• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Confetture, marmellate e composte

Confettura di fichi e Porto

di Miria Onesta 21 Settembre 2017
1,6K

Confettura di fichi neri e vino Porto

Il mio albero di fichi neri, quest’anno è stato veramente generoso, ho iniziato a raccogliere i primi a Giugno e adesso, a fine Settembre ancora mi regala questi dolcissimi frutti. Con grande rammarico questi sono gli ultimi della stagione. Con quelli che sono riuscita a non mangiare direttamente sotto l’albero, ho pensato di farne una confettura, ma non una classica, ma una dal sapore fuori dal comune, li ho abbinati al vino Porto. Una deliziosa confettura da gustare con i formaggi, ma perfetta anche per farcire dolci di frolla, come crostate o biscotti, io l’adoro anche semplicemente spalmata su pane integrale o fette biscottate ai cereali, per una golosa merenda.

Adoro un po’ tutte le confetture, mi piace catturare i sapori e i colori dell’estate, per poterli gustare in inverno.  Ho una passione particolare per le confetture con i fichi, che amo aromatizzare con spezie e erbe aromatiche. Le mie preferite, la confettura di fichi al rosmarino, la confettura di fichi gialli e cioccolato fondente e la profumatissima confettura di fichi e uva al cardamomo.

Confettura di fichi e Porto

Confettura di fichi e Porto

Preparazione 10 minuti
Cottura 3 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta:  Confettura

Ingredienti:

  • 800 g di fichi neri
  • 200 g di vino Porto
  • 500 g di zucchero
  • 1 bustina di Fruttapec 2:1

Preparazione:

  1. Per prima cosa, eliminate la buccia ai fichi, metteteli in un tegame e aggiungete il vino Porto, lasciate riposare  per circa 30 minuti.
  2. Mescolate zucchero e Fruttapec ed aggiungetelo a freddo alla frutta e Porto.
  3. Accendete il fuoco, portate ad ebollizione e fate bollire a fuoco vivace per 3 minuti.
  4. Allontanate dal fuoco, mescolate ancora per un minuto e poi versate in vasetti sterilizzati.
  5. Chiudete ermeticamente con capsule nuove e ben lavate.
  6. Capovolgete i vasetti e lasciateli  così per 5 minuti.
  7. Capovolgeteli di nuovo e fate freddare completamente, etichettate e conservate in dispensa.

Confettura di fichi e Porto

L’aggiunta del vino Porto, dona a questa confettura un gradevole profumo e un sapore intenso e corposo, gustatela con formaggi stagionati, oppure utilizzatela per farcire crostate e biscotti preparati con farine dal gusto deciso. Perfetta per frolle integrali o al farro.

 

Ricette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Finti gelati merluzzo e zucchine
Post successivo
Torta rovesciata alle pesche, senza glutine e senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Confettura di pere al pepe e zafferano

18 Novembre 2024

Confettura di fichi e erba cedrina

15 Settembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Confettura di mele e spezie agli agrumi

4 Dicembre 2023

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

3 commenti

Simo 23 Settembre 2017 - 14:00

…come tutte le tue creazioni, anche questa sarà fantastica…….
Un abbraccio amica!

Rispondi
barbara 23 Settembre 2017 - 20:42

Squisita, peccato che ormai fichi non se ne vedano più. Buona domenica

Rispondi
marisa 24 Settembre 2017 - 2:16

beata te che ancora raccogli fichi..i nostri si sono tutti seccati quest’estate!! comunque bellissima idea…col porto baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web