• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Crostini con asparagi e uova di quaglia

di Miria Onesta 15 Aprile 2019
Pane con pecorino, asparagi e uova di quaglia, cotto in forno, antipasto facile e veloce
3,6K

Mancano pochi giorni a Pasqua, è ora di pensare a cosa portare in tavola, senza impazzire troppo ai fornelli e goderci la festa. Oggi vi propongo un’idea facilissima e veloce, per preparare un antipasto bello da vedere e ottimo da mangiare, dei crostini con asparagi e uova di quaglia pronti in pochissimi minuti.
Basterà del pane ai cereali, del pecorino semi stagionato, io ho utilizzato quello di Norcia, un mazzetto di asparagi, meglio se selvatici, dal sapore più intenso.

Se vi piacciono i crostini provateli anche con asparagi e guanciale.

Crostini con asparagi selvatici, pecorino e uova di quaglia

Crostini con asparagi e uova di quaglia

Portata: Primo
Porzioni: 6 crostini

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 6 fette di pane da tramezzini ai cereali
  • 30 g di asparagi selvatici
  • 60 g di pecorino semi stagionato
  • 6 uova di quaglia
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Per prima cosa eliminate la parte dura agli asparagi, lavateli e tagliateli a pezzetti.
  2. Versate un filo d’olio in una padella e aggiungete gli asparagi e un pizzico di sale, fate cuocere per 5 minuti, allontanate dal fuoco e tenete da parte.
  3. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  4. Rivestite una teglia con la carta forno.
  5. Con un taglia pasta rotondo formate un foro centrale.
  6. Cospargete con il pecorino grattugiato e gli asparagi.
Preparazione dei crostinoni con uova di quaglia
  1. Infornate per 5 minuti, o finché il formaggio non sarà fuso e dorato.
  2. Sfornate la teglia e spegnete il forno.
  3. Rompete le uova di quaglia e con l’aiuto di un cucchiaio fatele cadere delicatamente nei fori.
Come preparare i crostini con le uova di quaglia
  1. Infornate nel forno spento, lasciate al caldo finché l’albume delle uova non sarà cotto e i tuorli cotti ma morbidi e cremosi.
  2. Sfornate salate leggermente i tuorli e servite subito.
Crostini con asparagi, pecorino e uova di quaglia

Se non avete gli asparagi selvatici, potete sostituirli con quelli coltivati, questi crostini saranno comunque buonissimi.

Se invece non amate gli asparagi, potete sostituirli con fave fresche o piselli.

Pane ai cerali con uovo di quaglia al forno
Crostini con asparagi e uova di quaglia

Se vi piacciono le uova di quaglia e siete sempre in cerca di qualche idea, vi consiglio anche la torta salata con cavolo nero, speck e uova di quaglia, perfetta per il picnic di Pasquetta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette con gli asparagiRicette con le uova
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Folar de Valpaços – Pane portoghese di Pasqua con salumi
Post successivo
Ricette con le uova di quaglia -7 idee facili

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web