• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Finti Gelati allo Sbrinz con Patate e Speck

di Miria Onesta 17 Ottobre 2013
494
Buongiorno, con i Finti Gelati allo Sbrinz con Patate e Speck partecipo al contest Swiss Cheese Parade di Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi Svizzeri, tema del contest lo Street Food. Una delle cose che più spesso mangio in strada passeggiando è proprio il gelato, ed ecco l’idea di realizzare dei finti gelati allo Sbrinz con patate e speck nell’impasto, cotti nelle cialde dei coni gelato. Al posto della panna montata, una fonduta di Sbrinz e panna fresca, una macinata di pepe 4 stagioni e bastoncini di Sbrinz.

Ingredienti per 8-10 gelati:
120 g di patate
150 g di farina
80 g di Sbrinz grattugiato
1 uovo
40 ml di olio
100 ml di latte
30 g di speck
10 g di burro
Noce moscata
Sale
Pepe
Rosmarino
2  1/2 cucchiaini di lievito per torte salate
1/2 cucchiaino di bicarbonato 
Coppette di cialda per gelati
Per la fonduta allo Sbrinz:
100 ml di panna fresca
30 g di Sbrinz grattugiato
Per decorare:
Sbrinz
Pepe 4 stagioni
Rametti di rosmarino
Preparazione:
Tagliate le patate e cuocetele con il burro, il rosmarino e il sale, fate freddare. In una ciotola versate la farina, il lievito, il bicarbonato, 80 g di Sbrinz, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. In un’altra ciotola battete l’uovo con l’olio e il latte, unite le patate cotte e anche gli ingredienti asciutti, mescolate rapidamente ed unite lo speck tagliato a pezzetti. Versate nelle coppette di cialda e cuocete per 30 minuti a 180 gradi. Sfornate e fate raffreddare, mentre i finti gelati si freddano, preparate la fonduta. Versate in un pentolino la panna, fate scaldare ed unite lo Sbrinz, fate fondere bene il formaggio. Versate la fonduta sui gelati freddi, fate cadere del pepe 4 stagioni dal macinello sulla fonduta, decorate con bastoncini di Sbrinz e rametti di rosmarino e bandierine.  Serviteli in coppe porta coni fatte con la di carta paglia. 

Prima d’infornare
Swiss Cheese Parade
Formaggi Svizzeri
ContestRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasta e Ceci
Post successivo
Muffin ai Mirtilli

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

19 commenti

Cuoca Pasticciona 17 Ottobre 2013 - 7:54

Quando passo di qui c'è sempre una nuova delizia ad attendermi, complimenti per questi originalissimi e buonissimi finti gelati!

Rispondi
Meggy 17 Ottobre 2013 - 8:07

Wow ma che bell'idea!Sfiziosa e divertente, complimenti!!Io preferisco di gran lunga il vostro gelato a quello "tradizionale"!!Ciao ciao

Rispondi
CoCò 17 Ottobre 2013 - 8:29

belli davvero complimenti purtroppo solo ora so del concorso l'anno scorso ho partecipato anch'io con due ricette

Rispondi
Luisa Piva 17 Ottobre 2013 - 8:49

ma sono una figataaa
bravissima

Rispondi
sississima 17 Ottobre 2013 - 8:51

che bella ricettina sfiziosa, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Fireblue 17 Ottobre 2013 - 9:45

MMmmmmmmm!!!Che delizia e che bella idea!!!!!!

Rispondi
giochidizucchero 17 Ottobre 2013 - 9:46

Che delizia!!! Anche con la febbre uno di uesti me lo mangerei molto volentieri!!! Vi seguo!

Rispondi
Monica_Il Pappamondo 17 Ottobre 2013 - 10:02

Che bontà Miria!!!!! Idea super-golosa!!!!! Brava!!! ;-)

Rispondi
emanuela rangillo 17 Ottobre 2013 - 10:47

Mi piace !! bravissima ,un'idea geniale e sarà sicuramente buona ;in bocca al lupo per il contest !! partecipo anch'io e questa sera mi dedico alla ricetta :-)

Rispondi
monica pennacchietti 17 Ottobre 2013 - 10:50

Ma mi piacciono proprio tanto!Ma come ti è venuta questa idea'Golosa e anche bellissima da vedere!In bocca al lupo per il contest!
A presto
Monica

Rispondi
Sonia 17 Ottobre 2013 - 11:03

è un'idea fantastica!!!! che belli che sono!

Rispondi
Ilaria 17 Ottobre 2013 - 11:17

Ma che spettacolo, sono un'idea fantastica!!! Ti meriteresti assolutamente la vittoria con questa genialata! :-)
Ti aspettiamo anche per il nostro contest…
Un bacio.

Rispondi
Daniela 17 Ottobre 2013 - 12:45

Un'idea fantastica e che presentazione :)
Bravissima

Rispondi
Simo 17 Ottobre 2013 - 14:49

ma complimenti, vi siete superate! Sono spettacolari!

Rispondi
In cucina da Eva 17 Ottobre 2013 - 15:26

ma che idea favolosa! complimenti!

Rispondi
Luna B 17 Ottobre 2013 - 16:00

Splendida idea che bella e poi molto golosa! Una volta ho utilizzato queste coppette commestibili per i muffins ma utilizzate per i salati è una idea fantastica!

Rispondi
Natural Photography 17 Ottobre 2013 - 18:58

devono essere buonissima, in bocca al lupo ^_^

Rispondi
ada di sicilianicreativiincucina 18 Ottobre 2013 - 15:45

Originalissimi, sia l'idea sia la presentazione. Anche un po' perversi a dire la verità: devono dare dipendenza…. Un abbraccio, Ada

Rispondi
Lalla - Semplicemente Cucinando 18 Ottobre 2013 - 17:57

Geniale l'idea, decisamente intrigante! Garantito che si mi trovassi per strada uno lo mangerei.
Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web