• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore alle clementine e spezie

di Miria Onesta 4 Dicembre 2017
11,3K

Liquore fatto in casa con clementine e spezie, idea regalo per Natale

Una delle cose che amo di più fare, nel periodo che precede le feste di Natale, è dedicarmi alla preparazione di regali fatti in casa. Piccoli oggetti per la casa, decorazioni per l’albero, ma soprattutto dolcetti o liquori da confezionare con amore e regalare a parenti ed amici. Perfetti per questo scopo i tozzetti, che potete racchiudere o in sacchetti di cellophane, o in barattoli di vetro, il torrone al cioccolato, golosissimo, che piacerà moltissimo ai bambini. Ma quello che amo di più è preparare i liquori, sono una vera passione. Che siano preparati con frutta, bacche spontanee, erbe aromatiche o spezie. Il liquore alle clementine e spezie è l’ultimo arrivato della mia collezione di liquori homemade, profumatissimo, dal bel colore arancio brillante, è perfetto da regale.

L’idea mi è venuta guardando la lista della spesa di Segui le stagioni, la rubrica che si occupa di stagionalità e porto avanti con altre bravissime blogger.

Liquore alle clementine e spezie

Liquore alle clementine e spezie

Liquore alle clementine e spezie
5 da 1 voto
Stampa

Liquore alle clementine e spezie

Liquore homemade alle clementine e spezie, idea regalo per Natale

Piatto Liquori
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 500 ml alcool 96%
  • 6 clementine non trattate
  • 1/3 bacca vaniglia
  • 1 stacca cannella
  • 2 bacca cardamomo
  • 1 anice stellato
  • 400 g zucchero semolato
  • 600 ml acqua

Preparazione

  1. Per prima cosa lavate le clementine e tagliate la buccia, facendo attenzione o non tagliare anche la parte bianca.

    Mettete le bucce in un barattolo, aggiungete l'alcool e le spezie, chiudete ermeticamente e fate riposare la buio per 10 giorni.

    Liquore alle clementine e spezie
  2. Trascorso il tempo di riposo, versate l'acqua e lo zucchero in un tegame, portate ad ebollizione e fate sobbollire per 5 minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.

  3. Versate lo sciroppo di zucchero in una ciotola, unite l' alcool con le bucce di clementine e spezie, mescolate bene'. Versate il liquore in bottiglie pulite, filtrando con un passino a maglia fitta. 

    Liquore alle clementine e spezie
  4. Tappate ermeticamente le bottiglie e decorate a piacere, io ho utilizzato rafia e anice stellato.

Liquore alle clementine e spezie

Liquore alle clementine e spezie

La nostra lista della spesa di Dicembre

Seguilestagioni

Queste le altre blogger che partecipano insieme a me a questo progetto:

Simona Milani- Pensieri e pasticci
Lisa Verrastro – Lismary’s cottage
Alisa Secchi – Alise home shabby chic
Enrica Coccola – Coccola Time
Beatrice Rossi – Beatitudini in cucina
Sisty Consu – I biscotti della zia
Maria Martino – La mia casa nel vento
Anna Marangella – Ultimissime dal forno
Susy May – Coscina di pollo

Per non perdere nemmeno un post seguite
la pagina facebook Seguilestagioni
e la bacheca Pinterest 

FruttaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tozzetti umbri, biscotti friabili con nocciole e mandorle
Post successivo
Albero di pan di zenzero

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

4 commenti

Elena 4 Dicembre 2017 - 14:18

5 stars
Stampata! questa la faccio subitissimo! Grazie!

Rispondi
simona milani 5 Dicembre 2017 - 9:33

Ha un colore favoloso amica mia, solitamente faccio l’arancino, ma questo mi intriga e parecchio! Deve essere fantastico…
Il problema da me è trovare le clementine bio, proverò a cercarle all’Esselunga ;)
Bacio grande

Rispondi
Stefania 7 Novembre 2020 - 19:50

Wow! Ma quindi trascorsi i 10giorni e terminati i passaggi di aggiunta acqua e zucchero si può bere subito? Non deve riposare ancora?

Rispondi
Miria Onesta 7 Novembre 2020 - 22:53

Ciao, si puoi berlo anche subito.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web