• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddiSenza glutine

Coppe al doppio cioccolato e amarene

di Miria Onesta 13 Dicembre 2013
coppa con crema, amarene e cioccolato
253

Le coppe al doppio cioccolato e amarene, sono un dolce al cucchiaio senza glutine, perfetto per un fine pasto.
Oggi è venerdì giorno dedicato alla cucina senza glutine, io nel mio piccolo cerco di fare del mio meglio, non ho problemi di celiachia, ma non vorrei mai avere degli amici celiaci e non sapere come comportarmi, per questo, cerco d’imparare il più possibile. Partecipando al  100% Glute Free (fri)Day  ho anche la possibilità di scoprire e sperimentare nuovi prodotti, questa settimana per esempio ho provato la farina di semi di carrube, un addensante naturale che ho utilizzato per fare la crema. Tutti gli ingredienti presenti nella ricetta sono permessi, ma assicuratevi sempre che sulla confezione ci sia la spiga sbarrata che garantisce l’assenza di glutine.
Io ho voluto creare il vuoto sul fondo delle mie coppe, dove c’è un’amarena, ma se a voi non piace iniziate con il dischetto di biscotto.

coppe al doppio cioccolato e marene

Coppe al doppio cioccolato e amarene

Portata: Dolci
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 1 ora
Cottura: 13 minuti

Ingredienti

Per il biscotto solo albumi al cioccolato e mandorle

  • 100 g di albumi
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di mandorle
  • 60 g di fecola di patate
  • 40 g di cioccolato fondente
  • 40 g di burro
  • Vaniglia

La crema

  • 4 tuorli
  • 400 ml di latte
  • 60 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di farina di carrube
  • Vaniglia
  • 60 g di cioccolato bianco

Per completare

  • 50 g di cioccolato fondente
  • Amarene allo sciroppo

Preparazione

  1. Fondete circa 50 g di cioccolato fondente, stendetelo su un foglio di cartaforno, fate raffreddare e quando si sarà solidificato, ma sarà ancora morbido, tagliate dei dischi della misura delle vostre coppe, tenete da parte i ritagli, vi serviranno alla fine.
  1. Per la crema, versate il latte, la farina di semi di carrube e la vaniglia in un tegamino e fate scaldare, montate i tuorli con lo zucchero, unite gradualmente il latte e mettete sul fuoco, portate a bollore e fate sobbollire per un minuto.
  2. Allontanate da fuoco ed unite il cioccolato bianco, mescolate finché non sarà ben amalgamato.
  3. Versate la crema in una ciotola di vetro e coprire con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
  4. Preriscaldate il forno a 170 gradi e preparate il biscotto solo albumi e cioccolato.
  5. Fondete i 40 g di cioccolato con il burro e tenete da parte.
  6. Frullate le mandorle con un cucchiaio dello zucchero.
  7. Con le fruste montate gli albumi a neve, unite lo zucchero e montate ancora, con una spatola unite delicatamente le mandorle, la fecola e il cioccolato fuso.
  8. Rivestite di carataforno una teglia da 30 x 40 cm, versate l’impasto e infornate per 12-13 minuti.  
  9. Sfornate e lasciate raffreddare.

Preparate le coppe

  1. Tagliate 8 dischetti dal biscotto, versate sul fondo delle coppe un’amarena, bagnate i bordi dei cerchietti con lo sciroppo delle amarene e sistemateli nelle coppa, l’amarena rimarrà sul fondo senza mescolarsi agli altri ingredienti.
  1. Versate sul disco di biscotto, un paio di cucchiai di crema, tagliate delle amarene e mettetene dei pezzetti sulla crema.
  2. Adagiate sulle amarene un disco di cioccolato fondente poi lungo il bordo della coppa sistemate delle amarene intere al centro delle amarene.
  3. Versate un cucchiaio di crema e al centro un  disco di biscotto, riempite le coppe con la crema.
  4. Fondete i ritagli di cioccolato e decorate a piacere le vostre coppe.
  5. Lasciate in frigo alcune ore prima di servire.
preparazione delle coppe al doppio cioccolato e amarene
Coppe al doppio cioccolato e amarene
Coppe al doppio cioccolato e amarene
La mia ricetta per il 100% Gluten Free (fri)Day

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Angioletto in panno – Decorazione per Natale fai da te
Post successivo
Fiorellini sfogliati con pomodorini e alici in salsa piccante

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

15 commenti

Il Mondo di Milla 13 Dicembre 2013 - 12:03

Carina l'idea del vuoto…x le coppe che dire stragolose!!!

Rispondi
Daniela 13 Dicembre 2013 - 13:08

Ma sono spettacolari queste coppe :)
Bravissima come sempre :)

Rispondi
Fabipasticcio 13 Dicembre 2013 - 16:35

interessante presentazione! Complimenti!

Rispondi
CMRicette (Calogero Mira) 13 Dicembre 2013 - 16:46

Complimenti. Sono davvero belle.

Rispondi
Paola P 13 Dicembre 2013 - 18:19

Bellissime e semplici, proprio da copiare, brava Miria

Rispondi
Sara Chiadini 13 Dicembre 2013 - 18:35

buonissima questa coppetta! semplice ma efficace ;)

Rispondi
Gioia 13 Dicembre 2013 - 19:13

Da svenimento!!! Non aggiungo altro :)

Rispondi
Barbara Baccarini 13 Dicembre 2013 - 20:08

semplice,veloce e sana..cosa si può chiedere di più?
oggi ho pubblicato la ricetta del tuo liquore…mamma mia è semplicemente divino!!
felice week-end!

Rispondi
Simona Stentella 14 Dicembre 2013 - 5:47

Ma che buona! E che bella questa coppa dal contenuto "sospeso"! Mi piace TANTISSIMO!!!!

Rispondi
elena 14 Dicembre 2013 - 6:06

buonissima!!! e che presentazione! brava!

Rispondi
veronica 14 Dicembre 2013 - 9:12

che spettacolo questa mia mamma la divorerebbe credo che la prendero' proprio in considerazione per lei grazie

Rispondi
Forno Star 14 Dicembre 2013 - 9:24

Carissima, innanzi tutto ti ringrazio per questa ricetta super golosa che hai pensato per noi celiaci, se trovassi una coppa del genere dai miei amici, credo farei loro una statua d'oro!
Il vuoto sotto il bicchiere è molto intrigante, quindi lo lascerei, eccome, e poi hai usato la farina di semi di carrube in maniera assolutamente sapiente. Un cucchiaino è la quantità giusta per queste dosi e fra l'altro così non si sente il sapore della farina (qualsiasi si usi), ma si ha l'addensamento giusto per la crema. Cioè, sperimentando, ha fatto una grande ricetta con le giuste proporzioni… a me mi pari "già imparata" nella cucina senza glutine!!!
Brava, anzi bravissima! :*

Rispondi
Sonia 14 Dicembre 2013 - 17:37

ricetta bellissima, presentazione elegantissima e tu sei una persona speciale! grazie di cuore Un bacio

Rispondi
marina riccitelli 15 Dicembre 2013 - 5:13

ma quanto è bella quella coppa!!! a parte il fatto che deve essere buonissima e poi mi piace che sia glutenfree!! Bravissima!

Rispondi
Annalisa B 16 Dicembre 2013 - 0:51

Golosissime!
Baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web