• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoCrostate e crostatine

Crostata alle pesche con mandorle e pinoli

di Miria Onesta 7 Settembre 2018
Crostata alle pesche con copertura alle mandorle e pinoli
4,4K

Siamo arrivati al fine settimana, il primo di Settembre. Ormai quasi tutti sono tornati a lavoro, le scuole stanno riaprendo, si torna alla normalità, dopo le ferie estive. Settembre però, ci regala ancora succose pesche, sono le ultime, approfittiamo per preparare la confettura da tenere in dispensa. In inverno sarà perfetta per farcire crostate, come quella di oggi, la crostata alle pesche, mandorle e pinoli.
Un croccante guscio di frolla, racchiude una farcitura di pesche e una copertura croccante di mandorle e pinoli, un vera delizia.

Crostata alle pesche con copertura alle mandorle e pinoli
Crostata alle pesche con copertura alle mandorle e pinoli

Crostata alle pesche con mandorle e pinoli

Portata: Dolci
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 10 minuti
Riposo in frigo: 1 ora
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la frolla

  • 130 g farina
  • 60 g zucchero semolato
  • 60 g burro freddo
  • 1 tuorlo

Per farcire

  • 150 g confettura di pesche
  • 1 uovo
  • 70 g mandorle dolci
  • 3 mandorle amare
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • 3 cucchiai pinoli

Preparazione

  1. Versate su un piano da lavoro la farina e lo zucchero, unite al centro il burro, iniziate ad amalgamare con la punta delle dita, unite il tuorlo e impastate velocemente.
  2. Avvolgete la pasta nella pellicola e fate riposare in frigo per circa un’ora.
  3. Per la farcitura, frullate le mandorle dolci e amare con lo zucchero, versatele in una ciotola e unite l’uovo, mescolate bene.
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate uno stampo da 22 cm.
  5. Stendete l’impasto, tenendone da parte una pallina grande come un mandarino.
  6. Spalmate la confettura sulla frolla, strappate dei pezzettini dall’impasto tenuto da parte e metteteli sulla confettura. Fate cadere un po’ d’impasto alle mandorle tra i pezzetti di frolla e cospargete con i pinoli. 
Crostata alle pesche con copertura alle mandorle e pinoli
  1. Infornate per circa 30 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare ed eliminate dallo stampo.
  3. Fate freddare completamente su una griglia prima di servire.
fetta di dolce con frutta fresca e secca
Crostata alle pesche con copertura alle mandorle e pinoli

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di fichi speziata
Post successivo
Liquore di corniole fatto in casa – Ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Crostata di farro vegana alle albicocche

2 Giugno 2025

Sandwich con mela e brie, affettato di tacchino...

21 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

1 commento

Sonia 8 Settembre 2018 - 19:55

5 stars
rustica, golosa e squisita! che bella crostata Miria!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web