215
Buongiorno, oggi è venerdì giorno dedicato alla cucina senza glutine, io nel mio piccolo cerco di fare del mio meglio, non ho problemi di celiachia, ma non vorrei mai avere degli amici celiaci e non sapere come comportarmi, per questo, cerco d’imparare il più possibile.Partecipando al 100% Glute Free (fri)Day ho anche la possibilità di scoprire e sperimentare nuovi prodotti, questa settimana per esempio ho provato la farina di semi di carrube, un addensante naturale che ho utilizzato per fare la crema. Tutti gli ingredienti presenti nella ricetta sono permessi, ma assicuratevi sempre che sulla confezione ci sia la spiga sbarrata che garantisce l’assenza di glutine.
Io ho voluto creare il vuoto sul fondo delle mie coppe, dove c’è un’amarena, ma se a voi non piace iniziate con il dischetto di biscotto.
Ingredienti per 4:
Biscotto solo albumi al cioccolato e mandorle
Crema
Amarene allo sciroppo
Cioccolato fondente
Per il biscotto solo albumi e mandorle:
100 g di albumi
100 g di zucchero
60 g di fecola di patate
40 g di mandorle
40 g di cioccolato fondente
40 g di burro
Vaniglia
Per la crema :
4 tuorli
400 ml di latte
60 g di zucchero
1 cucchiaino di farina di semi di carrube
Vaniglia
60 g di cioccolato bianco
Preparazione:
Fondete il cioccolato fondente, stendetelo su un foglio di cartaforno, fate raffreddare e quando si sarà solidificato ma sarà ancora morbido, tagliate dei dischi della misura delle vostre coppe, tenete da parte i ritagli, vi serviranno alla fine. Per la crema, mettete il latte, la farina di semi di carrube e la vaniglia in un tegamino e fate scaldare, montate i tuorli con lo zucchero, unite gradualmente il latte e mettete sul fuoco, portate a bollore e fate sobbollire per un minuto allontanate da fuoco ed unite il cioccolato bianco, mescolate finché non sarà ben amalgamato. Versate la crema in una ciotola di vetro e coprire con la pellicola a contatto. Preriscaldate il forno a 170 gradi. Fondete il cioccolato con il burro e tenerte da parte, frullate le mandorle con un cucchiaio dello zucchero. Con le fruste montate gli albumi a neve, unite lo zucchero e montate ancora, con una spatola unite delicatamente le mandorle, la fecola e il cioccolato fuso. Rivestite di carataforno una teglia da 30 x 40 cm, versate l’impasto e infornate per 12-13 minuti. Tagliate 8 dischetti di dal biscotto, versate sul fondo delle coppe un’amarena (foto 1) bagnate i bordi dei cerchietti con lo sciroppo delle amarene e sistemateli nelle coppa, l’amarena rimarrà sul fondo senza mescolarsi agli altri ingredienti. Versate sul disco di biscotto, un paio di cucchiai di crema (foto 2), tagliate delle amarene e mettetene dei pezzetti sulla crema (foto 3), adagiate sulle amarene un disco di cioccolato fondente (foto 4) poi lungo il bordo della coppa sistemate delle amarene intere (foto 5) al centro delle amarene versate un cucchiaio di crema e al centro un disco di biscotto, riempite le coppe con la crema. Fondete i ritagli di cioccolato e decorate a piacere le vostre coppe. Lasciate in frigo alcune ore prima di servire.
La mia ricetta per il 100% Gluten Free (fri)Day
15 commenti
Carina l'idea del vuoto…x le coppe che dire stragolose!!!
Ma sono spettacolari queste coppe :)
Bravissima come sempre :)
interessante presentazione! Complimenti!
Complimenti. Sono davvero belle.
Bellissime e semplici, proprio da copiare, brava Miria
buonissima questa coppetta! semplice ma efficace ;)
Da svenimento!!! Non aggiungo altro :)
semplice,veloce e sana..cosa si può chiedere di più?
oggi ho pubblicato la ricetta del tuo liquore…mamma mia è semplicemente divino!!
felice week-end!
Ma che buona! E che bella questa coppa dal contenuto "sospeso"! Mi piace TANTISSIMO!!!!
buonissima!!! e che presentazione! brava!
che spettacolo questa mia mamma la divorerebbe credo che la prendero' proprio in considerazione per lei grazie
Carissima, innanzi tutto ti ringrazio per questa ricetta super golosa che hai pensato per noi celiaci, se trovassi una coppa del genere dai miei amici, credo farei loro una statua d'oro!
Il vuoto sotto il bicchiere è molto intrigante, quindi lo lascerei, eccome, e poi hai usato la farina di semi di carrube in maniera assolutamente sapiente. Un cucchiaino è la quantità giusta per queste dosi e fra l'altro così non si sente il sapore della farina (qualsiasi si usi), ma si ha l'addensamento giusto per la crema. Cioè, sperimentando, ha fatto una grande ricetta con le giuste proporzioni… a me mi pari "già imparata" nella cucina senza glutine!!!
Brava, anzi bravissima! :*
ricetta bellissima, presentazione elegantissima e tu sei una persona speciale! grazie di cuore Un bacio
ma quanto è bella quella coppa!!! a parte il fatto che deve essere buonissima e poi mi piace che sia glutenfree!! Bravissima!
Golosissime!
Baci