• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Pane umbro senza sale – pane sciapo

di Miria Onesta 27 Aprile 2020
pane umbro senza sale, il pane sciapo fatto in casa con lievito di birra
4,3K

Pane sciapo umbro con lievito di birra

Il pane sciapo umbro, è un pane senza sale, perfetto da accompagnare a salumi o piatti saporiti. Molto comune in Umbria, è il pane di tutti i giorni, quello che accompagna i nostri salumi, i formaggi e i piatti saporiti della cucina umbra. In passato avevo provato a preparare il pane sciapo in casa, ma con scarsi risultati, poi complice la quarantena, ho voluto riprovare e devo dire che dopo un paio di tentativi falliti, questa è una versione facile, che ha avuto l’approvazione anche della mia famiglia. Visto che da un po’, non ho più il lievito madre, ho preparato il pane con il lievito di birra. Non è una ricetta da esperta panificatrice, infatti io non lo sono, ma una ricetta facile e alla portata di tutti per fare il pane in casa.

Sicuramente da domani vi verrà voglia di dar vita ad un nuovo lievito madre, stavolta magari iniziando a crearlo da zero.
Se vi piace fare il pane in casa provate anche il pan nociato.

Pane sciapo umbro, il pane tipico senza sale

Ricetta del pane sciapo, il pane umbro senza sale

Portata: Pane
Porzioni: 1 filoncino da circa 650 g

Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 12 ore circa
Cottura: 40-45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per il primo impasto:

  • 150 g di farina 0
  • 100 g di acqua
  • 8 g di lievito di birra

Per il secondo impasto:

  • 300 g di farina 0
  • 200 g di acqua

Preparazione:

  1. Preparate il primo impasto, mescolando gli ingredienti in una ciotola, coprite e fate lievitare per circa 8 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo, mettete la farina del secondo impasto in una ciotola, unite al centro l’impasto lievitato e l’acqua, iniziate ad impastare, poi trasferite l’impasto su un piano da lavoro.
  3. Impastate per circa 30 minuti, formate un filoncino e mettete su una teglia rivestita di carta forno, coprite e fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
  4. Preriscaldate il forno a 190 gradi, mettete sul fondo una ciotolina di acqua.
  5. Infornate il pane per circa 15 minuti, poi eliminate la ciotolina con l’acqua e proseguite la cottura ancor per 15 minuti.
  6. Togliete il pane dalla teglia e mettetelo direttamente sulla griglia del forno, con un cucchiaio nello sportello del forno, per tenerlo leggermente aperto, tenete in forno ancora per circa 10 minuti.
  7. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.

Note: Unite l’acqua poca alla volta, dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

Pane umbro senza sale o pane sciapo con lievito di birra.
Pane sciapo, pane senza sale umbro

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Pane
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Brownies con avocado e gocce di cioccolato
Post successivo
Pizza di carne pomodoro e mozzarella

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web