La shakshuka è un piatto mediorientale a base di uova e spezie con pomodori e peperoni. Originario del nord Africa, questo piatto si è poi diffuso anche in Israele diventando parte integrante della cucina israeliana. Un piatto unico, che in Israele si consuma a colazione o a pranzo. Ingredienti principali della shakshuka sono le uova, il pomodoro, i peperoni, le spezie, l’aglio e il sale. La shakshuka si accompagna con una buona dose di pane, indispensabile per tirar su il saporito sughetto. Come ogni ricette ne esistono numerose varianti, ogni famiglia ha la sua versione.
Quella che vi presento oggi è la versione della shakshuka presente sul libro Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi. L’ho preparata per il CookBook Club di luglio, progetto di AIFB dedicato ai libri di cucina. Ogni mese il protagonista è un libro di ricette scelto dalla redazione, i soci possono scegliere tra le tante ricette presenti nel libro, e io questo mese ho scelto la shakshuka.
Adoro la cucina di Yotam Ottolenghi e nel blog trovate anche le sue mele cotogne ripiene di carne.
Ho leggermente modificato la ricetta in base ai gusti della mia famiglia e agli ingredienti che sono riuscita a trovare. Non ho messo l’harissa, ma solo un pizzico di peperoncino; per il resto, ho seguito la ricetta, modificando solo leggermente le proporzioni, abbondando con peperoni e pomodori. Ho anche servito la shakshuka con lo yogurt e devo dire, che con mia grande sorpresa, l’abbinamento è sorprendente, provate non ve ne pentirete.
Shakshuka uova al sugo e spezie, ricetta di Ottolenghi
Portata: Colazione – Secondo
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti circa
Ingredienti
- 4 uova
- 400 g di pomodori maturi
- 300 g di peperoni rossi
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Sale
- Olio extra vergine di oliva
- Peperoncino
- 100 g di yogurt greco per servire
Preparazione
- Lavate i peperoni, eliminate il picciolo e i semi, tagliateli a cubetti e tamponateli con carta da cucina.
- In una padella versate 2 cucchiai di olio, l’aglio tritato, il concentrato, il cumino e i peperoni, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
- Lavate anche i pomodori tagliateli a cubetti e uniteli ai peperoni, regolate di sale e lasciate cuocere ancora per circa 15 minuti.
- Formate 4 fossette nei peperoni e rompete all’interno di ognuna un uovo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere le uova.
- Quando le uova saranno cotte, allontanate dal fuoco, servite con yogurt greco e abbondate pane.
Note: Cuocete le uova in base ai vostri gusti, se vi piacciono le uova belle cremose, evitate di coprire la padella.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok