Lo sciroppo di papavero, facile da preparare ed economico, è perfetto per aromatizzare dolci e bevande. Quest’anno ho iniziato ad utilizzare i petali e le foglie di papavero in cucina, la prima ricetta, quella dei ravioli ricotta e foglie di papavero, ha dato il via a tantissime idee.
Mi sono messa all’opera e ho iniziato a raccogliere papaveri, che colorano la campagna umbra in questo periodo. Ho cercato in rete come utilizzare i petali di papavero, e tra le cose che si possono fare con i petali, ho scelto lo sciroppo di papavero. Lo spunto arriva dal sito della mia amica Tiziana, che io ho leggermente modificato le dosi e la preparazione.
Potete utilizzare lo sciroppo di papavero per aromatizzare un dolce da forno, ma anche dei dolci al cucchiaio golosissimi, o bibite rinfrescanti per le calde sere estive.
Provate anche:
Sciroppo ai fiori di sambuco, profumato e dissetante
Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa
Mi raccomando utilizzare sempre fiori e erbe non trattati
Sciroppo di papavero
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti
- 50 g di petali di papavero
- 200 ml di acqua
- 200 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di succo di limone
Preparazione
- Lavate delicatamente i petali di papavero e lasciateli su un panno ad asciugare per qualche minuto.
- Versate l’acqua in un pentolino, mettete sul fuoco e portate a bollore.
- Appena l’acqua raggiunge il bollore, unite i petali, mescolate e allontanate dal fuoco, fate riposare per 20 minuti.
- Filtrate il liquido, rimettetelo nel tegame, unite il limone e lo zucchero, portate di nuovo a bollore e lasciate sobbollire per 5 minuti.
- Versate in una bottiglia, lasciate raffreddare e conservate in frigo.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok