• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele del Lussemburgo – Äppelkuch

di Miria Onesta 20 Aprile 2020
Torta di mele delicata tipica del Lussemburgo - Äppelkuchca
3,4K

Äppelkuch, la torta di mele delicata che profuma di cannella

La torta di mele del Lussemburgo – Äppelkuch è un dolce dal sapore delicato, aromatizzato alla cannella. Anche se non possiamo ancora viaggiare, e chissà quando potremo tornare a farlo, possiamo viaggiare anche solo con la fantasia. Una buona occasione è la rubrica mensile “Il giro del mondo con i dolci alle mele” ogni mese io, Simona e Mary, vi portiamo in giro per il mondo per scoprire le ricette tipiche con le mele.
Simona ci propone una torta di mele portoghese e Mary, la apple brown Betty, una torta tipica americana.

Torta con le mele ricetta tipica lussemburghese

Questo mese io vi porterò in Lussemburgo, e prepareremo insieme la loro torta di mele. Una base di pasta morbida, da preparare con facilità con un mixer. Poi uno strato di mele tagliate sottili, ricoperte con un mix di latte, uova e zucchero. Una volta cotta si spennella con confettura di albicocche e si cosparge con zucchero a velo e cannella. Una torta che si può accompagnare con gelato, panna e frutta.
Ricetta dal sito Global Table Adventure.

Dolce tipico con le mele per la rubrica "Il giro del mondo con i dolci alle mele"

Torta di mele del Lussemburgo

Portata: Dolce
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 – 40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la base:

  • 230 g di farina 00
  • 115 g di burro
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 125 ml di latte
  • 2 cucchiaini di lievito

Per farcire:

  • 2 mele Kanzi
  • 2 uova
  • 240 ml di latte
  • 150 g di zucchero semolato

Per completare:

  • 1 cucchiaio di confettura di albicocche
  • zucchero a velo
  • cannella

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm di diametro.
  3. Iniziate dalla base.
  4. Mettete farina e zucchero e lievito in un mixer, unite il burro e azionate finché non si formeranno delle briciole.
  5. Versate il latte a filo e azionate finché non si formerà un impasto morbido.
  6. Pressate l’impasto nella teglia.
  7. Sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a fettine sottili.
  8. Sistemate le mele sulla pasta, premendole bene.
  9. Versate le uova della farcitura con il latte e lo zucchero in una ciotola e frullate, io ho usato un frullatore a immersione.
  10. Versate il composto sulle mele e infornate per 35-40 minuti, o finché non risulterà ben asciutta alla prova stecchino.
  1. Sfornate la torta e fate raffreddare leggermente, eliminate dallo stampo e fate raffreddare completamente.
  2. Spennellate con la confettura di albicocche sciolta con poca acqua e cospargete con zucchero a velo e cannella.

Note: Io non ho messo lo zucchero a velo, ma solo un pizzico di cannella.

Torta di mele morbida e profumata alla cannella
Torta di mele facile e veloce tipica del Lussemburgo
Torta di mele tipica del Lussemburgo, ricetta facile
Torta di mele del Lussemburgo – Äppelkuch

Tutte le ricette della rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Dolci con le mele da ogni parte del mondo
Dolci con le meleMela KanziRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Farinata con patate e rosmarino, ricetta senza glutine
Post successivo
Gnocchi di polenta gratinati con asparagi e parmigiano

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

6 commenti

LaRicciaInCucina 20 Aprile 2020 - 10:08

Cappero! Questa torta di mele mi ispira tantissimo perché è sicuramente diversa da tutte le varie torte di mele da me assaggiate o sperimentate (sono una grandissima fan delle torte di mele).
La proverò sicuramente (così come proverò anche quella di Simona :-D).
A presto.

Rispondi
saltandoinpadella 20 Aprile 2020 - 10:10

Non avevo mai visto una torta di mele fatta così in due strati. Mi ispira un sacco perchè fa una crosticina meravigliosa. Questa è da provare assolutamente

Rispondi
Simona Milani 20 Aprile 2020 - 11:11

….queste sono le torte che adoro…mmmm….cosa darei per rubare quella fetta golosissima!
Bravissima come sempre amica mia <3

Rispondi
Elena 20 Aprile 2020 - 11:51

Bella bella, va provata subito! Vado a curiosare dalle tue amiche, questa rubrica è sempre molto interessanre…brave!

Rispondi
Mary Vischetti 20 Aprile 2020 - 19:14

Quanto mi piacerebbe una fetta di questa torta Miria…magari con un tè caldo, facendo quattro chiacchiere…Ha un aspetto delizioso ed è da provare assolutamente! Bravissima come sempre!
Un abbraccio,
Mary

Rispondi
Daniela 20 Aprile 2020 - 23:33

Molto interessante, mi piace tantissimo ^_^
Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web