La confettura di pesche e camomilla è una ricetta facile e antispreco, preparata senza eliminare la buccia delle pesche e aromatizzata con fiori di camomilla. L’appuntamento di giugno con Erbe e fiori nel piatto, la rubrica mensile che cure con Tiziana, Elisa, Daniela, Paola e Maraluisa, questo mese è dedicata alla camomilla. Ma di certo non sarà un appuntamento all’insegna della buona notte, anzi, preparatevi per delle ricette golose con la camomilla da provare subito. Io ho scelto di preparare una confettura di pesche e camomilla, l’ho preparata senza sbucciare le pesche, quindi anche una ricetta che sfrutta al massimo gli ingredienti, direte: “si ma restano i noccioli” ma anche quelli si possono utilizzare, magari per preparare un liquore.
![tagliere con vasetto di confettura di pesche e camomilla](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/06/Confettura-di-pesce-e-camomilla-1.jpg)
Camomilla
![pianta di camomilla in fiore](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/06/camomilla--710x1067.jpg)
Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
Pianta erbacea annuale, la camomilla appartiene alla famiglia delle Asteraceae, ha fusto eretto e ramificato che può raggiungere i 50 cm. È una pianta che può essere coltivata facilmente, ma è anche facile trovarla in natura, dove cresce spontanea.
Le foglie sono verdi chiaro e oblunghe, i fiori sono dei capolini profumati, che spuntano sulle piante da maggio a settembre.
La camomilla è diffusa in Europa e Asia, dove cresce spontanea e spesso diventa infestante. È una pianta rustica che ben si adatta anche ai terreni più poveri.
![cucchiaio di legno con capolini di camomilla](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/06/Camomilla-1.jpg)
Proprietà
La camomilla è ricca di proprietà, tra le più conosciute sicuramente le proprietà sedative, infatti la camomilla è molto utilizzata per preparare infusi e tisane, da bere prima di andare a letto, per favorire il sonno. Ma la camomilla ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, favorisce la digestione e grazie ai flavonoidi è utile al cuore. Oltre ad essere utilizzata per tisane e decotti, la camomilla, può essere utilizzata anche per impacchi che possono aiutare a lenire scottature. L’olio essenziale di camomilla è ottimo per profumare la casa.
Conosciuta già al tempo degli egizi, dove era considerata sacra, la camomilla, veniva anche utilizzata per curare dolori articolari e nevralgie. Gli antichi romani la utilizzavano per curare le infiammazioni della pelle e per rilassare la muscolatura.
La camomilla in cucina
( torna all’indice )
Conosciamo tutti la camomilla e la utilizziamo principalmente per preparare una tisana rilassante prima di coricarsi. Ma la camomilla può essere utilizzata in cucina per la preparazione di dolci al cucchiaio, come la torta alla mousse di pesche e camomilla, ma anche dolci da forno soffici, crostate o biscotti. E non dimentichiamo le ricette salate con la camomilla, come piatti a base di pesce, carne, ma anche risotti.
![vasetto di confettura di pesce con camomilla](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2023/06/Confettura-di-pesce-e-camomilla-2-711x1067.jpg)
Confettura di pesche e camomilla
Ho deciso di preparare una confettura di pesche e camomilla, per portare i sapori dell’estate anche in inverno. Questa confettura è ottima spalmata sulle fette biscottate per una sana colazione, ma è perfetta anche per farcire crostate. Per fruttare al massimo la frutta e limitare al minimo gli sprechi, non ho tolto la buccia alle pesche. Ho mescolato i fiori di camomilla allo zucchero, lasciando riposare il tutto per 48 ore. Potete preparare la confettura nl modo tradizionale, cuocendo la frutta con lo zucchero finché non si raggiunge la densità desiderata, oppure utilizzate la pectina, come ho fatto io, che riduce la cottura della frutta a soli 3 minuti.
Ricetta
( torna all’indice )
Ingredienti per la confettura di pesche e camomilla
- 1 kg di pesche noci bio, pesate senza nocciolo
- 500 g di zucchero semolato
- 10 g di fiori di camomilla
- 1 bustina di pectina 2:1 (facoltativa)
Preparazione della confettura di pesche e camomilla
- Versate lo zucchero in un vaso in vetro a chiusura ermetica, unite i fiori di camomilla e mescolate, chiudete e lasciate riposare per 24 ore.
- Sterilizzate i vasetti in vetro.
- Lavate accuratamente le pesche, tagliatele a metà ed eliminate i noccioli.
- Tagliate le pesche a cubetti e mettetele in un tegame, unite lo zucchero alla camomilla e la pectina, mescolate e portate sul fuoco.
- Quando le pesche sono calde e lo zucchero si è sciolto, frullate con un frullatore a immersione.
- Attendete il bollore e lasciate sobbollire per 3 minuti.
- Allontanate dal fuoco e mescolate per un minuto.
- Versate la confettura in vasetti sterilizzati, chiudete ermeticamente, girate i vasetti a testa in giù e lasciate così per 5 minuti.
- Girate di nuovo i vasetti, fate freddare completamente prima di etichettare e conservare in dispensa.
Note: Ricordatevi di sterilizzare i vasetti e di utilizzate capsule nuove. Per non correre rischi consultate sempre le Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico del Ministero della Salute
Le ricette del team
( torna all’indice )
![](https://www.dueamicheincucina.it/wp-content/uploads/2021/07/erbe-e-fiori-nel-piatto.png)
Daniela: Fette biscottate bicolori alla camomilla
Elisa: Torta mousse alla pesca e camomilla
Paola: La camomilla: come riconoscerla, essiccarla e preparare un infuso perfetto
Tiziana: Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate
( vai alla ricetta )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
Che dire!? È favolosa! Voglio provare a farla anche io…come idea regalo è assolutamente perfetta 👏🏻👏🏻👏🏻