• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP

di Miria Onesta 13 Gennaio 2020
Torta salata con verdure e formaggio
2,2K

Torta salata con formaggio Piave DOP, zucca e broccolo

La torta salata con verdure e formaggio Piave DOP è un piatto unico con zucca e broccoli. Un rustico da servire caldo, ma anche freddo. Amo i piatti rustici, soprattutto se sono preparati con verdure di stagione come la torta salata di oggi. Un croccante guscio di pasta sfoglia, racchiude un morbido ripieno alle uova con zucca, broccoli e formaggio Piave DOP, sia grattugiato, che a cubetti.

Torta salata con zucca, broccolo e formaggio Piave DOP per Nice to Eat-EU

Formaggio Piave DOP e la campagna “Nice to Eat-EU”

L’ispirazione è arrivata grazie alla campagna “Nice to Eat-EU“, che promuove il formaggio Piave DOP in Italia, Austria e Germania. Promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP, impegnato nella salvaguardia della DOP da abusi e contraffazioni. L’Italia è la prima consumatrice, in particolar modo il Veneto, seguito da Lombardia, Trentino e Alto Adige.
Il formaggio Piave DOP nasce dalla tradizione casearia delle Dolomiti bellunesi, il suo nome deriva dall’omonimo fiume. Il latte utilizzato proviene esclusivamente dalla provincia di Belluno, nella parte più settentrionale del Veneto.
Sono 5 i gradi di stagionatura del formaggio Piave DOP:
Piave DOP Fresco dai 20 ai 60 giorni
Piave DOP Mezzano dai 61 ai 180 giorni
Piave DOP Vecchio oltre 6 mesi
Piave DOP Vecchio Selezione Oro oltre 12 mesi
Piave DOP Vecchio Riserva oltre 18 mesi

Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP

Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP

Portata: Torta salata
Porzioni: 6-8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 confezione di pasta sfoglia rotonda
  • 220 g di zucca violina
  • 250 g di broccoli
  • 50 g di porri
  • 4 uova grandi
  • 150 g di formaggio Piave DOP Mezzano
  • un rametto di maggiorana
  • un rametto di timo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione:

  1. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata.
  2. Riducete il broccolo in cimette, lavatelo, poi tuffatelo nell’acqua bollente e lasciate cuocere per 5 minuti, scolate e tenete da parte.
  3. Eliminate le foglie più dure al porro, lavatelo e tagliatelo a rondelle sottili.
  4. Versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite il porro e lasciate cuocere per 5 minuti.
  5. Sbucciate la zucca, tagliatela a dadini ed unitela al porro, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per 10 minuti.
  6. Trasferite la zucca in una ciotola, lasciate raffreddare, unite le uova e mescolate.
Preparare la torta salata formaggio e verdure
  1. Grattugiate metà formaggio Piave DOP e tagliate il rimanente a cubetti, unite il formaggio al composto di uova.
    Aggiungete anche maggiorana, timo.
Ripieno per torta salata alle verdure e formaggio
  1. Unite anche il broccolo, sale, pepe e mescolate.
Come preparare la torta salata con verdure e formaggio Piave DOP
  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  2. Foderate una pirofila da 24 cm di diametro con la pasta sfoglia, bucate la base con una forchetta.
    Versate il ripieno e ripiegate i bordi, cospargete la superficie con altro formaggio Piave DOP.
Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP preparazione passo passo
  1. Infornate per circa 25-30 minuti.
  2. Sfornate, lasciate intiepidire, eliminate dallo stampo e servite.
Rustico con verdura e formaggio
Torta salata con verdure e formaggio Piave DOP
Formaggi e latticiniVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin mele e crema Rossana, con nocciole tostate
Post successivo
Rose del deserto alle mele

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web