• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Salmone allo Zenzero

di Miria Onesta 12 Marzo 2014
472
Buongiorno, oggi dei filetti di salmone gratinati allo zenzero, adatti anche per chi vuole stare leggero, niente grassi, solo un filo d’olio a crudo. Ormai ogni mese aspetto con ansia la mia copia di Sale&Pepe, sicura di trovare più di una ricetta gustosa, per il numero di Marzo la prima che ho provato è questa, ma ce ne sono molte altre in attesa di essere provate. Ho seguito la ricetta alla lettera, ho solo sostituito i cipollotti con il porro e il lime con il limone.

Ingredienti per 2:
300 g di filetto di salmone
20 g di porro
1 pezzetto di zenzero, circa 1 cm
2 cucchiai di pangrattato (io Impan Ariosto)
500 ml di brodo vegetale (io ho preparato un brodo con acqua e l’Orto in busta Ariosto)
Sale
Limone 
Olio d’oliva
Preparazione:
Per prima cosa in un tegame versate 500 ml di acqua e l’orto in busta, fate bollire per 15-20 minuti, unite un pizzico di sale. Tagliate i filetti di salmone in tranci e fateli scottare nel brodo per 2-3 minuti, scolateli tenendo da parte 3-4 cucchiai di brodo, fateli freddare ed eliminate la pelle.  In un mixer frullate il pangrattato, il porro e lo zenzero precedentemente grattugiato, unite anche un pizzico di sale. Sistemate i filetti in una pirofila da forno, coprite con la panatura, versate sul fondo della pirofila il brodo tenuto da parte ed infornate per 5-6 minuti a 180 gradi, servite con fette di limone e un filo d’olio.
Ricette con il pesceSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata con cime di rapa, pancetta e Asiago
Post successivo
Bounty al cocco fatti in casa, ricetta senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

15 commenti

Luca Monica 12 Marzo 2014 - 8:17

Che buonaaaa…amo il salmone…. piace un sacco anche a me Sale&pepe…hai ragione ci sono sempre ottimi spunti!!!

un abbraccio
monica

Rispondi
Una cucina per Chiama 12 Marzo 2014 - 8:21

Sale e Pepe riserva sempre belle ricette! Molto bella questa!

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
Ely Valsecchi 12 Marzo 2014 - 9:08

Il salmone fa sempre chic anche se leggero leggero e senza fronzoli come questo! Mi piace! Un bacione

Rispondi
sorrisone 12 Marzo 2014 - 9:29

il salmone con lo zenzero mi intriga, non l'ho mai provato ma quella tua crosticina che regala croccantezza al piatto è uno sballo, domani ho in programma proprio il salmone mi sà che ti rubo la ricetta.
Coscina di pollo

Rispondi
SugarNess 12 Marzo 2014 - 10:33

In anticipo sull'ora di pranzo… Questo salmone mi ha messo una gran fame! Lo zenzero deve stare d'incanto!

Rispondi
Memole 12 Marzo 2014 - 10:34

Squisito…Che acquolina!!!

Rispondi
CONTROTUTTI 12 Marzo 2014 - 10:36

sale&pepe è una bella rivista…che profumo il tuo salmone!!

Rispondi
Donaflor 12 Marzo 2014 - 10:53

ecco questo è un pesce che non prendo mai…devo rimediare!
con quella panatura croccante dev'essere squisito!
un bacione

Rispondi
Cecilia Concari 12 Marzo 2014 - 12:22

Mi piace un sacco questa versione per preparare il salmone, nuova rispetto al mio solito (agrumi, menta, basta…) Mi unisco subito ai vostri lettori, care amiche in cucina, a presto
Cecilia
http://ideeinpasta.blogspot.it/ se voleste fare un giro da me, ciao

Rispondi
Morena 12 Marzo 2014 - 12:35

Anche io amo la rivista Sale & Pepe e sono abbonata, ci sono tante ricette invitanti!
Il salmone è un piatto perfetto, ricco di principi nutritivi ma leggero, mi piace!!!
Un bacione!

Rispondi
Luna B 12 Marzo 2014 - 12:43

Che bella ricetta, utile per me che non so mai come cucinare il pesce. Oltretutto lo zenzero lo trovo molto stuzzicante ^_^

Rispondi
cronachediunpigiamarosa 12 Marzo 2014 - 17:36

Adoro il salmone, abbinato allo zenzero deve essere eccezionale!

Rispondi
Paola P 13 Marzo 2014 - 17:54

Ciao Miria, vorrei informarti che ho scelto il tuo blog per il premio The Versatile Blog Award, per il regolamento vieni a trovarmi sul mio blog.

Rispondi
andrea deja 13 Marzo 2014 - 19:18

mmm ha un aspetto delizioso!! complimenti per la ricetta e per le foto, davvero bellissime :)
Vorrei invitarti mentre sono qui, a partecipare ad un contest di cucina! ti lascio il link col regolamento cosi puoi dare una veloce letta e se ti piace puoi partecipare! si può vincere un libro di ricette! :) ecco il link http://cookindandrecipes.it/contest/

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 17 Marzo 2014 - 11:18

Ciao!!! A parte il piacere di essere stata al tuo fianco nella preparazione del dolce alla "Boscolo Etoile Academy", e aver avuto l'opportunità di conoscerti, sono entrata quasi di corsa nel tuo blog e mi sono imbattuta in questo abbinamento che amo:: zenzero e salmone, in questa versione sembra davvero superlativo!!! Quindi lo proverò di sicuro!!! e di certo ora continuerò a seguirti!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web