• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Torte, plum-cake e ciambelle

Torta di pere e uvetta con mandorle e spezie

Con pera Monteleone

di Miria Onesta 13 Novembre 2024
torta soffice con pere di Monteleone, uvetta e mandorle
73

La torta di pere e uvetta con mandorle e spezie è un dolce da credenza casalingo soffice e profumatissimo. L’autunno è il periodo migliore per sfornare torte soffici e profumatissime, le giornate iniziano ad essere più fresche e arrivano mele e pere, due frutti che danno vita a dolci golosi che sanno di casa. Oggi vi propongo la ricetta della torta con pere Monteleone, uvetta ammollata nel rum e aromatizzata alla cannella, pimento e vaniglia. È perfetta per la colazione, ma anche per la merenda, da accompagnare ad una tazza di latte o tè.

torta soffice con pera di Monteleone di Orvieto


Io ho utilizzato una pera Monteleone, ma potete sostituirla con altre pere, ad esempio con la pera Kaiser non troppo matura.

Pera Monteleone

pera Monteleone o pera papera
Pera Monteleone

La pera Monteleone è una pera antica, le prime tracce di questo frutto risalgono al 1585 quando Castore Durante da Gualdo, citava le pere monteleonine nella sua opera ” Herbario Novo”. Chiamata anche pera papera o pera d’inverno, come la chiamano qui nel tuderte dove vivo io.
Un albero vigoroso che produce molti frutti di media grandezza, la buccia è verde giallastra con sfumature arancio, la polpa bianca poco granulosa. Il picciolo è di media lunghezza e ricurvo, ed è per questa caratteristica che viene chiama anche pera papera.
L’origine della pera Monteleone è tradizionalmente attribuita all’area dell’Orvietano, e in particolare a Monteleone, che le dà il nome. Questa varietà è diffusa nell’Orvietano e dell’Amerino, e ci sono esemplari anche a Todi.
In passato questa varietà di pera si raccoglieva tra ottobre e novembre e si conservava per alcuni mesi. È una pera che si consuma quasi esclusivamente cotta, utilizzata per zuppe, confetture e per la preparazione di dolci.
Fonte:
Pera Monteleone | Agro-biodiversità – Parco 3A
Pera di Monteleone – Arca del Gusto – Fondazione Slow Food

Ho scoperto per caso di avere un pero di questa antica varietà, finalmente sono riuscita, grazie a Isabella Dalla Ragione, a dare un nome a quelle pere, che a dir la verità, poco utilizzavo. Le avevo sempre visite cuocere intere in forno e invece si possono utilizzare in moltissimi modi, confetture, conservate sotto sciroppo, per preparare gustose zuppe, ma iniziamo con una torta alle pere e uvetta con mandorle e spezie.

torta con pere, uvetta e mandorle, soffice e speziata

Torta di pere e uvetta con mandorle e spezie

Portata: Dolci
Porzioni: 12 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 50 minuti

Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 150 g di olio di semi
  • 300 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 60 g di uvetta
  • 500 g di pere Monteleone al netto dello scarto
  • 50 g di rum
  • 1 stecca di cannella
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1/4 di pimento macinato
  • Succo di un limone

Per decorare

  • Granella di zucchero
  • Una manciata di mandorle

Preparazione

  1. Versate il rum in una ciotola e unite l’uvetta, lasciate ammollare per almeno 15 – 20 minuti.
  2. Sbucciate le pere, eliminate e semi, tagliatele a cubetti e tuffatele in acqua acidulata con succo di limone.
  3. Trasferite i cubetti di pera in una padella, unite 80 g di zucchero e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Versate sulle mele l’uvetta e il rum rimasto nella ciotola, mescolate e allontanate dal fuoco, lasciate raffreddare.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm di diametro.
  6. In una ciotola setacciate la farina, le spezie, il bicarbonato e il lievito.
  7. Montate le uova con i restanti 120 g di zucchero, unite anche l’olio.
  8. Incorporate le polveri al composto di uova aiutandovi con una spatola.
  9. Infine unite anche le pere e amalgamate bene.
  10. Versate l’impasto nello stampo, cospargete con la granella di zucchero e le mandorle e infornate per circa 50 minuti, o finché uno stuzzicadenti infilato nella torta non uscirà asciutto.
  11. Sfornate, lasciate freddare nello stampo, poi sformate e fate freddare completamente su una griglia prima di servire.
torta soffice alle pere Monteleone
ì

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaFrutti dimenticatiPera Monteleone
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bagel ai cereali con gorgonzola, mele, miele e noci
Post successivo
Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Banana bread con mirtilli e mandorle

23 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore crema di menta, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web