• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata alle tre confetture, crostata scacchiera di confettura

di Miria Onesta 26 Luglio 2013
1,5K

La crostata alle tre confetture è un dolce perfetto per utilizzare gli avanzi di confettura che si hanno in frigo. Vi succede mai di avere più di un barattolo di confettura aperti in frigo? Sicuramente si e se nessuno e sufficiente per fare una crostata? facciamo la crostata alle tre confetture. L’idea l’ho presa su Cucina Moderna Oro.

Crostata alle tre confetture

Portata: Dolci
Porzioni 9 persone

Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 100 g di burro
  • 50 g di yogurt
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • Un pizzico di sale
  • Confettura di fichi pesche e pistacchi
  • Confettura di scorze di scorze di cocomero
  • Confettura di prugne e noci al vino rosso

Per decorare

  • Zucchero a velo
  • Frutta fresca

Preparazione

  1. Impastate tutti gli ingredienti tranne le confetture, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  2. Stendete la pasta e foderate uno stampo quadrato da 23 cm di lato, lasciando un po’ d’impasto.
  3. Con l’impasto rimasto formate 9 quadrati, riempite i quadrati con le confetture alternandole. Cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti.
  4. Fate freddare, decorate ogni quadratino con la frutta fresca, la stessa della confettura.
  5. Spolverizzate con zucchero a velo.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di Prugne e Noci al Vino Rosso
Post successivo
Liquore crema di menta, ricetta per farlo in casa

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

11 commenti

SimoCuriosa 26 Luglio 2013 - 9:11

mmm che carina..mi ricorda la megacrostata che feci per il 50mo di mia cognata? l hai vista?

comunque bell'idea delle marmellate a metà!
complimenti

vi auguro un buon fine settimana!

Rispondi
concetta vitulano 26 Luglio 2013 - 10:40

molto ben fatta la presentazione di questa crostata e chissà la bontà :) se ti va passa da me c'è un nuovo articolo

Rispondi
paola 26 Luglio 2013 - 10:57

bellissima, utile penso che a tutti capiti di avere più confezioni aperte e non sufficienti per una sola torta, brava per l'idea, un bacio e buona serata

Rispondi
Fiocchi di neve e foglie di tè 26 Luglio 2013 - 11:08

Splendida idea! Fa proprio al caso mio, io sono una di quelle che apre un barattolo di marmellata, poi dopo qualche giorno si stufa e ne apre un altro… il risultato sono almeno tre barattoli aperti in frigorifero!!:)
Ti rubo la ricetta subito! ciao

Rispondi
Natural Photography 26 Luglio 2013 - 12:51

bellissima, brava!!!… e soprattutto ottima idea ^_^

Rispondi
semplicementehariel 26 Luglio 2013 - 12:56

genialeeeeeeeeeee!!! appena capita di avere più confetture aperte la faccio :P

Rispondi
Stefania 26 Luglio 2013 - 15:07

Buona! Ed è anche bellissima! :)

Rispondi
Licia 26 Luglio 2013 - 17:26

bellissima! Anzi super!

Rispondi
carmencook 27 Luglio 2013 - 20:20

Mamma che bella!!! E' proprio una ideona!!
Mi piace molto sia l'idea dello yogurt nella frolla che l'utilizzo dei rimasugli di marmellata in frigorifero!!
Bravissima!!
Un bacione e buona domenica
Carmen

Rispondi
sississima 29 Luglio 2013 - 7:01

una vera goduria per il palato, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Ecco le Cose che Piacciono a Me 29 Luglio 2013 - 11:43

Caspita se ho nel frigo più di una confettura aperta!! Te hai fatto un capolavoro, anche visivo.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web