• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOFranciaLievitati

Galette des Rois briochée (Torta dei Re)

di Miria Onesta 4 Gennaio 2016
Galette des rois briochée (Torta dei Re)
1,3K

Ciambella lievitata con frutta secca, dolce tipico dell’Epifania francese

La Galette des Rois briochée (Torta dei Re) è un dolce tipico dell’Epifania, che si prepara nel sud della Francia. Una soffice corona di  di brioche arricchita con tantissima frutta secca e frutta candita. Cercavo in rete la ricetta  di un dolce da preparare per il giorno della Befana e ho trovato molte ricette golose, il Roscón de Reyes spagnolo, la King cake inglese, il Bolo Rei portoghese, la Galette des Rois francese. La mia attenzione però è stata catturata dalla ricetta di Papilles&Pupilles,  la Galette des Rois briochée, ho così deciso di prepararla, non ho apportato particolari modifiche, anzi direi nessuna.

Galette des rois briochée (Torta dei Re)

 

Galette des Rois briochée (Torta dei Re)

 
Tipo ricetta: Dolci
Cucina: Francese
Autore: 2 Amiche in Cucina
Preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Per: 10-12 persone
Corona soffice di brioche con frutta secca e frutta candita, dolce tipico dell’Epifania in Francia.
 
Ingredienti
  • Per il lievitino:
  • 125 g di farina
  • 65 g di acqua
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • Inoltre:
  • 500 g di farina 00
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di latte tiepido
  • 1 e 1/2 cucchiaini di sale
  • 50 g di rum
  • 300 g di frutta candita e disidratata (100 g di fichi secchi, 100 g di uvetta,30 g di prugne secche, 30 g di cedro candito, 30 g di arancia candita, 8 ciliegine candite)
  • 90 g di frutta secca in guscio (30 g di noci, 30 g di nocciole, 30 g di mandorle)

Preparazione:

  1. Impastate tutti gli ingredienti per il lievitino, coprite con la pellicola e fate riposare per 15 minuti.
  2. In una planetaria versate il burro e lo zucchero e montate finché non sarà morbido, aggiungete le uova una alla volta.
  3. Aggiungete il latte tiepido, il sale, il rum e la farina, impastate per 10-15 minuti.
  4. Aggiungete anche il lievitino e fate impastare finché non otterrete un impasto liscio.
  5. Coprite la ciotola con la pellicola e fate lievitare in un posto caldo finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  6. Rovesciate l’impasto lievitato, su una spianatoia infarinata, schiacciate un po’ con le mani, aggiungete al centro e canditi e la frutta secca, tenete però un p’a da parte per la decorazione.
  7. Amalgamate bene la frutta all’impasto.
  8. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella da 24 cm di diametro.
  9. Sistemate l’impasto nello stampo e cospargete con la frutta tenuta da parte, fate lievitare ancora fino al raddoppio del volume.
  10. Preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate per 25 minuti.
  11. Sfornate e fate raffreddare.
 
Note
La lievitazione dipenderà dalla temperatura della vostra cucina.
3.5.3226

Amalgamate delicatamente la frutta secca.

impasto della brioche francese dell' Epifania

Fate lievitare bene prima d’infornare

Galette des rois briochée (Torta dei Re) passo passo

Galette des rois briochée (Torta dei Re)

Galette des rois briochée (Torta dei Re)

brioche soffice francese

 

Dolci di NataleFrutta seccaNatale Capodanno EpifaniaRicette dell'EpifaniaRicette di Natale per bambini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Impastoiata, la ricetta tipica umbra con polenta e fagioli
Post successivo
Filetto di merluzzo al finocchietto e pinoli

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

4 commenti

Germana Busca 5 Gennaio 2016 - 12:24

Bellissimo dolce!! Sono curiosa di provarlo mi segno la ricetta ,bravissima come sempre! !

Rispondi
Mary Vischetti 5 Gennaio 2016 - 22:33

Bellissima questa ciambella Miria! E’ ricchissima e deve essere una vera bontà! Baci e buona Epifania, Mary

Rispondi
Ilaria 7 Gennaio 2016 - 13:57

Sembra davvero una corona di pietre preziose questa ciambella… Bravissima!

Rispondi
Luna 7 Gennaio 2016 - 17:17

Caspita che meraviglia :) Sono affascinata dall’estetica e dalla vivacità dei colori ^_^ e dalla bontà ovviamente!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web