalla chiesa cattolica e Ortodossa. Nato da famiglia nobile, si dedicò alla vita ecclesiastica, fu vescovo di Benevento. All’ inizio del IV secolo subì il martirio,durante la persecuzione dell’Imperatore Diocleziano. Timoteo fece imprigionare e torturare Gennaro, sorpreso a convertire la popolazione. Le torture però non ebbero l’effetto sperato, così Gennaro fu gettato in una fornace, da dove uscì illeso, con neppure le vesti intaccate dal fuoco. Timoteo ordinò così la decapitazione, che avvenne il 19 Settembre. Tradizione vuole, che dopo l’esecuzione fu conservato del sangue in due ampolle e il corpo portato prima a Benevento, poi a Montevergine ed infine a Napoli. Le ampolle con il sangue di San Gennaro, sono conservate nel Duomo di Napoli, nella Cappella del Tesoro.
a ricorrenza di San Gennaro è il 19 Settembre, è il Patrono di Napoli, protettore dei donatori di sangue e degli orafi.

Il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Ogni anno si rinnova il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro, per tre volte, il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre, il 16 dicembre. L’arcivescovo di Napoli scuote una delle ampolle con dei movimenti tramandati nei secoli. Il sangue si scioglie, l’ampolla viene mostrata ai fedeli e si ringrazia Dio per il miracolo avvenuto. Senza ombra di dubbio, San Gennaro è il Santo più amato dai napoletani, una fede fortissima che dura da secoli.

Fonti: Wikipedia Il Post

Biscotti di San Gennaro, dolce tipico di Napoli

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina “Alla mensa coi santi”

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Ricette devozionaliRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Uova in trippa alla romana
Post successivo
Schiacciata al pomodoro, ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Girandole di pasta sfoglia alla Nutella ricetta facile...

5 Febbraio 2025

Biscotti di Natale unico impasto per 16 gusti...

7 Dicembre 2024

Biscotti con farina di ghiande, nocciole e mandorle

20 Novembre 2024

Bagel ai cereali con gorgonzola, mele, miele e...

11 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

3 commenti

Daniela 1 Settembre 2020 - 14:56

Non conoscevo affatto questi biscotti. Devono essere deliziosi!
Un abbraccio

Rispondi
Elena 1 Settembre 2020 - 21:51

ma che bella ricetta, e poi quante notizie interessanti…proprio una bella rubrica!!!

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 1 Settembre 2020 - 21:54

posso avere un dolcetto????? sono super invitantiiiiiiii e quant’è bella questa raccolta di ricette!!! A presto LA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web