• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Chiffon cake ai fiori di sambuco – Ricetta senza lattosio

di Miria Onesta 26 Maggio 2014
1,8K

La chiffon cake ai fiori di sambuco è un dolce da colazione soffice e profumatissimo, senza lattosio. Lo ammetto non conoscevo le chiffon cake,  torte altissime e sofficissime, ne ho assaggiata per la prima volta una a Tuscania, la chiffon cake all’arancia di  Monica, e da allora ho iniziato a documentarmi, ho trovato quella di Azzurra, poi quella di Elisa, non sapevo quale scegliere e allora ho deciso di mescolare un po’ le 3 ricette, ho comprato lo stampo apposito con i piedini e non potevo più rimandare, mi sono buttata. Ho sostituito una parte dell’acqua con lo sciroppo di fiori di sambuco, buonissima, il sapore delicato dello sciroppo ben si sposa alla sofficità della torta. Il bello di queste torte è che si mantengono sofficissime per alcuni giorni, sempre che resistiate alla tentazione di mangiarle.

 
Chiffon cake ai fiori di sambuco, torta americana alta e sofficissima.
Chiffon cake profumata ai fiori di sambuco

Chiffon cake ai fiori di sambuco

Portata: Dolce
Porzioni: 1 chiffon cake da 24 cm

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 70 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 280 g di zucchero
  • 21 g di cremor tartaro
  • 7 uova
  • 80 gr di sciroppo ai fiori di sambuco
  • 170 g di acqua
  • 120 g di olio di semi di girasole
  • un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 160 gradi.
  2. In una ciotola setacciate la farina e il cremor tartaro, unite lo zucchero e il sale.
  3. Aggiungete lo sciroppo di sambuco, l’acqua e l’olio, mescolate, poi con le fruste elettriche aggiungete un tuorlo alla volta, montate per 10 minuti.
  4. Con una spatola unite delicatamente gli albumi montati a neve.
  5. Versate in uno stampo da chiffon cake da 24 cm NON imburrato  e cuocete per 70 minuti.
  6. Sfornate e girate la torta sottosopra, infilate lo stampo sul collo di una bottiglia, fate raffreddare per 2 ore poi sformate delicatamente. 
 
Come far freddare una chiffon cake
Chiffon cakeCucinare con fiori e erbe spontanee
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta allo Yogurt e Limone alle Fragole
Post successivo
Cestini di Parmigiano Reggiano con mousse di pollo e asparagi all’aceto balsamico e mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

24 commenti

Beth 26 Maggio 2014 - 10:11

Un joli cake très appétissant!
Bisous

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 19:58

grazie, un bacione

Rispondi
Luna B 26 Maggio 2014 - 10:50

Ed anche io mi ripropongo sempre di farla ed invece poi me ne dimentico sempre!!! Che splendore di torta ^_^ e troppo bella la foto della torta che va capovolta sottosopra!

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 19:59

falla, è troppo buona, ti conquisterà, baci

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 26 Maggio 2014 - 11:58

Ciao Miria, ma che bella l'idea di aggiungere lo sciroppo di sambuco alla chiffon cake!!!! E da questa tua idea prendo ispirazione per realizzarne un'altra!! Mi piace davvero moltissimo!! Brava come sempre!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:00

grazie Marianna, avevo lo sciroppo, perché non metterlo nella chiffon cake? un bacione

Rispondi
paola 26 Maggio 2014 - 13:02

bellissima questa torta vero, buona e favolosi i fiori di sambuco,felice settimana

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:00

grazi e buona settimana anche a te

Rispondi
Daniela 26 Maggio 2014 - 13:17

Questa torta mi sta tentando e non poco, deve essere favolosa, con lo sciroppo di fiori di sambuco deve essere anche meglio :)
Un bacio e buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:01

si Daniela e favolosa, sofficissima e facile da fare, un bacione

Rispondi
sorrisone 26 Maggio 2014 - 16:11

Davvero non la conoscevo nemmeno io ma mi ha già fatto innamorare….sei un diavolo tentatore in cucina adesso mi tocca comprare lo stampo e replicare!
Coscina di pollo

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:02

si cara, compralo, ne vale la pena, baci

Rispondi
Unafettadiparadiso 26 Maggio 2014 - 17:57

secondo me lo chiffon cake è il ciambellone per eccellenza, e questa tua versione ai fiori di sambuco avrà un sapore delicato e particolare, tutto da assaporare….mi hai messo una curiosità per questo sciroppo!

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:05

si è divina, lo sciroppo è una novità anche per me, fatto per la prima volta quest'anno, mi ha conquistata subito, un bacio

Rispondi
La Cassata Celiaca 26 Maggio 2014 - 18:01

cioè …l'unica scema a non averla ancora provata sono io!!? uffa! è meravigliosa, mi manca lo stampo però..stavo pensando che potevo allungarne i bordi con carta forno ma poi leggo che non va imburrata e infarinata e qui mi blocco! studierò altro o comprerò lo stampo…per le foto…che ti dicevo?? sei un'artista! bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 26 Maggio 2014 - 20:07

guarda io la faccio da circa un mesetto e non ne posso più fare a meno, lo stampo l'ho trovato ad una fiera e non è nemmeno caro. Io l'ho fatta anche nello stampo in alluminio che utilizzo per le torte di pasqua è venuta benissimo. Ti ringrazio per i complimenti alle foto, mi fai arrossire, un bacione

Rispondi
Elisa Di Rienzo 26 Maggio 2014 - 20:21

Buona la chiffon é?!?!
Poi con il tuo sciroppo di sambuco….dev'essere una bontà!!!!
Belle anche le foto, sai?
Ciaooooo

Rispondi
dueamicheincucina 27 Maggio 2014 - 8:48

grazie Elisa, in effetti ilo sciroppo da un delicato sapore, un bacio

Rispondi
agapanto_67 26 Maggio 2014 - 20:33

Wow bello da vedere e sicuramente leggero e saporito da pucciare NL te o accompagnare una calda tazza di latte. Splendide anche le foto. Mi annotò la ricetta chissà mai… Grazie. Ciaooo

Rispondi
dueamicheincucina 27 Maggio 2014 - 8:48

grazie a te, perfetta con il latte

Rispondi
Roberta Tomba 27 Maggio 2014 - 8:45

Ciao, ultimamente sento parlare solo di chiffon cake e obbiettivamente la tua è molto invitante! Ma non ho ancora capito dove si compra lo stampo. Mi dai una dritta?

Rispondi
dueamicheincucina 27 Maggio 2014 - 8:50

ciao, io lo stampo l'ho trovato ad una fiera, puoi trovarlo anche on line per esempio amazon.

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 27 Maggio 2014 - 15:19

Mamma mia che buoni deve essere!! Hi fatto anch'io lo sciroppo ma ce lo stiamo bevendo tutto cosî..sono sicura che nella chiffon sarà una vera e proprio buona!!

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 16:04

Adoro il profumo del sambuco negli sciroppi e nei dolci :-D
Complimenti per questa soffice dolcezza :-D
Sorrisi per te :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web