• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Millefoglie con crema al cioccolato, caffè e cardamomo

di Miria Onesta 10 Febbraio 2014
1,1K

Millefoglie goloso al cioccolato, caffè e cardamomo

Buongiorno, tra pochi giorni è San Valentino, che ne dite di preparare un dolcetto veloce per la vostra metà? Un goloso millefoglie con crema al cioccolato, caffè e cardamomo. E’ semplice da preparare e farete un figurone, basta un rotolo di pasta sfoglia, panna, cioccolato, caffè solubile e il mio amatissimo cardamomo.

Buongiorno, tra pochi giorni è San Valentino, che ne dite di preparare un dolcetto veloce per la vostra metà? Un goloso millefoglie con crema alcioccolato, caffè e cardamomo.E’ semplice da preparare e farete un figurone, basta un rotolo di pasta sfoglia, panna, cioccolato, caffè solubile e il mio amatissimo cardamomo.

Millefoglie con crema al cioccolato caffè e cardamomo


Millefoglie con crema al  cioccolato, caffè e cardamomo

Ingredienti:

  • pasta sfoglia già stesa
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 3 g di caffè istantaneo
  • 3 bacche di cardamomo (i semini contenuti nelle bacche pestati in un mortaio)
  • 250 g di panna montata
  • zucchero a velo
  • cuoricini di zucchero

Preparazione:

  1. Per prima cosa preriscaldate il forno a 190 gradi.
  2. Srotolate la pasta sfoglia, tagliate sei rettangoli da 6 x 10 cm  bucatela con una forchetta.
  3. Ritagliate anche dei cuoricini che serviranno per decorare.
  4. Sistemate i rettangoli e i cuoricini in una teglia rivestita di carta forno.
  5. Fate cuocere finché non saranno dorati.
  6. Fondete il cioccolato a bagnomaria e unite il caffè e il cardamomo, mescolate bene per far sciogliere il caffè, lasciate freddare leggermente ed unire 120 g di panna montata, mescolate bene.
  7. Prendete due rettangoli di pasta sfoglia cotta e poggiateli su un piano da lavoro, riempite una sacca da pasticceria con la crema al cioccolato, fate dei ciuffetti di crema sulla sfoglia, distanziandoli circa 2 cm, coprite con un altro rettangolo di sfoglia e farcite con altri ciuffetti di crema al cioccolato, coprire con l’ultimo rettangolo di sfoglia.
  8. Mettete la panna rimasta in una sacca da pasticceria e riempire lo spazio tra i ciuffetti di crema al cioccolato.  Per decorare fate un ciuffetto di crema al cioccolato e uno di panna al centro dell’ultimo rettangolo di sfoglia e sistemateci due cuoricini, spolverizzate con lo zucchero a velo. Trasferite i millefoglie in un piatto da portata infine decorate con cuoricini di zucchero.

Se vi piace il caffè, visitate la sezione Ricette con il caffè

CaffèSan Valentino
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto alla borragine con zucca e taleggio
Post successivo
Turbanti di merluzzo allo zenzero con cous cous

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

16 commenti

Kappa in cucina 10 Febbraio 2014 - 9:14

Delizioso e bellissimo!!! gnammy! buon lunedì care!!

Rispondi
Angelica M 10 Febbraio 2014 - 9:22

wow! è favoloso questo dolce per San Valentino! Bravissime!!

Rispondi
Unafettadiparadiso 10 Febbraio 2014 - 9:32

Ma che bel dessert….giusto giusto per il mio onomastico!Grazie!

Rispondi
Valentina - La Pozione Segreta 10 Febbraio 2014 - 10:41

Che bel dolce per San Valentino, fantastico e delizioso!

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 10 Febbraio 2014 - 11:30

Megapresentazione!
Bellissima idea, molto scenica e semplicissima.

Rispondi
Luna B 10 Febbraio 2014 - 12:32

Caspita che delizia :) da utilizzare sempre non solo a San Valentino! Giusto ieri ho avuto l'onore di assaggiare il cardamomo, ha davvero un sapore particolare, mi piace! così come mi piace questo bellissimo dolce :)

Rispondi
Daniela 10 Febbraio 2014 - 13:49

Un dolce bellissimo e delizioso :)
Buon inizio di settimana

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 10 Febbraio 2014 - 14:06

semplice ma buonissima!!! quei ciuffetti di crema.. yummy.. vorrei prenderli con un dito e assaggiare!!! ;)

Rispondi
Fabipasticcio 10 Febbraio 2014 - 14:52

sarà pure semplice, ma è uno scrigno di profumi e dolcezza!
A rileggerci tra ricette e sorrisi :-D

Rispondi
sississima 10 Febbraio 2014 - 15:03

accipicchia che dessert goloso,e poi c'è l'ingredienti magico: il cardamomo! Un abbraccio SILVIA

Rispondi
ileana conti 10 Febbraio 2014 - 16:03

Meravigliosa millefoglie cardamomosa!

Rispondi
Sonia 10 Febbraio 2014 - 16:37

senza parole! è stupendo!! bacioni

Rispondi
Mariangela Circosta 10 Febbraio 2014 - 18:05

Che poesia in questo blog, mi piace moltissimo questo millefoglie!!!!! Complimenti anche per le foto molto romantiche

Rispondi
Paola P 10 Febbraio 2014 - 18:48

Una presentazione raffinata! Sei proprio in gamba!

Rispondi
Ketty Valenti 10 Febbraio 2014 - 20:22

Ma che brava,in pochi gesti hai preparato qualcosa di veramente raffinato e golosissimo!
Z&C

Rispondi
Eva 6 Settembre 2014 - 12:59

inserisco subito la tua ricetta! non ci sono stata questi giorni e non ho potuto inserirla

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web