• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Torta al testo con i ciccioli – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 28 Aprile 2014
2,9K

La torta al testo con i ciccioli è una variante della ricetta tradizionale, arricchita con ciccioli e pecorino grattugiato. La ricetta di oggi è una ricetta tipica Umbra che ho preparato  per Kiara e il suo Contest Ricette Regionali. Quando si parla di cucina regionale, sono sempre pronta a scovare qualche ricetta della regione che mi ospita da tantissimi anni. Questa è una versione più ricca e saporita della classica torta al testo, è arricchita da pecorino e ciccioli nell’impasto, ottima da sola, ma strepitosa come accompagnamento a salumi vari. 

tagliere con torta al testo e salumi umbri

Torta al testo con i ciccioli

Portata: Antipasto – Spuntino
Porzioni: 1 pizza da 30 cm

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 2 ore
Cottura: 10 – 15 minuti

Ingredienti

  • 350 g di farina 0
  • 200 ml di acqua
  • 10 g di lievito di birra 
  • Sale
  • 50 g di ciccioli
  • 25 g di pecorino grattugiato

Preparazione

  1. Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina, unite il pecorino grattugiato, i ciccioli e il sale (messo di lato, in modo da non entrare in contatto diretto con il lievito).  
  3. Versate l’acqua con il lievito, impastate bene, trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare per un paio d’ore.
  4. Mettete il testo a scaldare, rovesciate l’impasto sulla tavola stendete delicatamente con le mani e mettete sul testo, bucate la superficie con una forchetta, fate cuocere per 8-10 minuti, poi girare la torta e cuocere ancora 8-10 minuti.
  5. Servire bel calda accompagnata da salumi o anche da sola. 
spicchio di torta al testo con i ciccioli e capocollo umnbro

Con questa ricetta partecipo al contest di Kucina di Kiara Ricette Regionali

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Carne
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Involtini di Pollo con Asparagi e Asiago
Post successivo
Coda alla vaccinara, ricetta tipica romana

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

12 commenti

edvige 28 Aprile 2014 - 8:02

Buonissima brava salvata la ricetta. Buona giornata

Rispondi
Luisa Piva 28 Aprile 2014 - 8:26

uhhhhh che ricetta tipica regionale stupenda.. adoro le tradizion, brava!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 28 Aprile 2014 - 8:47

Ciao Miria!!!! Mio marito ne andrà matto!!!! Grazieeeee!!!

Rispondi
Mila 28 Aprile 2014 - 9:56

Bella questa ricetta (a Bologna i ciccioli sono molto diversi e non mi piaciono, questi mi sa che siano molto meglio!!!!)
Buona giornata

Rispondi
Licia 28 Aprile 2014 - 9:56

Mi hai fatto venir fame…ora come faccio ad arrivare all'ora di pranzo?

Rispondi
Maria Grazia 28 Aprile 2014 - 10:26

Irresistibile!!! E preparata magnificamente, Miria!

Rispondi
Manuela e Silvia 28 Aprile 2014 - 13:22

Ciao! eh ma qui sono i ciccioli a fare la differenza! ottima e perfettamente riuscita!
un bacione

Rispondi
Daniela 28 Aprile 2014 - 13:33

Fantastica e che presentazione…..mette appetito :)
Un bacio e buona settimana

Rispondi
Milady 28 Aprile 2014 - 16:05

questa mi piace proprio!!|

Rispondi
Patty Patty 29 Aprile 2014 - 13:08

Ma che buoooooona… con i ciccioli… potrei fare follie!!! Un bascione forte forte, complimenti!

Rispondi
Kucina di Kiara 30 Aprile 2014 - 6:15

Fantastica ricetta! Devo decidermi a provarla!!!!! Grazie per aver partecipato al contest!!!!! Un bacione!!!!

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 2 Maggio 2014 - 13:50

Questa ci è super familiare :) Bonaaaa la torta al testo!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web