• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Sarde a beccafico – Ricetta tipica siciliana

di Miria Onesta 12 Maggio 2014
spiedino di sarde a beccafico
726

Buongiorno, iniziamo la settimana con le sarde a beccafico, un piatto tipico della cucina siciliana. Lo ammetto di cucina siciliana non me ne intendo molto, ma grazie al contest di Come mangio io, La Sicilia nel Piatto, che chiede di  preparare una ricetta tipica siciliana, mi sono messa alla prova, ho cercato in giro e ho trovato moltissime ricette, ma questa mi ha colpito in modo particolare, presa da Ricette di Sicilia, a me è piaciuta moltissimo, proverò al più presto anche altre ricette siciliane. 

spiedino di sarde a beccafico

Sarde a beccafico

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 12 sarde
  • 6 cucchiai di Impan Ariosto
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di uvetta
  • Olio d’oliva
  • Prezzemolo
  • Limone Ariosto
  • Foglie di alloro
  • Pepe

Preparazione

  1. Togliete la testa, le interiora e la spina alle sarde, lavatele e asciugatele, sistematele su un piatto.
  2. Fate tostare l’impan in una padella finché non sarà croccante, trasferitelo in una ciotola ed unite un filo d’olio, l’uvetta, i pinoli, il prezzemolo tritato, un pizzico di pepe, mescolate bene.
  3. Mettete su ogni sarda un po’ di panatura, arrotolate e fermate con uno stuzzicadenti, alternate rotolini di sarde a foglie di alloro e formate degli spiedini.
  4. Disponete gli spiedini in una pirofila con dell’olio, spruzzate le sarde con succo di limone, un pizzico di sale e una spolverata d’impan, cuocete in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. 
La Sicilia nel piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestRicette regionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bicchierini con Farro Soffiato, Crema al Rum, Fragole e Cioccolato
Post successivo
Trota allo Zafferano di Cascia con Prosciutto di Parma su Cialda di Parmigiano Reggiano

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

7 commenti

Ketty Valenti 12 Maggio 2014 - 10:47

Che dirti,sono troppo buone ma davvero davvero,da buona Siciliana mi è capitato spesso di mangiarle e la combinazione dolce salata è fantastica di certo puoi confermarmelo.Bravissima
A presto
Z&C

Rispondi
Artù 12 Maggio 2014 - 12:30

Veramente deliziose e presentate magnificamente! sei davvero molto brava, ed anche la ricetta di cucina siciliana ti è venuta benissimo!

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 12 Maggio 2014 - 13:41

Ciao Miria, troppo buone le sarde a beccafico, ci piace molto abbinare il pesce a questi ingredienti tipicamente siciliani ! Sei stata bravissima a preparare un piatto che non fa parte della nostra regione :)

Rispondi
enza accardi 12 Maggio 2014 - 14:07

Miriaaaaaaaaa………. Grazieeeeeee. Sei stata bravissima e la tua presentazione è fantastica. Appena ti aggiungo ti avviso. Grazie di cuore. Smaaaakkkk

Rispondi
La Cassata Celiaca 12 Maggio 2014 - 17:45

onoratissima che ti siano piaciute! è bello vedere che la tradizione culinaria della propria regione piace anche ai non oriundi. piatto magnifico e foto invece pure! bacioni affettuosi

Rispondi
enza accardi 13 Maggio 2014 - 20:10

la tua deliziosissima ricetta è stata inserita Miria. Grazieeeeeeee

Rispondi
Bianca Scalfari 19 Maggio 2014 - 21:27

Ecco le ricette che mi piacciono molto: superveloci e super-gustose!!!
grazie a questo contest sto vedendo piatti gustosissimi e… prendo appunti!! Solo da dieci anni sono in Sicilia… e sto imparando, pian pianino, le tradizioni di questa Terra meravigliosa<<<<<<<<<<<<<<<<
In bocca al pupo, per il contest, Miria!!! :)
Ti aspetto da me!!!
A presto
zia bianca

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web