• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Ghiaccioli al caffè e anice

di Miria Onesta 16 Agosto 2017
Ghiaccioli al caffè e anice
3,8K

Caffè e anice, per golosissimi ghiaccioli

Fa caldo, anzi caldissimo, ma non si può rinunciare ad un buon caffè, se poi è in abbinamento all’anice è irresistibile. Invece di berlo fumante, per rinfrescare il palato e la mente, i ghiaccioli al caffè e anice sono quello che ci vuole. Ricordo che da bambina, mio nonno correggeva sempre il suo caffè con il liquore all’anice, sono sicura che avrebbe amato questi ghiaccioli, che però non contengono alcool. Sono facilissimi da preparare utilizzando gli stampi in silicone Tango di Silikomart. Il segreto di questi ghiaccioli è il caffè con cui li preparerete. Più è di ottima qualità, più i ghiaccioli saranno golosi, io ho utilizzato il Raja India 100% robusta intensità 10/10 di Cosmai Caffè. 

Provate anche i frozen yogurt al caffè e cioccolato

Ghiaccioli al caffè e anice
gelato su stecco fatto in casa

Ghiaccioli al caffè e anice

Portata: Dolci
Porzioni: 4 ghiaccioli

Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Riposo in frigo 4-5 ore

Ingredienti

Per la parte al caffè

  • 110 g di caffè Raja India 100% robusta intensità 10/10 preparato con la moka
  • 40 g di acqua
  • 20 g di zucchero semolato

Per la parte all’anice

  • 180 g di acqua
  • 20 g di zucchero
  • 2 g di semi di anice
  • 1 g di anice stellato

Preparazione

  1. Iniziate dalla parte al caffè. Dopo aver preparato il caffè con la moka, pesatene 110 grammi, unite lo zucchero e mescolate bene per farlo sciogliere, unite anche l’acqua e fate raffreddare.
  2. Per la parte all’anice versate in un pentolino l’acqua, lo zucchero, i semi di anice e l’anice stellato, portate ad ebollizione e fate sobbollire a fuoco lieve per un paio di minuti, spegnete coprite e fate raffreddare. Lasciate in infusione.
  3. Quando il caffè si sarà raffreddato versatelo negli stampi, posizionate lo stecco e mettete in congelatore.Ghiaccioli al caffè e anice passo passo
  4. Quando i ghiaccioli saranno congelati filtrate lo sciroppo di anice con un panno e versatelo in bricco con un beccuccio.
  5. Prendete gli stampi dal congelatore e versate lo sciroppo di anice negli stampi, sopra la parte al caffè, rimettete in congelatore finché non saranno ben congelati. Eliminate delicatamente dagli stampi e servite.Ghiaccioli al caffè e anice passo passo
Ghiaccioli al caffè e anice
gelati fatti in casa

Preparate questi ghiaccioli in anticipo, per averli pronti alla prima voglia di caffè.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CaffèSpezieVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pesche, portulaca e semi misti
Post successivo
Insalata di riso pesce e verdure

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

4 commenti

Simo 17 Agosto 2017 - 7:06

Un abbinamento strepitoso… bravissima come sempre amica mia!

Rispondi
Miria Onesta 20 Agosto 2017 - 10:14

Qui si va sul sicuro,
un bacione

Rispondi
Daniela 17 Agosto 2017 - 21:51

Ma sono fantastici questi ghiaccioli :)
Un bacio

Rispondi
Miria Onesta 20 Agosto 2017 - 10:14

Grazie Daniela.
Un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web