• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Alla mensa coi SantiBiscotti

Tortelli dolci di Sant’Agnese

di Miria Onesta 4 Gennaio 2020
Tortelli di frolla in onore di Sant'Agnese
4,6K

Tortelli di frolla con confettura di prugne, ricetta per Sant’Agnese

I tortelli dolci di Sant’Agnese, sono dei dolcetti di frolla farciti con confettura di prugne che si preparano a Felegara in provincia di Parma. Questo dolcetto però, fa parte di un nuovo progetto che partirà oggi e ci accompagnerà per un anno intero. Ebbene si, una nuova rubrica, che porterò avanti con Simona e Monica. La nuova rubrica si chiama “Alla mensa coi Santi” una raccolta dedicata alle ricette in onore di Santi e Patroni. Ogni mese vi proporremo un mini menù, un primo un secondo e un dolce con le ricette dei Santi del mese.

Iniziamo con Gennaio naturalmente, io vi propongo il dolce, preparato in onore di Sant’Agnese, una ricetta tipica dell’Emilia Romagna. Monica ci propone il primo, la polenta di castagne con salsiccia, una ricetta tipica piemontese e Simona il secondo, le polpette di Sant’Antonio, una ricetta tipica umbra.

Sant’Agnese e la sagra a Felegara

Oggi anno, in occasione della ricorrenza della Santa Patrona, a Felegara in provincia di Parma, si svolge una sagra, all’interno della quale ci si sfida suon di tortelli dolci. Ogni rezdora presenta i suoi tortelli ad una commissione, i migliori vinceranno un premio.


Sant’Agnese fu una giovane romana di nobili origini, un giovane si invaghì di lei, ma lo respinse avendo fatto voto di castità. Il giovane figlio del prefetto si lamentò con il padre che costrinse Agnese a diventare Vestale, lei si rifiutò e il prefetto la fece rinchiudere in postribolo, come massimo disprezzo. Nessun uomo però riuscì ad abusare di lei, l’unico che ci provò venne accecato da un Angelo. Agnese fu trascinata in piazza e denudata, ma i capelli crebbero lunghissimi per coprire il suo corpo. Fu condannata la rogo, ma le fiamme si aprirono senza neppure toccarla. Ma la cattiveria umana ebbe la meglio, Agnese fu sgozzata con colpo di spada.
La ricorrenza di Sant’Agnese è il 21 Gennaio, è patrona di vergini, fidanzate e giardinieri.
Fonte: Wikipedia Holyblog

Tortelli dolci di Sant'Agnese di Felegara

Tortelli dolci di Sant’Agnese

Portata: Dolce
Porzioni: 25 tortelli

Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo:1 ora
Cottura: 12-15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo
  • buccia grattugiata di arancia
  • un pizzico di sale
  • 4 g di lievito per dolci

Per farcire e decorare:

  • confettura di prugne
  • zucchero a velo

Preparazione:

  1. Mettete la farina su un piano da lavoro, unite zucchero e lievito.
  2. Tagliate il burro a cubetti e mettetelo al centro della farina con l’uovo e il tuorlo, unite anche la scorza di arancia grattugiata. 
  3. Impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora. 
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  5. Rivestite una teglia con la carta forno.
  6. Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo. 
  7. Ritagliate dei dischi di circa 6-8 cm. 
  8. Farcite ogni disco con la confettura, chiudete a metà e sigillate bene i bordi. 
  9. Infornate per circa 12-15 minuti.
  10. Sfornate fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo. 

Note: Ricetta tratta dal sito NonsoloeventiParma

Tortelli di frolla farciti con confettura
Tortelli dolci di Sant’Agnese
Le ricette dedicate ai Santi
ColazioneRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torcolo al latte con frutta secca
Post successivo
Strangozzi al sugo di salsiccia e funghi

Ti potrebbe anche interessare

Girandole di pasta sfoglia alla Nutella ricetta facile...

5 Febbraio 2025

Biscotti di Natale unico impasto per 16 gusti...

7 Dicembre 2024

Biscotti con farina di ghiande, nocciole e mandorle

20 Novembre 2024

Ciambelline al mosto e mandorle

18 Settembre 2024

Casetta di pan di zenzero, con cartamodello da...

7 Dicembre 2023

Biscotti di Natale con un solo impasto per...

6 Dicembre 2023

1 commento

Monica 4 Gennaio 2020 - 17:44

Buonissimi questi tortelli, mi ricordano quelli che mi preparava mia nonna…
Non conoscevo la storia di S. Agnese…

Ti abbraccio stretto stretto Miria
Moni

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web