• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Straccetti di Maiale con Verza Stufata e Finocchio

di Miria Onesta 14 Gennaio 2014
764
Buongiorno, giornata grigia, piove, c’è anche la nebbia, tiriamoci un po’ su con un piatto saporito gli straccetti di maiale con verza stufata e finocchio. Ho utilizzato gli straccetti di maiale che secondo me, meglio si abbinano al sapore della verza stufata, ho aggiunto semi di finocchio per avere una nota di sapore in più, in ultimo Condimento con aceto balsamico di Modena igp Verde dell’Acetaia Guerzoni, un mix di aceto di vino e mosto cotto, ideale per le insalate e le verdure, ma buonissimo anche sulla carne. 

Ingredienti per 4:
400 g di verza
600 g di straccetti di maiale
Condimento con Aceto Balsamico di Modena igp 
Olio d’oliva
1 spicchio d’aglio
Sale
Pepe
Semi di finocchio
Preparazione:
Sfogliate la verza, lavatela e tenetene da parte le 4 foglie più belle. Fate soffriggere l’olio con l’aglio, unire la verza tagliata a striscioline e lasciate cuocere per 15 minuti, unire gli straccetti di maiale e far sigillare la carne per 5-7 minuti, regolare di sale e pepe, unire anche i semi di finocchio e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti. Versare 2 cucchiai di condimento con aceto balsamico e mescolare bene. Servite utilizzando le foglie di verza tenute da parte come contenitore, aggiungere ancora alcune gocce di aceto. 
 Con questa ricetta partecipo al contest dell‘Acetaia Guerzoni
CarneVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Gigli Integrali con Zucca e Porro
Post successivo
Fusilli con Pancetta Affumicata, Ceci e Pomodori Secchi

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

15 commenti

Meggy 14 Gennaio 2014 - 12:14

Anche secondo me maiale e verza stanno molto bene assieme, due sapori importanti ed invernali, che delizioso secondo piatto, mi piace!Buon anno in ritardo :) smack

Rispondi
Memole 14 Gennaio 2014 - 13:50

Appetitosi!!!

Rispondi
In cucina da Eva 14 Gennaio 2014 - 15:12

è molto invitante! poi le tue foto sono sempre super luminose attirano molto!

Rispondi
Sonia 14 Gennaio 2014 - 15:59

viva gli straccetti!! gran bel piatto! un abbraccio

Rispondi
Valeria Della Fina 14 Gennaio 2014 - 17:38

Bella ricetta, molto originale :)
Un bacio!

Rispondi
Barbara Froio 14 Gennaio 2014 - 20:21

Un piatto davvero gustoso

Rispondi
Fabipasticcio 14 Gennaio 2014 - 21:55

Boni!
l'aceto balsamico si presta per piatti del genere.
A rileggerci presto tra ricette e sorrisi :-D

Rispondi
Cinzia 14 Gennaio 2014 - 23:55

un piatto unico veramente squisito

Rispondi
isaporidelmediterraneo 15 Gennaio 2014 - 16:20

Bellissima presentazione, piatto super gustoso per il mio palato.
A presto

Rispondi
Luna B 16 Gennaio 2014 - 12:21

Trovo questo piatto molto goloso e poi che bello presentato in modo perfetto, nessuna pecca sia estetica ma sono sicura nenche nel gusto :D

Rispondi
redgirl91 16 Gennaio 2014 - 16:00

sembra buono..

sono una tua nuova follower se ti va passa da me e seguimi…;)

http://makeupineout.blogspot.it/

ciao

Rispondi
Viviana Aiello 16 Gennaio 2014 - 21:23

buoni buoni questi straccetti e poi come scrivi tu, l'aggiunta dei semi di finocchietto da quell'aroma o meglio, quella marcia in più!
Ti abbraccio fortissimo ed a presto!

Rispondi
elena 17 Gennaio 2014 - 6:01

perfetti!!! questi sono i piatti che preferisco! Brava Miria!

Rispondi
Simona Stentella 17 Gennaio 2014 - 6:18

Ma che bontà!!!!! Con un bel bicchiere di vino rosso….mmmmmmmmmm

Rispondi
Unafettadiparadiso 18 Gennaio 2014 - 16:39

ciao cara, magari sostituisco il maiale con il pollo e la provo…..sembra ottima!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web