• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore di corniole fatto in casa – Ricetta facile

di Miria Onesta 10 Settembre 2018
Liquore di corniole fatto in casa
16,7K

La fine dell’estate è un periodo meraviglioso per preparare confetture casalinghe, ma anche liquori, oggi vi propongo il liquore di corniole. Sicuramente, molti di voi non conosceranno le corniole, piccoli frutti quasi dimenticati, ricche di vitamine e antiossidanti. Queste piccole bacche allungate, dal colore rosso intenso,  hanno un sapore leggermente acidulo, e se non completamente mature, “legano” la bocca. Sono i frutti del corniolo, un albero da frutto spontaneo, comune in buona parte d’Italia, soprattutto in collina o montagna.

Le bacche si raccolgono a fine estate, quando basta scuotere il ramo, per farle cadere a terra e hanno raggiunto una colorazione rosso scuro. Possono essere mangiate al naturale, ma sono ottime per preparare la confettura, sciroppi e liquori. Se volete cimentarvi nella preparazione della confettura di corniole, sul blog c’è una mia versione, una confettura un po’ laboriosa, ma che vi ripagherà di tutte le fatiche. La preparazione del liquore di corniole, invece, è molto più semplice e veloce, vi basterà attendere i tempi di maturazione delle bacche nell’alcool. Servite questo liquore a fine pasto, accompagnato da una fetta di torta di mele o pasticceria secca. Sarà una graditissima e insolita idea regalo per Natale.

Bicchierini di liquore home made con frutti dimenticati
Liquore di corniole fatto in casa

Liquore di corniole

Piatto Liquori 
Cucina Italiana  

Preparazione 10 minuti 
Cottura 5 minuti 
Tempo di riposo 10 giorni 
Porzioni 2 bottiglie 
Autore Miria Onesta

Ingredienti:

  • 220 g corniole
  • 220 ml alcool
  • 300 ml acqua
  • 250 g zucchero semolato

Preparazione:

  1. Lavate le corniole, asciugatele e mettetele in un barattolo, aggiungete l’alcool e chiudete ermeticamente.Fate riposare al buio per circa 10 giorni.
  2. Trascorso il tempo di riposo, versate lo zucchero e l’acqua in un tegame, portate ad ebollizione e fate bollire a fuoco lieve per un paio di minuti.fate raffreddare lo sciroppo ed unite la’cool con le corniole, mescolate bene.Filtrate e imbottigliate, fate riposare in dispensa per circa 1 settimana prima di servire. 
Bacche di corniolo nell'alcool

Se volete cimentarvi nella preparazione di due liquori, vi consiglio di provare anche lo sciroppo di corniolo di Nonna Paperina

Liquore di corniole fatto in casa
FruttaFrutti dimenticati
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata alle pesche con mandorle e pinoli
Post successivo
Parmigiana di cipolle di Cannara alla paprica

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

6 commenti

Monica 21 Settembre 2020 - 17:14

Buongiorno, dopo che ho filtrato alcol e corniole cosa posso fare con i frutti? Non li strizzo perché vorrei il liquore limpido però mi dispiace buttare i frutti ancora interi. Grazie mille

Rispondi
Miria Onesta 21 Settembre 2020 - 22:18

Buongiorno, non ho mai utilizzato i frutti, magari potrebbe provare a tritarli e aggiungerli ad un ciambellone o a dei biscotti, ma sono molto alcolici. Se li utilizza, mi farebbe sapere come, e il risultato.
Grazie mille.

Rispondi
Silvano 3 Ottobre 2020 - 19:31

metti un litro di vino bianco dolce un po’forte…dopo alcuni mesi è buono come il primo..

Rispondi
Miria Onesta 28 Aprile 2021 - 11:10

grazie, proverò

Rispondi
Michela 25 Agosto 2021 - 15:20

Buongiorno non ho ben capito la seconda fase subito dopo che ho messo lo sciroppo devo ritirarlo? Non c’è tempo di riposo?

Rispondi
Miria Onesta 26 Agosto 2021 - 17:48

Una volta pronto lo sciroppo e aggiunto l’alcool alle corniole, mescoli, filtri il tutto, imbottighli e fai riposare almeno 1 settimana prima di servirlo.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web